![]() |
Refrigeratore economico
Mi dareste info o link per autocostruire un refrigeratore economico per acquario mediterraneo da 50 litri? Grazie a tutti
|
ciao,x me delle ventoline ti risolvono il problema ;-)
|
maxcc, avevo pensato a 3 ventole 8X8 da collegare in serie ma essendo un marino mediterraneo riesco a fargli stare stabile la temp a 23°C max?
grazie comunque per la risposta! |
Quote:
|
Frank Sniper, non ce la fai nella maniera piu assoluta credimi, avevo un med e so di cosa parli...23 sei gia al limite..
|
...per un med di quella misura...direi solo ed esclusivamente refri....a meno che non sia in una cantina sottoterra....
|
dipende da che tipo di biotopo med intendi realizzare, per uno di pozza o del primo metro, con le ventoline potresti pure farcela a tenerla intorno ai 24/25°C( non più bassa ) però a costo di una evaporazione enorme, anche intorno ai 5/6 litri al giorno, se non di più.
Per un med, comunque, se vuoi stare tranquillo, un refri è l'unica e vera sola soluzione e ti togli tutti i pensieri. |
molto dipende dall'ambiente che circonda la vasca...se hai condizionatore in camera...o no...a quanto arriva la temperatura nei mesi estivi..etc etc.certo hai molte piu possibilita se ti limiti ad una pozza..
|
vi spiego: è per un amico che ha una vasca chiusa e in un ambiente abbastanza ventilato...penso che possa soffrire "solo" un paio di mesi ma intorno ai 25° forse risolvo io costruendogli con le ventoline...
lui è pescatore e mette giusto un paio di pesciolini (scorfano e bavosa) in un 50 litri...dite che regga? grazie a tutti per le risposte. |
se intorno a 25 vuol dire 24 e qualcosa allora forse, e sottolineo forse, si, se invece vuol dire 26 e passa allora no, però temo che, per quanto ventilata possa essere la stanza, a Messina i mesi di sofferenza possano essere ben più di due.
Però, ti ripeto, una soluzione del genere implica l'utilizzo di un sistema di osmoregolazione automatico, i litri di evaporazione, come ho detto prima, possono superare anche i 5/6 al giorno, ti parlo per esperienza diretta; con un'evaporazione del genere non è possibile pensare di reintegrare a mano la sera o in un altro momento, gli sbalzi sarebbero eccessivi anche per animali relativamente robusti come quelli che intende mettere lui. Parlando sempre per esperienza diretta, un mediterraneo, qualunque tipo di biotopo ricostruisca, senza refrigeratore è una vasca sempre in bilico, al primo problema( pesce morto, cibo in eccesso, picco di calore ) è in rischio di degenerare. Un'altra possibile soluzione, ma che non amo, potrebbe pure essere quella di svuotare la vasca all'inizio della stagione calda e ripopolarla all'inizio della fredda, un pò come si faceva una volta. Per quel litraggio li, comunque, un refri anche di quelli piccolini, tranne il micro della teco, è più che sufficiente e si toglie il problema per sempre ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl