![]() |
Refregeratore-Climatizzatore Professionale
Ciao ragazzi!!!
è da un po di tempo che non vi scrivo ma vi legoo sempre i vs post. per me è difficile seguire un forum...figuriamo due!!! mah ogni tanto ci provo Posto questo articolo perche ritengo importante e se qualcuno se fosse interessato poterei come sempre dervi una mano... :-) Allora ho inziato con le ferie "romane" e con l'occasione di imbiancare casa, mi sono deciso di installare un refregeratore per poter poi chiudere la vasca e staccare le ventole tangenziali, ma in giro non ho trovato nulla che mi soddisfi per le mie esigenze o meglio non credo alle caratteristiche tecnche dichiarate dai costruttori, io ho 900 litri da gestire ma ho una vasca di fuori che è esposta in modo gravoso dalle temperature altissime e bassissime d'inverno quindi un delta molto alto da affrontare. Ma sopratutto affrontare il consumo energetico Quindi mi sono fatto "importare" uno scambiatore al titanio della resun da 1/2Hp (mi è costato un botto!!!tra valuta ed trasporto) (norrmalmente in commercio quelli commerciali arrivano al max 1/8hp) ho comprato un climatizzatore x uso domestico ma che verrà utilizzata solo la parte motrice (compressore con radiatore) da 9000btu l'ho trovato a 119euro!!!della enviracire una marca come tutti le altre ... il 90% dei compressori sono marcati Toshiba..... Ho montato i tubi di rame e tubi per l'acqua ho usato il pvc flessibile con una pompa della Askoll 3000 pro, un Termostato della Eliwell a doppia soglia (doppia soglia è indispensabile perche controllerà anche le temperature basse azionando sula pompa di calore) io l'ho impostata a 27° Risultato: è ECCELLENTE!!!!! la temperatura è inchiodata da 27,0 a 27,2 ha una velocità di raffreddamento di un grado ogni 2-3 minuti. Il compressore attacca mediamente per un minuto con una pausa 5-8 minuti... il consumo lo noto irrisorio vedendo il lavoro del compressore ...... La mia vasca ora è chiusa con una lastra in plexy ...ritorniamo come ai vecchi tempi con vasche chiuse...... Con questo sistema sono sicuro che possa gestire tranquillamente vasche fino a 5000litri come costi sono elevati lo scambiatore la valuta e costi di spedizione costa circa 400 euro (forse trovero' un filone che farà risparmiare qualcosa di più ) poi l'istallazione del conzionatore ha un costo a parte...non lo potete fare da soli a meno che disponga della atterzzatura tra manometri vari e casellatori e aspiratoeri di vuto etc,,,, insomma tutto questo scherzo mi è costato migliaio di euro.....ma sono contento perche so che pezzi sono e la garanzia me la faccio da me..... Per il consumo sono certissimo che è inferiore a quelli commerciali . è vero che il condizionatore assorbe circa 800W ma per un minuto ogni 5-6.....ma ha la potenza refregerante di almeno 2500W e di riscaldamento di 2900W poi una cosa interessantissima non si sente nulla....... commerciali vedo che cmq sono sempre accesi...e il consumo dei 300-400W continuamente si fanno sentire e tra l'atro ho rimosso i 400W di riscaldatori (in questo periodo inattivi)...che vedremo dinverno che poi avrei 2900W termici a disposizione |
#25
|
ciao
#25 #25 #25 #25 #25 #25 sto attivando la vasca da 5000 litri entro settembre .......... mi hai dato una buona idea per affrontare la situazione caldo/freddo ............. ciao |
Complimenti Fra2, veramente interessante.
Ciao |
Bravissimo ,l'idea era venuta anche a me il problema era la serpentina in titanio...
Lo scambiatore che hai trovato tu però è molto meglio e più compatto . Quanto è costato il solo scambiatore? Ciao |
Dimenticavo ,quando lo usi per scaldare devi lasciare libera la parte inferiore dell'unità esterna perchè da lì scarica la condensa (c'è un foro e di solito danno anche il tubo in dotazione).
|
Ciao Fra, bentornato !
Come al solito, molto interessanti i tuoi esperimenti, devo farci un pensierino perché per ora vado avanti col condizionatore, credo che a dicembre avrò un conguaglio dall'Enel da spavento #07 Ciao ;-) |
Quote:
infatti la serpentina al titanio sapessi quanto l'ho cercata!!!!poi ho visto lo scambiatore bello e fatto ho fatto i salti mortali per farmelo recapitare.... ma qui in italia non esiste!!! poi non c'è nessun tubo come dici tu.... non fa nessuna condensa perchè non è a contatto con l'aria. ora i tubi sono avvolti da un nastro adesivo in neoprene. importante che siano avvolti singolarmente. -28 |
Quote:
|
Sì per il prezzo intendevo escusa la spedizione e lo sdoganamento che penso possano essere la metà della cifra che hai indicato.
Per la condensa forse non mi sono spiegato bene. In un impianto di condizionamento da casa hai 2 radiatori ,1 esterno nel gruppo motore (unità esterna ) e uno nello split che si monta in casa. Quando raffreddi l'ambiente sul radiatore dello split si condensa l'acqua dell'ambiente e viene raccolta in una vaschetta in cui c'è il raccordo per il tubo di scarico. Quando invece riscaldi la casa il radiatore che diventa freddo è quello nell'unità esterna ,stesso fenomeno di condensa ,la parte bassa dell'unità esterna è la raccolta della condensa e ha un foro con l'attacco a baionetta per il tubo di scarico. Ora tu non hai lo split quindi finche raffreddi la vasca tutto ok ma, quando scaldi l'acque è sul radiatore del gruppo motore ,che diventa freddo ,che si forma la condensa e se tieni quel polistirolo lì sotto non riuscendo a scaricare l'acqua rischi di far danni. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl