![]() |
Chi è che ne capisce bene di economia??
Lo so che nn centra niente, ma oggi mi è arrivato a casa il catalogo della Costa Crociere, con un po' di tristezza ho guardato i vari itinerari....
...ma tralasciamo tutto e passiamo al fattore economico, non il mio, quello della Costa. Ho chiesto apposta a chi ne capisce di economia perchè proprio non capisco. Anche io studio economia, ma sono al secondo anno :-)), Vi faccio un esempio: Nave Costa Atlantica - Nord America 18 giorni di crociera da 1390€ a persona. L'itinerario è: Savona, Barcellona, Lisbona, Ponta Delgada (Azzorre), New York (minki@ l'attraversata dell'Atlantico...!!), Boston, Charlottetown (Canada) e Quèbec City (sempre Canada). Ritorno in aereo. C'è uno sconto del 5% x chi è un frequent guest. Non è uno sconto significativo ma calcoliamolo. Prezzo con sconto frequent guest = 1320€. Ovvero 73,3€ a persona ogni giorno. Ma ci sono anche altre crociere sul catalogo che ho calcolato si spenda 55€ al giorno (crociera da 2 settimane o giu di li) e un'altra che si arrivava a 39€ al giorno (4-5giorni di crociera). Nelle camere con già 2 maggiorenni, viaggiano gratis 2 minorenni. Ovviamente questi sono alcuni dei prezzi piu bassi che ho trovato, ma sempre x crociere stupende e su navi stupende. Come fanno con dei ricavi così bassi x ogni persona a guadagnarci? Ok, se la nave è piena ci sono 2000 persone o molto più, alcune navi ammiraglie contengono 3000 o più persone, ma devono: -ammortizzare il costo della nave (x me è una cifra che neanche immaginiamo) -carburante x un motore immane -tenere la nave perfetta (pulizia, sostituzione parti danneggiate e tutto quello che sta dietro come controlli ecc...) -pagare tutto l'equipaaggio -preparare + di 10 mila pasti al giorno e probabilmente tutta un'infinità di costi d'ufficio e altri costi che non conosco. Cosa mi sfugge in tutto questo? |
....che la maggior parte delle attività sono a pagamento, che tutto ciò che si consuma al di fuori di quanto compreso costa moltissimo (dall'acqua alle escursioni).
ciao, ba |
Come dice baba quei costi tendo a lievitare nel momento del check out.Anche con la royal(che a differenza di Costa, da bevande comprese) quando è finita la corciera mi sono ritrovato,come la stragande maggioranza dei passeggeri, con circa 500 eurozzi da pagare per "spese accessorie".
Devi anche tener conto che i vari camerieri/marinai sono per lo più tirocinanti o apprendistato,quindi capisci bene che il loro salario è quello che è. |
gioco d'azzardo in acque internazionali? non so se lo facciano anche sulle costa.. ma è uno dei motivi per cui esistono le crocere.. :-D
|
Sicuramente non vanno in perdita ;-)
|
di sicuro ;-)
ciao ale ;-) |
Considera pure che ogni camera ha il suo prezzo, che gli ultimi posti possono essere in offerta, magari il periodo è di bassa stagione, che i prezzi sono questi se prenoti tot mesi prima ecc... Come ti hanno già detto hai un sacco di extra e molti dipendenti sono praticamente sottopagati, come quelli stranieri. Evidentemente conviene tenere la nave in movimento.
|
tenendo conto del divario tra costi costi fissi e costi variabili un unità in più (un passeggero) penso influisca pochissimo o quasi nulla, in più spesso gli sconti li fanno nei periodi in cui c' è poca richiesta, in questo modo anche vendendoli a prezzi stacciati almeno rientrano dei costi e cmq per loro è un investimento in visibilità
penso sia una buona risposta :-)) poi magari ho toppato :-D |
grazie delle risposte... non ci ho proprio pensato al fatto del casinò e tutto il resto.... e i dipendenti sono tutti stranieri -28d#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl