![]() |
Occhio scalare
Ho letto di un post analogo, ma non so se si tratta della stessa cosa (il mio scalare, almeno per ora, non ha "batuffoli cotonosi" sull'occhio).
Il fatto è che ho uno scalare con l'occhio sinistro "ingrossato" e biancastro. Scusate se non uso termini scientifici e mi arrangio come posso. L'occhio di un pesce è composto da due parti, diciamo: quella interna con la pupilla e tutto, e quella esterna tipo cupola trasparente. La parte interna, per quel che si può vedere, è a posto. Ma la parte esterna (la "cupola") è più grande del normale (come se fosse "più piena") e ha una superficie biancastra. E' il risultato delle continue "lotte" col consorte (quando depongono litigano sempre, e hanno deposto pochi giorni fa), o si tratta di un'infezione? E come intervengo? I valori dell'acqua sono: PH 6,5 - GH 10 - KH 4 - nitriti 0 - nitrati al minimo. La temperatura, essendo estate, è un pò più alta di quanto dovrebbe (verso i 27°). L'acqua viene cambiata settimanalmente in quantità del 10% con solo osmosi (trattata con biocondizionatore e portata a temperatura). L'acquario è un 230l ma i litri effettivi sono circa 150. |
L'occhio dopo una ferita pò aver subito un'infezione batterica bisogna curarlo con un antibatterico come il Baktowert o il Furanol.
Non sono un grande esperto aspetta qualche consiglio in più... ;-) -28 |
Mi associo a quanto già scritto da Stefano.
Ciao |
Moltissime grazie, vado subito a comprarlo!
|
Tienici informati ;-)
|
Dunque, ho optato per il baktowert perchè il furanol mi è sembrato troppo "pesante" per curare quella che è probabilmente una infezione di un singolo pesce.
Il mio negoziante mi ha consigliato di non seguire le indicazioni troppo scrupolosamente (30 gocce ogni 20 litri effettivi, e reimmissione al 3° giorno) ma metterne 1 goccia al litro effettivo senza reimmissioni. Al 5° giorno filtraggio con carbone attivo e cambio parziale dell'acqua. Ripetere se il problema persiste. Ho fatto così, "personalizzandola" aggiungendo 1/2 ml di bacterlife al giorno per reintegrare la perdita di batteri nel filtro. Pensate possa andare? L'occhio del pesce pare stare meglio (si stà sgonfiando ed è meno bianco). Per mia praticità pensavo di cambiare il 10% dell'acqua al 5° giorno e inserire il carbone, da togliere al 7° giorno assieme ad un ulteriore cambio. O devo cambiare ancora più acqua? Da parte mia penso che cambiare troppa acqua tutta assieme potrebbe "sballare" troppo i valori ed impoverire ancora di più la flora batterica, o no? |
io sono sempre per seguire le dosi indicate sulle confezioni.se il proplema era legato ad un solo pesce se ,potevi, avresti fatto brene a fare la cura singolarmente.
a termine terapia io filtro per 48 ore con carbone e cambio almeno il 30 %di acqua.hai inserito della flora durante la cura ..nn so male nn fa ma nn vorrei che te la uccidesse e quindi ne hai spreacata.lele |
In effetti sarebbe stato meglio curare il singolo pesce, ma avevo da tempo notato alcuni sfregamenti (apparentemente innocui) da parte di un siamensis e così ho pensato che tanto valeva effettuare una disinfettata generale.
Se stò sprecando batteri poco importa, ne ho un boccione pieno! :-)) Un dubbio: cambio l'acqua e metto il carbone nello stesso momento, o prima filtro per un paio di giorni e poi cambio l'acqua (o viceversa)? |
prima carbone e poi cambio acqua senza carbone.lele
|
Magnifico, grazie mille!
L'occhio dello scalare sembra a posto ora, ha solo un puntino bianco che spero sparisca presto. Ancora grazie a tutti! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl