![]() |
TDS
non ho dimestichezza con la misura dei solidi totali disciolti, mentre so bene che una conducibilita' <=5 microsiemens e' garanzia di un'acqua ragionevolemente priva di soluti.
Solo per estrema pigrizia domenicale, invece di cercare e leggere (come dovrei) mi dite quale e' un contenuto in TDS (parti per milione o mg/litro) accettabile per acqua di rabocco? |
un valore che si avvicina a 5 microsiemens è 3 - 4 ppm di solidi totali disciolti... alla buona ;-)
|
grazie deca, in settimana ti faccio l'ordine per il rilevatore, carbone e un piccolo deionizzatore che sostituisce il vecchio
|
dimenticavo... il tuo carbone non rilascia fosfati se non in quantita' modesta ed accettabile.... (test elos dopo 1, 24 e 48 h usando 1/3 carbone e 2/3 acqua Po4= 0.03) lo sapevi?
|
E' un prodotto naturale che non viene trattato chimicamente ed è assolutamente senza rischi.
Il valore che hai avuto dipende anche dalle proporzioni di acqua e carbone che hai usato per fare la prova, se il carbone lo hai preventivamente lavato con acqua calda, se l'acqua era priva di fosfati, ecc . Se ne usavi di meno avresti avuto un valore molto piu basso... Diciamo che hai un po forzato anche perchè in vasca non usi quantità e proporzioni cosi eccessive .. ;-) Fine OT... |
mauro56, io i dati del tuo test li leggo assolutamente a contrario, cioè tu metti 1l di carbone in 2l di acqua e alzi i po4 solo a 0,03? solitamente in una vasca di 100l ce ne vanno 100ml,quindi in vasca mi dovrebbero alzare i po4 di un valore praticamente irrilevante,credo sotto 0,001...dovresti rifare la prova mettendo in 2l 2ml secondo me e non 1l... #24
|
ale_nars, non hai interpretato correttamente quanto ho detto: (siamo sempre OT, ma, almeno la sezione e' giusta) ho fatto un test "forzato" usando il carbone nelle dosi e nelle condizioni peggiori (eccedendo del 300% come dose e non lavandolo) al fine di avere la completa certezza che e' un buon prodotto.
Il test dice che (mi quoto) Quote:
|
mauro56, ok,ma credo che questa condizione in acquario non si realizzerà mai,perchè significherebbe in 100l usare 33l di carbone...cioè credo che anche gli altri carboni possano rilasciare in queste dosi,anche perchè in acquario sarebbe una quantità non significativa no?
Quote:
|
aho! ho detto MODESTA ed ACCETTABILE :-D :-D :-D
ditemi se credete che la cosa possa dare adito a dubbi e cancello il post, se si interpreta esattamente al contrario del suo scopo (che e' elogiativo) ho il dono di essere poco chiaro e quindi faccio ammenda e tolgo tutto !!! |
mauro56, caxxo ne so...io lipperlì ho capito male... :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl