![]() |
Parassiti - trucco by Korallen-zucht
Sicuramente molti di voi l'avranno già visto,curiosando qua e là in rete ho visto come Mr. Pool toglie eventuali parassiti(turbellarie nudibranchi) dai suoi sps.
http://www.korallen-zucht.de/de/serv...cks/index.html Praticamente ha fatto una vasca piena di Rhynchocinetes durbanensis e la usa come "stazione di pulizia" per i suoi coralli(presumo quelli appena importati)....li lascia dai 30 ai 60 minuti a farli pulire da questi gamberetti e poi li mette in vasca....consiglia vivamente come tempo i 30/60 minuti perchè poi c'è il rischio che i gamberitti spazzolino anche i polipi del corallo. Tempo fa avevo visto anche un video... Beh è una cosa abbastanza interessante.....forse poco praticabile x i nostri acquari domestici,a meno di avere spazio e voglia di farsi una "vaschetta di pulizia",ma x gli importatori,i negozi,le farm potrebbe essere una buona idea. Unica cosa nn capisco se questi gamberetti mangiano anche le eventuali covate di uova.... Qualcuno in Italia ha esperienze? |
In effetti la cosa è molto molto interessante!
|
Andrecis, andrea i rinco si mangiano anche le uova .....e anche quelle future che le turbe stanno pensando di deporre......il problema sono i coralli che se li divorano pure quelli #06
|
Giando nel taleario ha un trasportino pieno di Rhynchocinetes. Prova a chiedere a lui
|
Potremmo dirlo a Niko di creare una vaschetta, così quando abbiamo un corallo con i parassiti, lo partiamo da lui una mezz'oretta e via :-)) :-))
|
Sul fatto che si mangiano anche i coralli io non sono molto daccordo.
Dopo qualche mese dall'avvio del mio primo acquario di barriera, vidi in un negozio dei bei gamberetti e avendo avuto rassicurazioni dal negoziante che potevano stare in tale acquario, ne presi 6, erano Rhynchocinetes. Non ci crederete ma fin quando ci sono stati loro, non solo non ho visto nessuna creatura strana in vasca, ma, non ho visto mai rosicchiato un corallo, fino a quando non sono spariti tutti, dopo una decina di mesi e penso di aver capito chi è stato (una bella eunice di oltre 1 metro e mezzo -04 -04 -04 che per sua sfortuna è andata a finire nella sump da dove poi ha preso la via del "water" #18 #18 #18 . Ieri sera mi sono ritrovato con un verme piatto e potete vedere con quali risultati a questo indirizzo. -04 -04 -04 http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172938 |
luciafer, Fernando....i rinco si mangiano i coralli se non trovano altro da mangiare........non è la loro dieta abituale.
nella tua vasca probabilmente trovavano turbellarie a volontà :-D :-D #18 |
ok per il discorso turbe...ma per il discorso uova la cosa diventa praticamente impossibile quando si trovano al di sotto del tessuto del corallo...se non addirittura all'interno dello scheletro....son bast**** quelle!!!!!!
|
robbax, roby, in genere le turbellarie depongono le uova all'estremità del tessuto mangiato.
i nudibranchi invece depongono sotto il tessuto |
Li conosco questi gamberetti il mio negoziante li prende molto molto spesso chiamandoli gamberetti cammello e li vende a 10 euro se non sbaglio
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl