![]() |
ripro b.titteya e tanichthys albonubes
Allora...le uova di ieri sono andate a finire molto male...il maschio le ha apprezzate moltissimo al posto delle solite scaglie e granuli #09
Ora mi è venuto il pallino e voglio almeno una riproduzione. [b:74c7eb7551]Domanda 1[/b:74c7eb7551]: tra [i:74c7eb7551]Barbus Titteya [/i:74c7eb7551]e [i:74c7eb7551]Tanichthys Albonubes [/i:74c7eb7551]chi si riproduce più facilmente e con più successo? [b:74c7eb7551]Domanda 2[/b:74c7eb7551]: sono corretti questi sistemi per la riproduzione che suggeriscono per i barbus le [u:74c7eb7551]biglie sul fondo [/u:74c7eb7551](quelle che usavo da piccolo?!) e per i Tanichthys il posizionamento di una [u:74c7eb7551]grata o rete [/u:74c7eb7551]tra genitori e uova?Allego foto da libro...devo usare queste?!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00027_145.jpg ripro Danio e Tanichtys con rete http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00030_839.jpg ripro Barbus con biglie http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00028_498.jpg |
[b:bc9dd65ee0]Domanda3[/b:bc9dd65ee0]: nel caso dei Barbus, al posto delle biglie, andrebbero altrettanto bene ciottoli o un bel tappeto di Vesicularia, o è essenziale la perfetta sfericità delle care vecchie palline di vetro,che lascerebbero spazi in cui le uova cadrebbero con certezza(perché scivolerebbero sulla superficie curva e scivolosa delle biglie)e i perfidi genitori non potrebbero infilare il musetto?
Allego la foto dei ciottoli che vorrei usare...ciottoli1 http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00032_144.jpg ciottoli2 http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00033_206.jpg |
io le biglie le usavo perfino per farci nascondere i piccoli guppy e funzionava come cosa, o meglio i più furbi ci si nascondevano sotto...
|
Benissimo...allora, sul fondo ho messo le biglie (riesumate dopo oltre dieci anni e opportunamente lavate...le volevo bollire, ma sicuramente si sarebbero rotte)ed un pò di Vesicularia.
In superficie c'è un angolo con la riccia fluitans galleggiante e poi ci sono i due fidanzatini :-)) Purtroppo sono riuscito ad acchiappare solo la più piccola(in dimensioni, perché l'età è la medesima per tutti) delle femmine e il più grosso dei maschi... Non avrei mai pensato che potesse essere così difficile pescare un barbus! Ho perso oltre mezz'ora e non sono nemmeno riuscito a prendere la femmina che avevo adocchiato, con un pancione abnorme! #09 Che dite...vado giù pesante con le larve di Chironomus? PS:ancora nessuno mi ha detto quale delle due specie presenta la riproduzione più facile... |
Non ho mai provato la riproduzione dei barbus dato che non li ho mai avuti ma ti posso assicurare che i Tanichthys Albonubes si riproducono senza nessuna fatica.
Se trovano nascindigli e cibo a sufficienza gli avanotti possono tranquillamente crescere anche in vasca coi genitori e senza particolari cure. |
Bene! Allora vuol dire che se non ottengo deposizioni in breve tempo con i Barbus, faccio di nuovo il cambio e rimetto i Tanichthys...sai per caso ogni quanto fanno le uova?
Metto la coppia o una femmina e due maschi? Biglie o grata? |
Nessuno sa dirmi quanto passa tra una deposizione e la successiva? -20
|
ciao victor
io ti posso dire la mia pseudo esperienza con i b- ciliegia... li ho portati a casa di lunedì e dal mercoledì al sabato ho visto le femmine (14) che si accoppiavano con i maschi (2) sfornando un'incredibile quantità di uova. purtroppo ho un acquario piccolo (60lt) con ospiti carogne (oltre ai barbi ci sono 4 betta) quindi puoi ben immaginare che fine hanno fatto le povere uova ed eventuali avannotti schiusi. da quella data io li ho rivisti accoppiarsi + o - ogni 7-10 giorni. con mia profonda sfiga non sono mai riuscita a pescare nemmeno una delle creature x tentare una riproduzione xkè ho talmente tante piante che mi si infilano ovunque tranne che nel retino (tra l'altro x ovvi motivi puoi ben capire quale sia il dramma poi del pescare un maschietto!!!) comunque io biglie non ne ho, tant'è che ho deciso di utilizzare la rete come divisorio nella vaschetta di riproduzione...dovessi mai riuscire a catturare gli amanti... teniamoci informati..magari prima o poi avremo belle nuove da dirci!! |
kikkina1984, grazie mille per l'aiuto...Ti capisco benissimo!Purtroppo so che vuol dire tentare la pesca dei ciliegia in una vasca ben piantumata!! -04
ho perso i secoli a pescarli! Cmq in vasca anche io spesso vedo corteggiamenti molto insistenti, ma mai viste uova purtroppo! -20 (credo che le depongeno in uno dei numerosissimi anfratti della mia vasca, dove sicuramente fanno la stessa fine delle tue -20 ) Mi dovesse riuscire la titanica impresa ti avvertirò senz'altro ;-) |
Usate una nassa fai da te, collo di bottiglia tagliato ed infilato a mò d'imbuto nella bottiglia.
Pasticca o mangime dentro. Vedrete che prima o poi ci entrano. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl