AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   nuovo test salifert KH (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=125269)

EA 13-04-2008 20:29

nuovo test salifert KH
 
chi di voi ha già i nuovi test salifert?
ecco le istruzini:
a)Versate 4 ml. d’ acqua nel contenitore aiutandovi con la siringa da 5 ml.
Per una minore risoluzione ma una maggior numero di test per kit aggiungete 2 ml invece di 4 ml.

b) Inserite fortemente la punta di plastica sulla siringa da 1 ml e riempitele di reagente KH sino a che il punto più basso della parte nera del pistone è esattamente su 1.00 ml. L’aria presente nella siringa non influenza il test.

c)Aggiungete goccia a goccia con la siringa da 1 ml il reagente KH all’acqua nel recipiente per il test. Agitate, dopo ogni goccia, per uno o due secondi. Continuate così sino a che il liquido non cambierà da un colore blu/verde ad un colore arancio-rosso o rosato (il colore che osservate prima)

d)Tenete la siringa di fronte a voi con la punta rivolta verso l’alto e leggete la posizione, ora della parte superiore, della parte nera del pistone. La siringa è graduata in intervalli di 0.01 ml. Leggete il KH o AK attraverso la tavola di comparazione oppure calcolatelo come segue. KH in dKH=(1-valore letto allo stadio E)x16 Alk in meq/l=(1-valore letto allo stadio E)x5.71


Questo lotto è stato testato a valori diversi compresi in un range compresi tra 6.5 e 12 dKH e la variazione è stata di +/- 0.3 dKH. Il 0.3 è la precisione del test Kit. Con valori superiori di 11 dKH i risultati possono iniziare a variare con una precisione di +/- 5%

Se avete scelto la bassa precisione moltiplicate per due.

L’acqua marina in natura ha un KH di 7-8 dkh o un alcalinità di 2,9 meq/L



Quindi se non ho capito male la boccetta bianca serve x verificare che il test non sia scaduto?

il colore vira dall'azzurro al rosa ma durante la virata passa da uno stato trasparente che interessa 5 tacche della siringa da 1 ml.

il valore da tenere è quello fra azzurro e trasparente o fra trasp. e rosa?
Ciao!!!

SJoplin 13-04-2008 23:33

andrea bianchi,

sì è un tampone di controllo
non ho fatto caso a quella fase intermedia.. comunque preferivo il viraggio del tipo vecchio. molto più definito.
fa attenzione alla siringa da 1 ml che si cancella la scala graduata, se la tocchi troppo ;-)

ALGRANATI 14-04-2008 07:54

ma non manca un pezzo??

quello dove si mettono 2 gocce di reagente 1???

gerry 14-04-2008 08:29

ALGRANATI, nel nuovo test c'è un solo reagente
ciao Gerry

ALGRANATI 14-04-2008 15:43

gerry, AZZ...mica lo sapevo #12 #13

EA 14-04-2008 19:06

xrò!!!!!!!
bella idea una boccetta x verificare l'attendibilità del test!!!!
peccato che non sia più così facile distinguere il viraggio di colore.

SJoplin 14-04-2008 19:52

[quote="andrea bianchi"]xrò!!!!!!!
bella idea una boccetta x verificare l'attendibilità del test!!!!/quote]

chissà se la metteranno anche sul test dei PO4 #18 #18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12863 seconds with 13 queries