![]() |
è MARZO -> SVEGLIAAAAA
buongiorno
se vi siete accorti ( :-D ) siamo in marzo e non vedo manco una segnalazione per topic della sezione advanced le facciamo andare avanti ste nuove sezioni ?? -04 -04 forzaaaaaaaaaaaa, spremere i meloni gente ps vi comunico che stiamo anche valutando tutte le vasche del portale per dare quel famosissimo marchio "forum approved". man mano tutti i propositi del 2008 li portiamo a segno ;-) |
Sinceramente almeno un post che mi piacerebbefosse approfondito c'é, ed é quello della alimentazione adatta ad un nano.
Poi ho miei argomenti di interesse personale, come la questione dell'utilitá di un refugium, ma non so se sono di interesse generale. Ciao Luca |
a me interessa invece questa questione ma non so se è il caso di metterla
nel nano advance: più che altro è una mia curiosità (Lele se è il caso cancellami pure) è di fondamentale importanza quando si immette un nuovo ospite in vasca di fare una acclimatazione a regola (goccia a goccia ecc.) che dura svariati minuti (sull'ordine di 1hr) e per i cambi d'acqua perchè questo però non avviene???? cioè non penso che quando si fanno i cambi d'acqua lo si faccia goccia a goccia o cumunque molto lentamente........mi sono sempre chiesto non è che i beneamati ospiti ne soffrano in qualche modo??? ciao |
luca su nano-advanced c'è già una discussione sull'alimentazione degli ospiti
riporta su la discussione con tue domande e perplessità. ne parliamo volentierissimo ci vediamo di là gianni, va benissimo comincio a buttare giù qualcosa ;-) x tutti....altri argomenti interessanti o da sviscerare?? |
potrebbe essere un bel argomento da advanced....t5 vs hqi..per esempio...i pro e i contro dell'uno e dell'altro...esperienze dirette di chi ha provato entrambe le esperienze..
|
Ciao Darmex in effetti è interessante......avevo letto qualcosa sulla questione qui sul forum ma ne ho lette mai tante che non ricordo più
dove (in che sez. intendo) comunque sarebbe davvero interessante aprirlo su nanoadvance...... |
Anche io sono dell'opinione di dare maggior risalto al discorso illuminazione... troppe volte ci perdiamo con il discorso "w/l" che, a quanto pare, non è molto valido....
Io posso portare la mia esperienza con le energy saving e il successivo passaggio a t5.... Magari con una piccola infarinatura sull'importanza in un acquario marino dell'ossidazione... |
thecorsoguy, il post l'ho aperto e ultimamante trascurato un po.. #12
però io non ho la competenza ho lanciato l'argomento su alimentare la vasca luce, plancton.. ma ho bisogno di esperienze dirette e di chi sa spiegare i meccanismi con cui la vasca si alimenta... ;-) |
Quote:
nonostante questo il mio nano dsb da 19 lt netti lo alimento con phyto vivo e zooplancton e gira da un anno che è una meraviglia considerato tra l'altro che lo curo davvero poco.. cmq se qualcuno che ne sa sicuramente più di me ne vuole parlare in modo approfondito fa sempre piacere. |
feddy70, vecchicc'èqua :-)
aggiorna un po' il post del nanetto dsb che so curioso |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl