![]() |
Alghe filamentose?
Ho scattato qualche foto alle alghe che si sono insediate in alcuni punti dell'acquario, le prime penso siano filamentose, le seconde non lo so magari mi aiutate voi a capire quali sono.
Le filamentose sono solo sul muschio e solo nella zona piu vicina alla luce. |
Ho tolto manualmente un po' di alghe dal muschio e ho fatto un paio di foto che ora allego così da vederle meglio.
Pensavo di potermi liberare di queste alghe inserendo delle caridine o delle lumache, ho inserito 4 japonica (che avevo gia in un altro acquario) e 4/5 planorbarius ma non ho avuto nessun effetto, sembra che non le guardino nemmeno. Ho prelevato un pezzettino di muschio infestato di alghe e l'ho inserito nella vcaschetta delle white pearl e se lo sono divorato all'istante lasciando il muschio perfettamente pulito, ma non posso metterle nell'acquario ho paura che diventino cibo vivo per gli abitanti. |
Quella scura è un'alga a barba:
"Alghe a Barba Le alghe a barba sono alghe rosse del genere Compsogon, solitamente sono di colore verde grigiastro ed hanno forma ramificata con una lunghezza fino a 15 cm. Solitamente hanno consistenza coriacea e di preferenza crescono in zone superficiali con forte illuminazione. Prediligono acque calcaree con bassa concentrazione di anidride carbonica ed elevata quantità di nitrati e fosfati." Leggendo questo nel topic delle foto sembrano corrispondere a quelle che io ho chiamato filamentose, ma questo contrasta con i valori che ho io in acqua PH 6.8 KH 5 GH 6 NO3 0 PO4 0 CO2 25 bolle/minuto |
Sono tutte filamentose verdi del genere oedogonium ;-)
|
Come mi comporto? è difficile toglierle manualmente dato che sono molto radicate nel muschio, e ho paura che inserendo ie white non risolvo nulla se non quello magari di farle mangiare dagli attuali abitanti, le japponica come anche le planorbarius e gli otocinclus non stanno aiutando al controllo di queste.
Tu dici che un filtro piu grande potrebbe risolvere in parte il problema così da avere una maggior flora batterica nitrificante anche se i nitrati sono a 0 e non salgono #24 che ci sia qualcosa che non va? eppure l'acquario è avviato da quasi 2 mesi e il filtro è prelevato dalla vecchia vasca che era in funzione (il filtro) da almeno 1 anno. |
Per me c'è troppa luce e dai troppo mangime a caridine ed oto... riduci l'una e l'altro e vedi che succede.
Nitrati e fosfati come stanno? |
Quote:
non do niente a caridine e oto, il granulare che do ai cardinali difficilmente tocca terra, le luci sono troppe nel senso di troppe ore o troppi w ? |
hai 96 w di lampade per circa 120 liri netti... sono un sacco di luce!!
Il fotoperiodo non lo leggo, di quanto è? PS nitrati e fosfati a zero significa che alle tue piante mancano azoto e fosforo, fondamentali per la loro crescita... che protocollo di fertilizzazione usi? |
Ops pensavo di averlo scritto nel profilo, cmq accendo 2 lampade alle 10 le altre 2 alle 11, spengo poi le prime 2 alle 20 e le altre 2 alle 21, fertilizzazione uso la linea dennerle con A1, PG7, E15, V30 sono a dosi piene anche se da 3 giorni no sto piu dando l'A1 vista la crescita delle filamentose.
|
dimezza le dosi di fertilizzante e diminuisci di un'ora il fotoperiodo (gradualmente)... dovresti iniziare a vedere miglioramenti.
vatti a leggere l'articolo "filamentose in acquario" su www.acquariofiliaemicroscopia.it , in particolare la parte dove si parla delle dosi di fertilizzante ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl