![]() |
kent a+b + domande varie
Ho alcune domande:
1) Nelle istruzioni di questi 2 prodotti (kent a+b) spiega che possono essere usati per portare calcio e kh ai valori desiderati. Pero' facendo cerca nel forum ho trovato post dove si dice che il kent a+b deve tassativamente essere usato per mantenere calcio e kh e NON per aumentarli all'inizio. Vorrei sapere e' vero???? e perche' mai se nelle istruzioni c'e'scritto diversamente???? 2) Nel mio acquario in maturazione ho kh 10 mentre calcio 370. Percio' il kh e' giusto il calcio basso e ho paura col kent a+b di portare il kh alle stelle per ottenere il calcio giusto (doso il doppio di A e la meta' di B appunto per alzare di piu' il calcio e meno il kh, ma ho paura lo stesso) 3) Ho il magnesio a 1200 devo integrare anche quello immagino, ma succede qualcosa se intanto metto a posto il calcio e piu' avanti il magnesio, o sono collegati e non si puo' portare su uno senza toccare l'altro???? 4) purtroppo ho sbagliato e ho comprato il magnesio in granuli da mettere nel reattore, ce' un modo di utilizzarlo ora che non ho reattore magari sciogliendolo in qualche maniera??? o devo per forza prendere un preparato liquido o in polvere? grazie |
per aumentare il ca,il kh e il mg ci vogliono dei buffer..io userei il tech m il super bufferdkh e il turbo calcium della kent...aumenta prima il magnesio poi il kh poi il calcio..alza leggermente la salinita' ti aiutera' con il magnesio..
|
ti ringrazio per i consigli ma non hai risposto alle mie domande nel post.
Cioe' so anch'io che ci sono i buffer, ma anche il kent a+b nel sito kentmarine e' chiamto buffer. Vorrei capire le differenze. |
steelball,
1) a+b kent o prolab sono componenti bilanciati che si usano per *mantenere* in equilibrio kh/ca. tuttavia non è escluso che pestandoci pesante con i dosaggi riesci pure ad alzare quei valori. l'operazione è sconsigliata sia per il costo che per il fatto che sia l'a che il b contengono altri macro/oligoelementi che quasi sicuramente verrebbero sovradosati. i componenti bilanciati sono preparati che non creano squilibri ionici nell'acqua, a differenza dei buffer specifici per kh/ca/mg. 2) a che punto della maturazione? buio, fotoperiodo, e quanto? l'a+b comunque va usato con vasca a regime. non in maturazione. 3) in teoria dovresti prima sistemare il magnesio, poi pensare al calcio. tuttavia in maturazione i valori non sono molto stabili, quindi.. vale la domanda del punto 2. 4) non lo so |
steelball, teoricamente potresti scioglierlo con acido cloridrico per formare cloruro di magnesio e idrogeno sotto forma di fumo...
praticamente non so in quanto non conosco la composizione chimica del magnesio in granuli :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl