![]() |
.....A vasca regalata no si guardano i righi................
:-) :-) Ciao a tutti................
;-) L'altro giorno un mio amico mi ha regalato un vasca costruita artigianalmente, 60*30*30 50 litri circa aperta, un pò rigata e con il segno del livello dell'acqua del vecchio allestimento. Dopo averla lavata, il segno del livello è comunque rimasto, e appicicato u un bel poster ha gia cambiato faccia. ;-) La tengo nell'officina dove lavoro, il capo mi ha dato il permesso, visto che sono da solo e facendo l'alettricista no c'è nemmeno rumore, La seconda vasca in casa non mi è concessa. ;-) Volevo allevarci poecilidi e qualche piantina. ;-) Veniamo al sodo, ho alcune domande da fare....... 1) Avendo comperato del fondo attivo dell'anubias c'è bisogno ricoprirlo con del ghiaino o basta quello? 2) La plafoniera me la sono autocostruita collegando due plafoniere stagne, tipo quelle da terrazzo, 2*18W T8. Che neon ci posso mettere? Gli Acquaglo vanno bene? E a che distanza dalla superficie va posizionata la plafoniera? 3) Come filtro ho preso un Niagara 190 Wave, mi sa che sia piccolo vero? #36# #36# Spero rispondiate numerosi......................... Ciao e a presto. :-) :-) :-) |
Quote:
Quote:
|
:-)) :-)) Grazie Dino68,
consigli utilissimi, vedo che sei un superappassionato. Indicazioni su come autocostruire impianto CO2? A casa uso quello della ASKOLL, ma con questa vasca voglio tutto fai da te. #22 #22 #22 |
Sharkfree, avevo capito che volevi fare qualcosa di semplice ;-) :-)) come forse si conviene per un acquario che sta sul posto di lavoro.
|
Sharkfree, CO2 in gel ci sono dei consigli sulla sezione faidate
|
:-) :-) Federico Sibona, tu riusciresti a non farti prendere dalla mania??????????
E poi e tutta roba da fare con molta caaaaaaaaaalma nelle ore di buco..... Grazie per le risposte comunque. |
Quote:
In quel che ho detto, nascosta tra le righe, c'era la mia avversione alla standardizzazione degli acquari, per allestire un acquario si deve avere il fondo fertile, la co2, almeno 0,8W/l e magari il pratino ed il sentierino e magari viene bellissimo, ma non è che se non ha ste robe non sia un acquario o lo sia di classe B. Scusate lo sfogo, sono andato fuori tema di brutto ;-) |
#25 #25 #25 #25 #25
Quote:
|
concordo con federico, anche un acquario semplice è bellissimo.
per co2, studiati quella in gel, io l'ho provata poi tolta, proprio perchè sul mmio 30 litri, l'ho reso molto semplice. |
:-) :-) :-) E' giustissimo quello che dite, non esistono acquari di serie A o B, però mi concederete che quando ti metti lì cerchi sempre di realizzarlo al meglio delle tue conoscenze e cercando di fare nuove esperienze come è questa,per me, di una vasca aperta e cercando di imparare a farsi una giusta illuminazione e una CO2 artigianale............... Non è così??? #24 #24 #24 #24
Per la distanza della plafoniera non ho ancora ricevuto indicazioni................ #22 #22 #22 #22 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl