![]() |
Metodo Balling
Ho notato che in questo forum non si è mai parlato del metodo Balling da utilizzare al posto del reattore di calcio.
Qualcuno l'ha provato? Come vi siete trovati? Io lo sto provando da domenica visto che non ho ancora un reattore, e il costo per provarlo è praticamente ridicolo... |
e esattamente consiste in???
|
In pratica ti fai 3 soluzioni: una di Bicarbonato di Sodio, una di calcio cloruro + magnesio cloruro, e una di mineral salz, cioè sale marino senza NaCl,nelle giuste concentrazioni in modo da mantenere il bilanciamento ionico, e automatizzi il tutto con una dosometrica.
I carbonati e il calcio si sciolgono in vasca e vengono assorbiti dagli animali, mentre gli ioni cloruro e sodio formano NaCl, cioè sale da cucina, per questo vai ad aggiungere una soluzione simile all'acqua marina ma senza NaCl. Il mio dubbio è questo: la salinità tende a crescere? Se così fosse bisognerebbe ogni giorno togliere un po' di acqua? Oppure è un processo lento che viene eliminato dai normali cambi? Dai, nessuno usa questo metodo? |
vonjack, dovresti usare questi sali: http://shops.venditio.com/meerwasser...704fe33670b431
|
Ho visto il sito, i sali che uso sono molto simili, uso però il calcio cloruro esadrato invece che diidrato, ma basta correggere le concentrazioni.
Non uso invece l'ultima soluzione di bario e stronzio per il momento, perchè non prevista dal metodo base, magari in futuro... Il mio dubbio resta comunque la salinità... Bibarassa, tu usi questo metodo o conosci qualcuno che l'abbia ma provato? Ho sentito che uno dei limiti di questo metodo è la difficile reperibilità del sale senza NaCl in italia, in germania invece sembra parecchio usato... Io fortunatamente trovo tutto dal mio negoziante, visto che anche lui usa questo metodo, che ha imparato dal signor Balling in persona... |
scusa ma che viaggio! a sto punto non fai prima a prenderti due boccettini di prodotti bilanciati tipo kent e sei a posto?!?!? e se lo vuoi fare economico vai nella sezione delle ricette fai da te, fine problemi!
|
Guarda che i componenti usati sono proprio gli stessi delle ricette fai da te, ne più ne meno... Il principio è identico. L'unica differenza è l'utilizzo del sale senza NaCl per evitare lo sbilanciamento ionico nel lungo periodo.
Mi chiedevo se qualcuno usa questo metodo come effettivo sostituto del reattore. E non mi è chiaro se la salinità aumenta, e quindi bisogna togliere acqua, oppure no... C'è NaCl in eccesso, aggiungo il sale senza NaCl, effettivamente è come aggiungere normale acqua salata... Ma questa acqua ha salinità del 35 per mille? Se qualcuno può risolvermi questo dubbio mi fa un gran favore, per ora non tolgo acqua e controllo se la salinità effettivamente cresce... |
vonjack, no, non ho mai usato il metodo balling, conoscevo un utente del forum, che ora non c'è + perchè ha dato via la sua vasca, che lo usava ed era soddisfatto. Lui era passato dal reattore di calcio al metodo balling. Per quanto riguarda le dosi di sale da usare per preparare l'acqua non saprei risponderti. Penso che il tuo negoziante, se conosce Balling, te lo saprà dire
Ciao |
Quote:
Io il metodo lo vidi sul libro di Knop. A me è sembrato decisamente troppo "difficile" ma parlarne è sempre molto interessante #36# ad esempio rispetto al tuo litraggio come hai preparato i 4 preparati: dosi e preparazione |
per sapere se aumenta la salinità basta controllare con un rifrattometro ogni tanto ed eventualmente correggere, non penso che sia l'ostacolo del metodo
in effetti come scritto da Samuele & Diana, se ci vuole una dosometrica, non lo vedo tanto economico, forse molto efficace, ma non economico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl