![]() |
Reflex digitale..quale?
Vorrei una reflex digitale, ovviamente non vorrei spendere tantissimo.. solitamente le serie base vanno bene? esempio canon eos 400D, o nikon d40..
consigliatemi per favore!! ;-) |
si, anzi spesso sono le scelte migliori ;-)
|
però poi sorge il problema obbiettivi?????? quale o quali sono più....."adatti?" specie nel campo acquariofilo????
|
***dani***, avresti voglia di motivare la tua risposta? Giusto per capire.. Tu che cosa usi? Paolo Marzocchi, ecco quali obiettivi? Tu riusciresti a dirmi qualcosa in merito?? :-)
|
purtroppo sono intervenuto perchè anch'io......bisognoso di consigli!!!!! da quello che ho potuto capire per l'uso che ne dovrei fare io.( principalmente fotografare la vasca e animali quindi macro ecc. ecc.) l'acquisto del corpo macchina è piuttosto ampio...vedi Nikon, Canon sony ecc. ecc. il problema sorge poi ad abbinare un obbiettivo idoneo, visto che da quello che ho capito quello che ti vendono in dotazione alla macchina.......non serve granchè!!!!!
perciò....sotto con i consigli giusti!!!!!meglio Nikon o Canon???????questo riferito poi al futuro acquisto di costosi obbiettivi........(anche non di marca!!!!) |
La mia entry level è stata una 400D col 18-55 di serie.
Un inizio buono col quale ho scattato il 90% delle foto e che mi ha incorggiato a proseguire col sistema digitale. Salvo,poi, a rendermi conto che il "plasticone" di serie, ad un'analisi un po' critica, era abbastanza deludente e, quindi, fu subito sostituito con un Sigma 17#70/2,8-4. Ok, ti consiglio quindi ardentemente l'accoppiata 400D solo corpo+ ottica factotum di qualità migliore rispetto al kit. Ovviamente penso che la linea entry level Nikon dia gli stessi soddisfacenti risultati , ma se ben ricordo, vuole ottiche AF dedicate (e costose...). Ma non sono affatto sicuro di questo #12 |
Grazie per la risposta......già comunque soddisfacente!!!! io però e, spero che amleto3,che ha aperto il topoic, non me ne voglia, volevo capire meglio le differenze del corpo macchina, ....per esempio Nikon ci sono la D40, la D50 ,,D60 e laD80.....dimenticandone sicuramente altre!!!..... ma per meglio capire in cosa differiscono visto la differenza nel prezzo???? grazie ancora a chi mi vorrà indirizzare verso il giusto modello #25
|
Allora.....se ho ben capito chiedi un "identikit" per acquistare la reflex giusta per iniziare, senza spendere inutilmente per gadget opzionali (il piu' delle volte specchietto per ricche allodole). Sbaglio?
In pratica la prima, forse unica, cosa da fare quando leggi una caratteristica tecnica su di una brochure è quella di chiederti se quel gadget ti serve o se stanno solo cercando di spillarti soldi. Inizio io coll'identikit ed altri (se vogliono) integreranno: -risoluzione di almeno 8 mega se vuoi stampe di qualità su carta -possibilità di files Raw e JPG -Esposizione bilanciata e spot (anche semi-spot va bene) -Possibilità delle seguenti opzioni di esposizione: Programmata,Priorità di tempi,priorità di diaframmi , manuale. -Tempo piu' rapido, almeno 1/1000" -Sensibilità da 100 a 1600 ISO -Possibilità di bracketing -Possibilità di scatto continuo, bastano i 2-3 fot./sec -AF nel corpo e no nelle ottiche (vedi appresso....) -Modularità del sistema (cioè possibilità di ampliarlo con ottiche ed accessori sia originali che no): Nikon e Canon non temono rivali -Affidabilità del Servizio Assistenza Avendo lavorato 50 anni con corpi meccanici (che tutt'ora utilizzo soprattutto per lavori prof),automatici ed ora digitali, ti assicuro che altro non ti serve (...non fare l'allodola! ;-) ) Il discorso sulle ottiche è diverso: devi aver ben chiaro che genere di foto fai o a cosa vorresti dedicarti (voglio ben sperare che non ti accingi ad un passo così impegnativo finanziariamente per fotografare solo acquari.... #19 ) ed in base a questi dati si sceglie coerentemente. |
La D50 è uscita di produzione come del resto la D70 e la D70s, sostituite rispettivamente da D40, D40x e dell'attuale D60. La D70 e la D70s sono state sostituite dalla D80...
La D50 era la entrylevel di casa Nikon e la D40 ha il suo stesso sensore da 6Mp, la D40x e la D60 hanno un sensore da 10Mp di derivazione D200 (ma non è lo stesso)... Le differenze tra le macchine non sono molte, la più significativa e che la D50 ha motore autofocus interno, cosa che D40, D40x e D60 non hanno! Va detto anche la D50 non scende sotto i 200 ISO cosa che invece fanno le altre! e poi altre cosette come l'autofocus migliorato, il sistema esposimetro... rimando alle recensioni di dpreview.com http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/ http://www.dpreview.com/reviews/nikond40/ http://www.dpreview.com/reviews/nikond40x/ http://www.dpreview.com/reviews/nikond60/ con al D80 si va su un altro pianeta, ha un sensore da 10Mp come quello D200, come anche il sistema di elaborazione dell'immagine è di derivazione D200/D2x e tante alte belle cosette rimando anche per questa macchina alla recensione di dpreview http://www.dpreview.com/reviews/nikond80/ In casa canon le cose non sono molto diverse dalla 300D alla 350D i cambiamenti non sono stati radicali, discorso diverso è stato per la 400D ed ancora di più per la nuova nata la 450D, un motivo di acquisto per le foto in acquario potrebbe essere per esempio la funzione di sollevamento dello specchio, presente in tutte le Canon sopracitate, ma in nessuna delle Nikon neanche nella D80! questa funzione la Nikon la implementa solo sulle macchine ad espressione prettamente professionale come la D200 o la D300 macchine che superano i 1000€ con il solo corpo... a dire il vero la D300 ne costa quasti 1700.... buona lettura... |
oh!!!! finalmente comincio a capire qualcosina in più!!!!! premetto che tanti anni fa usavo una reflex (analogica!! anche perchè parliamo degli anni 90) della Mamiya (l'ho scritto bene???) che ancora conservo su ...da qualche parte nello sgabuzzino.....con alcune ottiche come il 300 mm e il 105 .....
a questo punto gradirei meglio capire il cosa significa "la funzione di sollevamento dello specchio" visto che almeno principalmente la utilizzerei fotografando la vasca..... poi per il resto....... e aggiungerei di conseguenza quale potrebbe essere l'obbiettivo che più mi farebbe comodo per effettuare sia delle macro, ma anche ....definiamole panoramiche. #22 nell'attesa di una risposta che ripeto fino ad ora sono state piuttosto esaustive, vado a leggermi i link che mi avete postato sulle macchine che io avrei preso in considerazione: Canon eos 400D Nikon D80 ancora grazie #25 #25 #25 #25 #25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl