AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Domanda radice e fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=121686)

Rargoth 15-03-2008 20:09

Domanda radice e fondo
 
Salve a tutti

devo avviare un rio 240 e caso vuole che in giardino abbia trovato una stupenda radice.. proprio bella.. che non so xke ci fosse.. am poco importa^^

se la lavo benebene bene, la faccio bollire x qualche decennio e poi la lascio a mollo per inzupparla dopo la posso lasciare in acquario, oppure le radici devono essere trattate altrimenti si degradano, sfaldano etc?


altra domanda.. per il fondo.. pensavo di mettere un fondo fertile, ricoperto da ghiaia scura, tipo marrone, a granulometria media.. mi sapete consigliare un fondo fertilizzante adatto contando che metterò Cabomba furcáta e piante con richieste simili? pensavo di usare fertilizzanti seachem per il resto..ma ogni consiglio è il benvenuto.

grazie mille
magari domani metto una foto della radice xke secondo me è stupenda^^

Paolo Piccinelli 15-03-2008 21:35

deponit mix, oppure aqua basis JBL... buoni e ad un giusto prezzo.

La radice di che legno è? #24

Rargoth 15-03-2008 22:05

non so che legno sia, come ho detto l'ho trovata in giardino..

posso postare domani una foto, magari risci a capire qlc^^.. oppure aspetto di vedere mio padre e gli chiedo.. penso che facendo l'antiquario\restauratore un pò di legno sappia.. ma non son sicuro che riesca a riconoscerla.. cmq è al 100% naturale..

dici che i 2 fertilizzanti da te citati sono migliori di quello della sera?
vanno bene anche se non ci abbino fertilizzanti liquidi\pasticce della stessa linea?


natale

Paolo Piccinelli 16-03-2008 16:05

Quote:

dici che i 2 fertilizzanti da te citati sono migliori di quello della sera?
vanno bene anche se non ci abbino fertilizzanti liquidi\pasticce della stessa linea?
#36# #36# #36#

per il legno, se è di pioppo marcirà subito, se è di conifera rilascia resine nocive... se è quercia è perfetto

Rargoth 16-03-2008 16:49

mm.. ok.. allora devo capire cos'è..

eco due foto per farvela vedere^^

http://img338.imageshack.us/img338/1...dicext1.th.jpg

http://img338.imageshack.us/img338/5...ice1hm7.th.jpg


questo è un particolare del legno
http://img240.imageshack.us/img240/1...diceyb8.th.jpg

Paolo Piccinelli 17-03-2008 08:48

gran bel pezzo di legno... ma non ho idea di che legno sia... #13

Rargoth 18-03-2008 19:26

qualcuno sa dirmi che radici sono quindi?

Rargoth 19-03-2008 16:55

ok.. penso sia ulivo.. studiando i miei dati andagrafici dovrei averlo raccattato anni fa alla foce del magra, dove il fiume depositava miliardi di legni belli come questi opco prima che iniziasse il mare vero e proprio..


considerando che è ulivo, e che è stato raccolto in prossimità di acqua salata, ma in seguito ha subito le intemperie del cilima piomontese lasciato a se stesso nel giardino(non seppellito), credete che sia utilizzabile??

ditemi di si che mi piace tropo eheh

Paolo Piccinelli 19-03-2008 17:29

...sinceramente? BOHHHH!!! :-D

milly 19-03-2008 17:31

io ti direi di no :-)) non rischiare


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09418 seconds with 13 queries