![]() |
effettuare i cambi agevolmente
Salve a tutti
sono alla ricerca di un modo per effettuare cambi di acqua all'acquario agevolmente senza stare con i bicchieroni e il secchio vicino a sbracciare e a creare maremoti. Ho già provato -aspiratori da fondo: per far partire l'aspirazione devo praticamente sconvolgere l'acquario perchè devo immergerlo per parecchio, e avendo una colonna di acqua di 30 cm e pochi spazi non piantumati nell'acquario non posso farlo: una volta provando così ho addirittura sdraticato una pianta -tubo autoaspirante di quello che si aziona manualmente: idem, devo fare il maremoto nell'acquario per farlo attivare, oppure se non voglio farlo, devo mettermi a succhiare per farlo partire ma finisce sempre che mi bevo l'acqua quindi da scartare. Ora la cosa che mi chiedo: non si può mettere una pompetta annessa ad un tubo, che mi aspiri anche solo con il tubo immerso per 1 cm senza fare troppi casini? Se si dove la trovo ? grazie |
be puoi prendere una di quelle minipompetta da 400 litri orari...sono molto piccole e maneggivoli...le trovi a volte anke nei centri commerciali oppure in un negozio di acquari
|
io uso proprio questo metodo nel mio 20lt.. quindi sicuramente puoi usarlo anche tu!!! ho un apiccola pompetta da 5w che era nel filtro interno (che non ho montato) di serie nell'acquario... magari perdi qualche minuto in più... però fa tutto da sola... unica accortezza... quando finisci i cambi oltre a spegnerla tirala fuori altrimenti continui a pompar via acqua !!!! #23 #23 #23 :-D :-D :-D
|
e così facendo potrei aspirare anche solo immergendo il tubo a livello del pelo dell'acqua?
giak ma quindi tu usi una pompa ad immersione? non ce n'è una esterna che posso inserire lungo il tubo all'esterno? anche perchè io vorrei utilizzarla non solo per svuotare ma anche per riempire.. |
Quote:
|
Io uso il tubo autoaspirante e puoi azionarlo senza fre bevute:basta riempirlo tutto d'acqua poi immergi la campana in acquario(basta ke la immergi di 4/5 cm) e l'estremità della canna in un secchio ke deve sare in una posizione più bassa rispetto all'acquario e deve esseci già dentro 2 /3 cm d'acqua se no il meccanismo nn si avvia.
_________ laco. |
http://www.acquaingros.it/pompeedacc...4fe28ce4d1d6ee
guardate qui.... :-) |
wow quello sarebbe perfetto davvero..
laco il tubo autospirante lo ho anche io, però per avviarlo devo immergere tutta la campana e fare su e giù per 3 minuti! dove devono stare già i 2-3 cm di acqua? e poi comunque il tuboautospirante si può usare solo per svuotare.. |
raga sistema facilissimo: fate tutto come se per doveste aspirare con la bocca. Invece che usare la bocca però, usate una semplice siringa (senza ago) per azionare il tutto. poi tutto si automantiene. saluti
|
Ciao a tutti,
premetto che io uso il classico metodo "a bocca", e di bevute ormai ne faccio quasi 0, tolto questo chedo sia il miglioe e il meno invasivo; si ha la possibilità di usare tubi di qualsiasi diametro ecc ecc. Altra soluzione, adottata da me per breve tempo ma poi scartata è stata quella di "sempre che abbiate un filtro esterno" di collegare un tubo all'entrata dal filtro in vasca, pochi minuti e riempite un bidone in base alle vostre esigenze. Per rimettere l'acqua in vasca uso 2 sistemi, uno invernale e uno estivo. In inverno previo riscaldamento dell'acqua da inserie, uso un bottiglione in plastica da 5 lt che poggio sul coperchio della vasca e tramite un tubo della co2 travaso in vasca, sempre col metodo a bocca. In estate, che spesso la temperatura esterna supera quella della vasca, sfrutto il mio personale sistema di regolazione del livello acqua. In pratica metto l'acqua da reintrodurre nel contenitore di reintegro acqua e attacco la spina quando si raggiunge il livello desiderato stacca in automatico. Ad ogni modo la cosa, per me fondamentale, nei cambi d'acqua è non smuovere non introdurre "macchinari apocalittici" o nulla che non sia un tubo rigido o non in vasca; ovviamente controllando che la temperatura non scenda o salga. A tal proposito, suggerisco di abbandonare i termometri che vendono nei negozi. io ho preso 3 termometri da laboratorio lunghi 10 cm e largi 0,5 che vanno da 0 a 40° e confrontandoli con i normali, ho notato parecchie differenze. Alle volte spendiamo centinai di euro per cose spesso inutili e ci confondiamo per 20 euro di termometri. Ciao a tutti Domino |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl