![]() |
Xenon e marino
Ciao a tutti. Dopo tantissimo tempo che non frequanto più il forum ho pensato di fare un saltino e mettervi una pulce nell'orecchio. Magari si tratta di una stupidata ma se la cosa avesse un senso potrebbe aprire nuove strade nella gestione del marino.
Mi ricordo tutti i vari pro e contro dell'illuminazione HQI. Tra i vari difetti c'erano i costi di sostituzione dei bulbi, il caldo emesso e la bolletta della luce. Una HQI ha una resa bassissima se si guarda la corrente assobita. Mi è venuto in mente però che gli xenon sono l'esatto contrario. Cosumano poco e illuminano molto. Inoltre si può scegliere tra una vastissima gamma di spettri e, visto il basso consumo, ci si può sbizzarrire a mixare tra loro bulbi diversi per ottimizzare l'intensità delle varie lunghezze d'onda emesse. Ma non c'è proprio nessuno che ha fatto prove utilizzando delle lampadine allo xenon? Non ditemi che sono l'unico che ha pensato a questa cosa... #13 Vabbè, ho detto la mia astupidata ed ora posso tornare al mio posto. Ciao. Tornerò di tanto in tanto per leggere le offese che mi avrete scritto. :-D Ciao |
Questo sì che è un topic che dà grandi soddisfazioni... -28d#
|
attira molto anche me, anche se non ho ancora provato
|
Io li avevo valutati al posto di una hqi da accoppiare alla plafo t5, per ricreare un pò di riverbero...
Ho dato un occhiata in giro, forse lo farò tra un pò... |
Pascal, metti un link per vedere qualcosa.
|
io effettivamente non ci avevo mai pensato... però ora che ci penso..... :-))
|
ma rilfettore? La lampadina è piccola..come "aiuto" (vedi Rama) si potrebbe anche fare, ma altrimenti andrebbe studiata per bene la cosa..vero è che di °K ce ne sono un bel po' a disposizione. però sono ababstanza scettico...la luce è "buona" peri coralli? (sempre lasciando perdere il discorso di abbinarla a qualche altro tipo di illuminazione)
|
piccola precisazione....le HQI sono lampade ad altissima efficienza ovvero le cosiddette lampade a risparmio energetico. Questo è facilmente dimostrabile esaminando la resa misurata in lumen per watt assorbiti:
lampade ad incandescenza 13 lumen/watt lampade al neon T5 90 lumen/watt lampade a scarica (HQI, HQL, ecc...) 60 lumen/watt lampade xenon a 10.000K circa 40 lumen/watt mi pare che in termini di efficienza il confronto non regga .... PS: non fatevi ingannare dalle auto, hanno riflettori molto particolari con effetto lente che non sarebbero assolutamente compatibili con i nostri acquari in termini di fascio luminoso perchè molto concentrato.... |
Quote:
|
si ma sono comunque parabole abbastanza particolari, per coprire una vasca 80x50 dovremmo tenerle a 1 metro di distanza
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl