![]() |
paludario salmastro
Salve a tutti...
io di solito navigo in acque marine questo ormai l'avrete capito... ma in passato possedevo un dolce (come tutti ho iniziato da quello) e fino a poco tempo fa avevo allestito un paludario.... sono alcuni mesi ormai che ho dismesso il tutto e un pò mi manca... ma non posso permettermi altre vasche la mia mi ciuccia 200 € di bolletta figuriamoci se ne monto un altra... così come san Paolo sulla strada di Damasco la folgorazione: un mio amico da cui vado spesso, visto la vicinanza geografica del suo frigo e delle sue birre artigianali belghe, vuole allestire un qualcosa di insolito una vasca (ex marino) paludario salmastro (tropicale??) ora chiedo a voi innanzitutto (scusatemi se chiedo a voi, ma siccome si parla di substrati piante & co voi potete consigliarci al meglio) come possiamo allestirlo che piante? rocce sabbia? o fondo per piante???? pesci? legni? ho pensato ad anubians e quella tipo felce (microsm..... scusate sono arrugginito) ma poi? muschi pesci? la vasca sarà circa 100x55x50 illuminata da cosa è meglio? HQL? HELP please.... #19 #19 #19 #19 #19 |
un paludario salmastro lo vedrei bene abitato da perioftalmi
|
ciò pensato pure io... ma andrà bene? che piante si posso introdurre secondo te,FalKo, ?
fino a che salinità le piante possono stare bene? |
Microsorum , Vesicularia , Anubias, Vallisneria e Eleocharis DOVREBBERO ( uso il condizionale xke' nn ho esperienze dirette ) resistere , prova a consultare pure la sezione delle piante x avere maggiori informazioni , visto che provangono da coltivazioni in acqua dolce ci sara' da farle adattare molto lentamente all'abiente salmastro
ci sarebbero pure le mangrovie , quelle resistono si' xo' nel lungo periodo secondo me si va incontro a dei problemi |
no le mangrovie sò che possono portare seri danni e poi crescono in maniera esagerata...
l'idea in sè è allettante ma ora pensavo pure a come realizzare la parte tecnica... il problema sarà forse da quel punto di vista l'enorme quantità di nutrienti... ho già avuto un paludario dolce e per la sua caratteristica tende a essere più "inquinato" o comunque sporco rispetto a un acquario normale..poi mi sà che ci vorrà l'osmoregolatore....per mantenere la seppur bassa salinità stabile o rischia le piante... insomma mi sà che è un bel casino... nessuno ha mai tentato..??? forse ci vorrebbe anche piccolo uno schiumatoio e un cavo riscaldande sotto la sabbia... |
Sposto in allestimenti e biotopi.
|
non lo trovavo più... :-D :-D :-D
|
io mi sto dilettando con le mangrovie nel malawi e non ce le vedo così male...
fondo in sabbia, egeria densa, microsorium, 4-5 mangroviette e magari un pothos o una dracena... 15 cm di acqua e 5-6 pesci-ape :-)) |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl