![]() |
carico acqua nel REA120
Ciao, posseggo da anni questo reattore, per l'immissione dell'acqua ho collegato un tubicino da aereazione che scende per gravità dalla vasca, con cui non ho mai avuto problemi. Mi chiedo solo se invece attaccando una pompa che gli "spinge" dentro l'acqua, ottengo dei risultati migliori.
|
no, non cambia nulla :-) continua pure così
|
Grazie, altra domanda allora: l'acqua arricchita, la fai immettere in sump o in vasca? L'ho sempre tenuta in sump, da qualche giorno l'ho messa in vasca e tra l'altro ho notato che non c'è problema a portare fin su l'acqua, anzi il flusso non varia per niente.
Altra domanda (ora mi sto allargando...): ho letto altri post, ma ho concluso poco, lo scarico della CO2 dalla camera esterna va tenuto chiuso e utilizzato solo nel momento in cui si carica il reattore per eliminare l'aria rimasta dentro, oppure serve per il ricircolo della CO2? se fosse così dove andrebbe attaccato? Grazie mille. |
Quote:
Quote:
Quote:
Danilo |
Grazie Dani, però non so bene la differenza tra gravitazione e pressione. Ovvero penso che il mio lavori a pressione: si accumula la CO2 nella parte superficiale della camera esterna, sui preme l'acqua in cui diffonde quindi la CO2, abbassando il PH. Per gravitazione non so cosa voglia dire.
Per quanto riguarda il tubicino collegato alla camera esterna (sopra), mi era stato spiegato che serve solo nel momento in cui si carica il reattore e, facendolo partire, si scarica l'aria rimasta intrappolata, dopodichè si chiude in modo che rimanga intrappolata la CO2 nella camere esterna, funzionando nel modo che ho scritto sopra. Dato che è l'unico tubo "orfano", non saprei a cosa collegarlo per fare ricircolo della CO2, dato che gli altri tubicini, uno sull'entrata dell'acqua nel reattore ho collegato l'entrata della CO2, l'altro, dove l'acqua esce dal reattore (sul coperchio a vite rotondo) esce l'acqua trattata da immettere in vasca ed infine, quello alla base del reattore, che si immette sulla linea dell'acqua ricircolata e che va alla pompa, ho collegato l'entrata dell'acqua dalla vasca. Detto questo, tutto comunque funziona bene, con Ph correttamente a 6,2-6,4. Mi chiedevo solo se si poteva ottimizzare qualcosa, dato che comunque sparo 60 bolle/minuto per una vasca di 200l lordi, piena di SPS. Grazie. |
io ho il manuale del REA 120 vecchio modello in pdf, se mi lasci l'email te lo mando, dovrebbe spiegare la differenza fra i due modi.
In soldoni a pressione è molto più performante, ma è più pericoloso perché la CO2 finisce direttamente in vasca. Non ci sono tubi orfani!!! 2 vanno collegati a ponte, uno va collegato alla co2 ed uno all'uscita.... in base al sistema scelto. Mi fai una foto BEN VISIBILE dei tubi? Cmq la vasca è piena... quindi il consumo è giustificato, anche io nel mio vecchio 300 litri, ma con un Korallin, avevo oltre 60 bolle al minuto. Che materiale hai da sciogliere? Capur o corallina? |
Ciao, la mail è veneluca@tiscali.it.
Ti farò la foto, solo che per ora non ho il collegamento internet a casa in attesa che me lo ripristinino. Uso sabbia corallina pezzatura grossa, non jumbo però. grazie. |
Ecco la foto con la spiegazione dei collegamenti http://www.acquariofilia.biz/allegat..._copia_825.jpg
|
Il manuale te l'ho inviato, e dovrebbe essere quello del tuo reattore che io cmq non conosco.
Potresti provare a diminuire un pelo il flusso in uscita e contemporaneamente le bolle. |
arrivato il manuale, ora lo studio...
se diminusico la CO2 e il flusso in uscita, si abbassa il kh. Grazie millle di tutto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl