![]() |
Fogli di alluminio gratis
Salve a tutti, mi sono affacciato da poco in questo fantastico mondo e questo forum mi sta aiutando molto...Quindi un grazie a chi lo ha creato e a tutti voi che dispensate preziosissimi consigli. Io posso dire di non sapere nulla sugli acquari e tutto quello che ci sta dietro, così offro il mio contributo dandovi questa dritta.
Ho visto nella sezione fai da te che spiegano come costruire plafoniere con i fogli di allumio, i quali possono servire anche per costruire dei magnifici riflettori. Volevo costruirmi una plafo e sono andato da brico dove solo 1 foglio di alluminio costava 16 Euro!! Lì mi è venuto il lampo di genio -86 ...mio padre ha una tipografia e per stampare con un macchinario (ofset) usa delle lastre di alluminio che una volta usate si gettano via. Sono lastre più o meno di dimensioni 50x50 e sono spesse 03 mm, quindi sottilissime. Hanno quindi pregi e difetti. Pregi: 1-si piegano molto facimlmente e mantengono la piega. 2-si tagliano molto facilmente con il taglierino e persino con le forbici. 3-sono ottime per fare i riflettori 4-sono molto flessibili, quindi adatte per plafoniere curve come quella realizzata da me 5-NON COSTANO NULLA Difetti: 1-bisogna maneggiarle con molta cura per non rovinarle 2- per costruire una plafoniera si devono usare delle staffe (almeno così ho fatto io) altri difetti non è ho trovato, trovateli voi!!! Se volete provare ad usare queste lastre di alluminio (ve le straconsiglio per i riflettori che ho visto che costano 15 Euro) andate in una qualsiasi tipografia e chiedetegli se stampano in ofset e se vi dicono di si (quasi tutte le medio piccole tipografie) chiedetegli se vi danno le lastre che devono buttare e se le hanno già buttate fatevele conservare, tanto a loro non servono devono buttarle, anzi dovrebbero smaltirle!!! Vi posto le foto della plafoniera che ho costruito io con queste lastre, notate all'interno della plafoniera che riflettori che si possono fare a costo zero (addio castastagnola!!!!!!) N.B. per fare le pieghe non dovete prima inciderla con il taglirino perchè è molto sottile e col tempo l'alluminio si taglierebbe proprio dove avete fatto la piega, dovete solo tirare una linea con un pennarello per essere precisi e poi metterci di sopra una riga, spingerla con forza ed alzare il lamierino sino all'angolazzione desiderata Spero di esservi stato utile |
Altre foto................................ http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020276_200.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020284_364.jpg
|
Dalle foto sembra più spesso ma vi assicuro che lo spessore è 03 millimetri, quindi 1/3 di millimetro.
|
Ma intendi il lamierino interno non quello esterno piegato a parabola, vero?
|
ma come 03 mm è spesso come un foglio di carta!!!
comunque spettacolare domani sento subito il mio tipografo e se usa le lastre mi faccio una bella plafo |
Quote:
|
dai che appena mi porta i fogli provo a realizzarne una anche io
|
infatti! grazie mille x il nuovo metodo..penso sarà utile a molti!
|
Qualcuno ha provato? Che ne dite??
|
ma le staffe dove le hai trovate? cmq ho gia trovato le lastre :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl