![]() |
"procamberus troglodytes" info
Ciao a tutti.
Ho da poco introdotto un nuovo ospite nella mia vasca,degno compare di un arowana silver poco propenso alle amicizie acquatiche... Il venditore lo ha definito un gambero della famiglia "trogloditus",la sua mole si aggira intorno ai 12cm massicci. Personalmente non avevo mai visto esemplari simili,caretterizzati da una stupenda colorozione del guscio blu puntellato di bianco,come un cielo stellato. Seppur definitomi dal venditore un esemplare piuttosto comune(come anche dice il prezzo-5euri),non riesco a trovare esaurienti info su questo gambero,sopratutto per curarne una corretta alimentazione. Aggiungo una foto(perdonate la qualità) e la curiosità che è privo di una chela principale. http://www.acquariofilia.biz/allegat...sktop__117.jpg |
Una domanda per gli esperti,è possibile che la chela mancante ricresca magari a seguito di un eventuale muta?
Si tratta secondo voi di una specie con possibilità di riproduzione propria,ovvero senza l'accoppiamento dei due sessi? Grazie. |
bell'esemplare di procambarus troglodytes
;-) |
Grande Saio,sono riuscito a trovarlo grazie al tuo intervento,io lo cercavo come "troglodytus" :-)) ,come da titolo del topic...
Peccato che le informazioni a riguardo scarseggino ovunque. Per quanto riguarda l'alimentazione,sto notando che prende la ghiaietta sul fondo spulciandola granello per granello e lanciandola letteralmente dopo l'atto,penso dunque che possa alimentarsi alla stregua di un comune pulitore da fondo,al limite. Oggi si è preso un gamberetto intero sgusciato(snobbato dall'arowana) e lo ha tenuto praticamente in braccio per ore,consumandolo qua e là. Era quasi comica la scena nel vederlo correre come un fulmine all'indietro con in mano sto gamberetto tra le zampe quando veniva sfiorato accidentalmente dagli ancistrus o le ampullarie... |
ovviamente come quasi tutti i gamberi fa molto da "spazzino" dell'acquario e si ciba di poltiglia prodotta dalle piante in decomposizione...è anche necrofilo,quindi si ciba di pesci/invertebrati morti e di tutto ciò che gli capita a portata di chela :-))
|
Proprio ieri sera mi sono accorto di una cosa fantastica,al mio procamberus privo da sempre di una chela principale ne sta risputantando una completamente nuova,per ora è grossa un decimo della dimensione finale.
|
ha fatto la muta?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl