![]() |
info ricreare layout ideale per vasca120lt aggiornament pag2
Ciao a tutti ho un acquario avviato da circa 3 anni e mezzo ma nell'ultimo periodo è andato un po allo sfascio...tra alghe e fondo completamete andato..
Siccome ora ho qualche solduccio da parte avevo intenzione di rifare il tutto.. Mi spiego essendomi stancato di sempre lo stesso layout volevo cambiarlo un po.. PREMETTO che essendo un acquario avviato il recupererò un po d'acqua della vasca e non svuoterò il filtro lo lascierò girare in un secchio, e vorrei recuperare alcune piante del vecchio, naturalmente quelle messe meglio prive di alghe e non rovinate... ma ho dei dubbi che spero mi risponiate.. inanzi tutto con cosa posso lavare la vasca una volta vuotata per pulita e sgrassata da alghe e altro?? Dopo aver rifatto il substrato il fondo in generale e riverso l'acqua che ha girato nel secchio insieme al filtro(acqua matura) quanta acqua osmosi dovrò mischiare a quella del rubinetto? In che proporzione considerando che il mio acquario è di 120 lt? Ma le domande principali sono queste: 1 quanto tempo dovro aspettare prima di rimettere le piante? 2 quanto tempo dovro aspettare prima di rimettere i pinnuti? Considerando sempre che parte dell'acqua verra ripresa del vecchio acquario... attendo notizie |
ciao paesano
la vasca puoi lavarla con olio di gomito e aceto :-)) io non userei acqua osmotica pura(al max integrata con i sali appositi) e comunque nel tuo caso userei un 80% di quella vecchia e un 20% di quella del rubinetto decantata per rimettere le piante puoi adoperarti gia dal giorno dell allestimento, con un occhio di riguardo al fotoperiodo(parti con 6 ore e aumenti di mezz ora alla settimana, pena alghe) per i pesci dovrai monitorare i no2,perche piu' di una volta ho sentito gente lamentarsi di un nuovo picco di nitriti dopo il riallestimento seppur con filtro maturo i batteri sono molto delicati e l espianto e il reimpianto potrebbero danneggiarli.. meglio andare sul sicuro e rifare i test spero di essertistato d aiuto! :-)) |
Ehi ciao,ti stavo per mandare un email, dicendoti che il pacco è partito esattamente questa mattina con la porzione richiesta spero che rimarrai soddisfatto..
Ma tornando a noi nella vasca precisamente nel vetro frontale quindi quello che si vede di piu si sono formate quelle stu**** alghe verdi che nn riesco a mandar via, Io avevo sentito parlare di amuchina tu mi dici acetoquale è la soluzione migliore? |
l aceto oltre che essere naturale è un ''anticalcare''
non conosco le proprieta dell amuchina, tranne quelle disinfettanti e comunque , hai provato ;-) con una lametta/raschietto? |
miccoli, no ci avevo pensato di usare una lametta ma che ti devo dire nn mi sembrava molto professionale, e poi ancge se le avrei tolte dal vetro sarebbero lo stesso rimaste in acqua, le particelle giusto?
Un altra domanda considera che in questo nuovo allestimento vorrei mettere principalmente i platy delle varie specie, qualche rasbora neon e una coppia di gurami se resiste... secondo te che abitat vegetale dovrei ricreare? quali piante in particolare...considera anche che vorrei molta molta vegetazione e un bel pratino in primo piano... |
platy e cardinali non dovrebbero avere stessi valori ottimali di durezza d acqua se non mi sbaglio
per il pratino la variabile è la luce se ne hai molta puoi provare la glossostima se ne hai meno un bel pratino di echinodorus tenellus, ma è un po'piu alto altrimenti l urticularia graminifolia che parco luci hai? è fondamentale saperlo per poterti consigliare le piante che puoi inserire. metterai un fondo fertile? :-) |
miccoli, Ciao grazie di essere cosi gentile e cordiale ad aiutarmi,
allora come luce ho una plafoniera con 2 tubi al neon da 25w l'uno un 6500 e un 4500 quindi se non mi sbaglio dovrei avere all'incirca 0,3 per litro esatto? che dici è un po poco? Ho intenzione di fertilizzare il fondo con DEPONIT MIX PROFESSIONAL 120 - KG. 4,8 della dennerle e aggiungere anche qest'altro della SERA FLOREDEPOT 2,4 KG cosi che avro uno strato maggiore di substrato... Pensi che stia sbagliando? Poi ho preso anche gli attivatori di fondo DENNERLE FB1 BATTERI ATTIVATORI PER IL FONDO. che ne dici le piante da mettere sono diverse alcune ne vorrei riprendere dal vecchio layout, e x quelle che mi ricordo il nome ti dico, la bacopa "carolinia" rotula macranda, una pianta rossa famossissima che quella tralatro cresce molto molto bene e poi gli altri te li diro sta sera ora mi sfuggono... Poi come fertilizzanti uso la linea dennerle,V7 oligoelementi ogni settimana E15 una pasticca ogni 15 giorni V30 ogni 30giorni COSA NE PENSI? |
miccoli, sul vecchio allestimento come pratino avevo messo un microsorum se nn sbaglio nome è una pianta verde verde molto molto bassa xò la maggior parte delle volte nn attecchisce al terreno o sbaglio io come piantarla oppure nn mi prende perche nn ho la piu pallida ideaaa :(
(L'unica pianta che mi da soddisfazione è lo spiky moss che ho in un altra vasca insieme alle caridine e il taiwan che sta crescendo!!!) :-)) :-)) :-)) Si vede che non sono un buon acquariofilo!!! #07 |
le piante che avevi nel vecchio layout andranno bene anch per questo, dato che le luci sono le stesse
il microsorum è epifita e non si ancora al fondo , ma legalo a pezzi di pietre o legni , usando filo da pesca sottile la luce è poca , ma puoi lostesso avere belle piante io nel mio nuovo caridinaio(in allestimento da 15 gg) ho messo anubias nana ,ceratophyllum ,echinodorus tenellus, egeria densa,microsorum,due cladofora e due cryptocoryne . entro la settimana dovrebbe arrivarmi poi 10 piantine di pogostemon(una bella pianta a cespuglio) e...del muschio :-)) :-)) :-)) spiky moss oltre al muschio di giava e alla vescicularia dubiana che sono gia dentro piu avanti vorrei mettere il bolbitis(che pero' in zona non trovo e dovro' prenderlo on line) e :-) considera che ho 36 w su 115 lt se vuoi avere maggiori info rispetto alle piante che puoi allevare con la tua luce di seguito ti linko una pagina(che fu linkata a me) dove trovi tutto http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm ilprotocollo dennerle lo uso anche io e va benissimo anche il fondo che allestirai dovrebbe andare bene,ma delle piante che ti ho elencato prima, solo il pogostemon e l echino tenellus lo sfrutteranno dato che le altre piante sono epifite o non hanno radici spero di averti aiutato, ma aspetta i commenti dei guru del forum per avere informazioni piu dettagliate |
miccoli, scusami riguardando a casa non ho preso nemmeno un nome delle piante che ti ho citato prima, ALLORA:
Alternanthera reineckii roseafolia il quale cresce molto bene , anubias nana, e un altra anubia che sale in cima e fa le foglie, bacopa carolinia, hygrophila_corymbosa anche essa cresce molto bene, Microsorum-pteropus-Red, Pogostemon-helferi, rotala_macrandra, vallisneria_gigantea e per finire quello che vorrei di piu il pratino da un angolo ELEOCHARIS ACICULARIS che cresce fino a 10 cm circa e la Hemianthus callitrichoides Cuba che mi sono confuso con il microsorum (se cosi si dice) cmq quest'ultima nn riesco mai a farla attecchire a terra ho provato a legarla ma niente si ingiallisce e svolazza per la vasca , sta volta che lo legata al suolo resiste un po meglio ma da cmq segni di ingiallimento... ti prego dimmi come posso farla crescere!!!!!!! Pensi che con la mia fertilizzazione di fondo e quella settimanale , mensile possa andare bene? Ps scusa se ti assillo! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl