![]() |
Consiglio - alghe filamentose
Ciao a tutti. Ho una vasca sui 100 lt di forma quasi cubica che era nata per far riprodurre la mia coppia di scalari e godermi l'allevamento dei piccoli. Ora è circa un anno che l'ho lasciata andare, sfruttandola solo per "parcheggiare" qualche potatura del mio 400 lt e qualche altra piantina nuova che magari mi ritrovavo a portata di mano. Ora vorrei riallestire il tutto, visto che avrei un progettino in mente, il problema è che, visto lo stato di semi abbandono, si è riempita di alghe filamentose. Siccome voglio rifare il tutto, partendo dal fondo stesso, non ho effettivamente bisogno di eliminare le alghe, posso anche tranquillamente rinuciare alle piante esistenti, in quanto ne ho (come dicevo prima) in abbondanza e dello stesso tipo nel 400 lt. Tutte tranne una, la pogo helferi. Ci sono una 20 di esemplari, non in piena forma (ci mancherebbe, visto il contesto), ma a mio avviso facilmente recuperabili, quindi stavo valutando di selezionare le più belle e di metterle nel 400 lt. Però non vorrei fare la cavolata di portarmi le alghe nel 400lt; ieri sera ho fatto qualche prova, e devo dire che le alghe si riescono a togliere bene, basta avere un pò di pazienza. Ma non vorrei che le piante, anche se fisicamente ben ripulite, potessero in qualche modo portare con loro qualche ricordino spiacevole (non so, forse dico una scemenza, ma non si sa mai). Avete qualche suggerimento in merito?
Ciao, Andrea. |
l'unica sarebbe passarle una ad una sotto una lampada UV... ma è improponibile.
Potresti allestire una vaschetta ad hoc da 20 litri e fare un trattamento mirato col protalon o con l'acqua ossigenata solo su quelle pianticelle... non hai la certezza assoluta dell'eliminazione, ma hai ottime probabilità di riuscita. ;-) |
Effettivamente stavo proprio valutando la possibilità di allestire una vaschetta per cercare di recuperarle, anzi, pensavo di usare una vecchia vaschetta in plastica. Il protalon, se non sbaglio, dovrebbe essere un prodotto anti alghe facilmente reperibile in commercio, ma per quanto concerne l'uso dell'acqua ossigenata come mi dovrei regolare? Avevo letto che veniva utilizzata per eliminare le alghe a pennello dalle foglie delle anubias, e, in questo caso, mi pare si trattasse solo di un bagno momentaneo delle singole foglie. Funziona cosi anche nel caso delle pogo, oppure c'è un dosaggio da rispettare, trattando quindi le piante nell'apposita vaschetta?
Ciao, Andrea. |
+ che il protalon io le ho levate con AZOO ALGAE TREATER e la colonia di guppi #18 alimentati saltuariamente #18 nel giro di qualche settimana sono sparite completamente
|
And76, in questa scheda è spiegato come fare... funziona ;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172752 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl