AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   aiuto per la diagnosi di un betta ammalato... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=125068)

Vespa89 11-04-2008 21:21

aiuto per la diagnosi di un betta ammalato...
 
salve a tutti,
posto qui perchè non so cosa è successo al mio betta maschio...
spiego subito la situazione e posto un'immagine che spero serva per capire meglio.
il betta maschio presenta delle zone biancastre (sembrano filamentose) nella zona delle pinne posteriori...giudicate voi dalle foto...

p.s. nella foto i due cerchi piu ricalzati sono le zone bianche, l'altro cerchio qll meno calzato c'è delle frangie che sembrano sfilacciate probabilmente dove prima era presente le macchie bianche!!!

grazie a tutti in anticipo!

Vespa89 12-04-2008 07:40

aggiornameto.....
stamattina le condizioni sono peggiorate parecchio le frange sono tutte sfilacciate..
AIUTO!!!!dove ieri c'era i filament bianchi oggi si sono tutte rovinate!!!! :-( :-(
inoltre è sempre solitario, respira affannosamente, e nuota male!!!

babaferu 12-04-2008 11:10

Posta i valori.
io lo tratterei con un antibatterico-antimicotico.
ciao, ba

Vespa89 12-04-2008 13:59

ph 7
gh 10
kh 5
no2 assenti
C° 26
cmq penso che sia troppo tardi per fare qualcosa :-(
è veramente in pessime condizione è diventato giallognolo su tutto il corpo...
se lo isolo e provo con il sale??o costawert???

babaferu 12-04-2008 15:21

n03? Mi pare che in 60 lt hai un po' troppi pesci.
che vuol dire che è diventato giallognolo?
posta una nuova foto.
il costawert serve contro l'ictio e altri parassiti della pelle, eviterei di usarlo senza motivo. Il sale spesso è utile all'inizio di una malattia, temo che sia un po' blando se la situazione è come dici.
isolalo in una vaschetta x alimenti lasciata galelggiare nella vasca principale, così eviti contagi.
ciao, ba

polimarzio 12-04-2008 15:44

Consiglio un urgente cambio di acqua di almeno il 40% per diluire i nitrati che sicuramente visto la popolazione saranno su un range troppo elevato. Successivamente puoi iniziare il trattamento antibatterico-micotico con General Tonic o bactowert, aerando 24/24h

Vespa89 12-04-2008 16:14

cmq niente da fare...morto :-( :-(
però ho visto che le femmine stanno prendendo (anche se molto di meno) quella via li....cioè hanno delle parti bianche sulle pinne...
cmq il maschio che è morto oggi aveva un colore pessimo tutto scolorito quasi niente piu pinne e sulle branchie delle macchioline biancastre o meglio opache!!!
mi consigliate di guardare gli No3????perchè scusate a cosa servono???

polimarzio 13-04-2008 01:04

Una concnetrazione troppo alta di nitrati determina inquinamento dell'acqua con conseguente proliferazione patologica su flora e fauna.

Vespa89 13-04-2008 03:23

dico una cavolata può darsi ma se i nitriti sono assenti anche gli no3 non dovranno essere tento alti!!!giusto???
i nitriti vengono convertiti in nitrati per mezzo di batteri nitrificanti , poi i nitrati vengono assimilati dalle piante sotto forma di nutrimento e un'altra quantità vengono convertiti ad azoto N2 dai batteri denifricanti...non è così???

balabam 13-04-2008 03:38

Quote:

dico una cavolata può darsi ma se i nitriti sono assenti anche gli no3 non dovranno essere tento alti!!!giusto???
sbagliato... #13 Se i nitriti sono assenti è normale. Significa semplicemente che il filtro fa bene il suo lavoro e li converte in no3, che però si accumulano in vasca tanto più velocemente quanto più è sovrappopolata... quindi puoi tranquillamente avere nitriti a 0 e no3 a 100mg/l o più...

Quote:

i nitriti vengono convertiti in nitrati per mezzo di batteri nitrificanti , poi i nitrati vengono assimilati dalle piante sotto forma di nutrimento e un'altra quantità vengono convertiti ad azoto N2 dai batteri denifricanti...non è così???
non proprio... #13 Le piante riescono ad assorbire solo una parte piccola dei nitrati prodotti dal ciclo dell'azoto, e comunque per assorbirne in modo decente hanno bisogno di una buona illuminazione e di buona concimazione.
I batteri che convertono i nitrati in azoto gassoso sono batteri un po' strani, che difficilmente trovano condizioni adatte per insediarsi in acquario. Infatti hanno bisogno di ambienti molto poveri di ossigeno per sopravvivere, ma è meglio che non ci siano in fondo, perchè sarebbero anche in grado di produrre sostanze molto velenose per i pesci, oltre a convertire gli no3 in azoto...

E' per questo che è importante non sovrappopolare gli acquari e controllare i nitrati e le altre sostanze inquinanti che si accumulano con cambi parziali d'acqua regolari...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22194 seconds with 13 queries