![]() |
problema con CO2 a levito
Scusate se apre l'n-esimo post su la CO2 a lievito...
Ho un problemino: riesco a fare andare la CO2 in vasca solo se agito le bottiglie (ne ho 2 in serie), cioè se ho una super produzione di gas. -28d# a cosa può essere dovuto questo fatto ? sarà un problema di pressioni ? Come diffusore uso la membrana del deflussore da flebo (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=14902) che mi sembra funzioni benissimo. Le 2 bottiglie le ho rinnovate ieri con la solita ricetta (mezzo panetto di lievito per 1 litro d'acqua 250#300 gr di zucchero e una puntina di bicarbonato) Le mie piantine chiedono aiuuuuto !!! :-)) |
avendo 2 bottiglie forse deve ancora raggiungere la pressione per poter uscire in vasca. visto che hai rinnovato ieri aspetterei ancora
|
Quote:
La "rotellina" per regolare il flusso è tutta aperta |
Sei sicuro di non avere perdite di gas?
|
Proprio sicuro no. #13
E' abbastanza difficile verificare. L'unica soluzione per essere sicuri di non averne sarebbe rifare tutto, ma speravo di evitarlo. Quantomeno dovrei rivedere gli innesti nei tappi delle bottiglie. Qualche consiglio ? ;-) |
basta che immergi la bottiglia in acqua... se fa bolle... ;-)
|
si infatti come le ruote delle bici :-))
ma qualcuno di voi usa questo metodo per la co2? funziona bene'?? |
si io in un'acquario uso questo metodo, ma invece di usare il lievito uso le bustine della askoll che con circa 1/2 litro di acqua, zucchero e 2 bustine garantisce 3 settimane di co2 a flusso regolare senza sbalzi.
|
sì lo usavo anche io... funzia benissimo...
Nraggi... non ti conviene... sai perchè, perchè nelle 2 bustine c'è: 1- activator... lievito liofilizzato 2- stabilizer... bicarbonato di sodio quindi basta che fai la miscela normale quindi acqua lievito zucchero e metti un cucchiaino di bicarbonato, così hai lo stesso risultato e spendi ppraticamente nulla!!! ciao! |
anch'io ho usato per qualche tempo le bustuine della Askoll, ma ora ho cominciato ad usare lievito.
4dl di acqua, 1/6 di panetto di lievito e 140~145gr di zucchero e li introduco come se fosse il contenuto delle bustine, quindi senza sciogliere il lievito. Oggi ho contato le bolle di CO2: 27 al minuto. Ora devo solo controllare quanto tempo dura. faby, dici che lo stabilizzatore e' semplice bicarbonato di sodio? Ha praticamente funzione di elemento frenante della reazione tra lievito, zucchero e acqua? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl