![]() |
Discus troppo, troppo timidi e impauriti
buongiorno a tutti....
come sempre nei momenti di difficolta mi ritrovo a chiedervi una mano. ho da circa 3 mesi convertito la mia vasca di comunita'in una vasca che ospita discus. tutto perche' mi son stati regalati da una persona a cui non ho potuto dir di no...:-) giuro di aver letto moltissimi post prima di chiedervi che fare....ma non trovo una soluzione. IL PROBLEMA E' QUESTO:I DISCHETTI (3 DI CUI DUE PICCOLI E UNO MEDIO) INIZIALMENTE IN VASCA ERANO A LORO AGIO, IN PERFETTA FORMA E PER NULLA TIMIDI O IMPAURITI, ORA DA CIRCA 10gg SONO SUPER IMPAURITI, SEMPRE NASCOSTI E SE PER SBAGLIO PASSO VICINO ALLA VASCA E LORO NON SONO RIPARATI, IMPAZZISCONO COME SE GLI STESSI SPARANDO. NON SO PIU' CHE FARE, HO VERIFICATO I VALORI, IL CIBO, LE ZONE D'OMBRA, HO TOLTO LO SFONDO NERO (facendo riferimento ad un post che ho letto) MA NIENTE DA FARE.STANNO PERENNEMENTE SUL LATO OPPOSTO ALLA MIA VISTA E NON SI SCHIODANO.SEMPRE TIMOROSI E IMPAURITI. MANGIANO, MA SOLO SE LO FACCIO CADERE DOVE STAZIONANO. La vasca è aperta 250 litri avviata da 2/3 anni e che funziona egregiamente. valori normali: PH= 6-6,5 DKH= 0-1 NO3= <10 MG/L NO2=0 vasca piantumata ma con zone aperte... oltre ai 3 dischetti ci sono caridine, pangio, cardinali e otoc. sparate tutto quello che vi viene in mente....e grazie a tutti..!! |
Re: Discus troppo, troppo timidi e impauriti
Quote:
|
secondo me anke..portalo almeno a 5,se perdi il tampone ai primi accumuli di acidi impazziscono,poi al cambio d'acqua siamo ppunto e a capo....
|
Bobone ma che acqua usi???Per avere sto kh cosi basso...quoto gli altri, cosi il ph è ballerino...
a propisito di timidezza, i miei da quando ho aperto la mia vasca e messo una plafo, ovvero due giorni fa, sono diventati timidissimi...ora capisco che per loro è un trauma poiche si vedono scoperti e prima erano abituati a stare chiusi, ma tra quanto si abbitueranno???tra l'altro oggi uno si è spaventato cosi tanto che stava per uscire dalla vasca... Ora capisco che questo pericolo è da prendere seriamente in considerazione..che se po fà? |
grazie a tutti x quanto scritto, l'acqua e' a osmosi, (cambio 30% ogni 10 giorni)pero' ho da pochi mesi tolto delle rocce.... (prima di mettere i discus).
giustamente tutte le vs. osservazioni vertono sull'acqua e i suoi valori....vorrei pero' provare a farvi focalizzare un altro punto: ieri entrando in casa alle 18.00 con vasca accesa e tutto bene....ho spiato i dischetti prima di avvicinarmi alla vasca ed erano in primo piano tutti belli "allegri e spensierati" :-)) appena hanno intravisto la mia sagoma avvicinarsi sono impazziti e si sono poi nascosti come al solito....e' possibile che dei valori dell'acqua "non idonei" li portino a soffrire cosi tanto la mia presenza ?? non puo' esserci altro? grazie x le vs. osservazioni... |
la sola acqua di osmosi ha un kh 0 quindi giustamente come ti hanno detto è possibile che ci siano sbalzi del ph e questo è già un bel problema, soprattutto per i discus.
per quanto riguarda il fatto che si spaventano è solo questione di abitudine, tempo fa avevo tenuto dei selvatici nella mia camera da letto, praticamente non li vedevo mai erano sempre nascosti, appena entravo si rifugiavano dietro le piante, poi ho deciso di metterli in salotto e con il via vai di amici si sono abituati e piano piano uscivano fuori. Ma per i selvatici è un altro discorso sono dei timidi senza senso. :-)) aggiusta i valori dell'acqua per avere un kh almeno a 3 e muoviti deciso davanti a loro non avere paura di spaventarli e vedrai che il loro comportamento cambierà. ;-) |
ok, cerco di sistemare l'acqua....ma possibile che prima erano scaltri ed ora son diventati "improvvisamente" fifoni ??
non dovrebbe essere il contrario ? e cioe' paurosi appena inseriti e piu' tranquilli col passare del tempo ? #23 #23 #24 #24 |
x totodiscus:
cosa intendi per "se perdi il tampone ai primi accumuli di acidi impazziscono"?? |
il kh è il valora ''tampone'' cioè che ti impedisce sbalzi di ph.mantenendolo a valori non bassi come il tuo,eviti repentini cambiamenti nell'acidità,che si verificherebbero ad esempio in caso di cibi eccessivi in vasca,morte di un pesce etccc.
|
tutto chiaro, grazie toto.non vorrei fare un trattato di psicanalisi, ma anche ieri rientrato a casa mi son "nascosto" ed i dischetti erano in giro tranquilli...nel momento in cui sono passato di li per la prima volta basta, nascosti per sempre.
altro "dato" che spero vi possa far venire in mente qualcosa:settimana scorsa ho comprato un altro discus, sperando di ravvivarli un po' col nuovo arrivato. sapete cos'e' successo ? il primo giorno era in giro tranquillo, dal secondo, si e' iniziato a nascondere come gli altri....mamma mia che rompicapo,,,, con questo non voglio minimizzare il ruolo dei valori dell'acqua, ma possibile che gli altri abitanti stanno benissimo??esempio so che gli otocinclus sono molto sensibili ai valori "errati" ma anche loro godono di ottima salute.... non so piu che fare.... #09 #24 HELP HELP #19 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl