AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Vasca autocostruita. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11901)

luciafer 30-07-2005 12:43

Vasca autocostruita.
 
Ciao a tutti. Vi mostro il mio primo lavoro in fatto di acquario di barriera, per avere anche i vostri consigli, sia sulla sua realizzazione sia su eventuali errori commessi, in modo da poter intervenire in tempo (l'acquario non è stato ancora avviato per vari motivi organizzativi).
La vasca misura cm. 135x65x60h; è in vetro da 12 mm e il fondo è da 15mm, è visibile su tre lati.
Il mobile è con teleio in ferro e pareti in multistrato da 20mm, rivestito internamente con pannelli di forex da 3 mm per isolarlo dall'umidità.
La plafoniera l'ho realizzata in alluminio e ospita due spider con lampade HQI da 250w + due neon attinici T5 da 54w, il tutto alimentato con ballast e reattori elettronici. Per il raffeddamento vi sono 4 ventoline per computer di cui 2 in aspirazione e 2 in espulsione dell'aria, le lampade sono protette con vetro in borosilicato da 3 mm.
La sump è stata realizzata con vetro da 8 mm nelle dimensioni di: cm 90x50x40h, la vasca di rabbocco cm 30x50x40h.
Schiumatoi e reattore di Kalwasser li ho realizzati con i progetti presenti sul sito acquaportal.
La parte elettrica è comandata prevalentemente da un PLC Zelio Logic + un pHmetro Hanna da pannello, un termostato elettronico industriale con precisione 0,01° e un misuratore di corrente per monitorare i consumi.
Il movimento dell'acqua è affidato a due pompe della Tunze, le 6000 con multicontroller 7095 (però interpellata la Tunze pare che non siano sufficienti, staremo a vedere).
Allego anche delle foto per meglio rendere l'idea. Che ne pansate?
Ciao.

keronea 30-07-2005 17:19

#25 #25 #25 che devo dire è la perfezione ;-)

gioiasas 30-07-2005 17:35

se pur vuota è bellissima

Apter_71 30-07-2005 18:09

#25 #25 #25 #25

paolo.l 30-07-2005 18:17

Ti sei fatto tutto da solo? -05


Complimenti veramente #25 #25 #25 #25

luciafer 30-07-2005 19:11

Si. Solo l'impianto elettrico l'ho collaudato, a lavoro finito, insieme ad un amico elettricista (solo perchè 4 occhi vedono meglio di 2).
Ciao.
P.s. - Nella foto 1b si intravvede il pozzetto di raccolta dell'acqua che oltre a raccoglierla dalla griglia in alto la preleva anche a varie altezze sotto l'acqua, però da due punti diversi e cioè dalla parte frontale vicino al vetro laterale lungo e lateralmente vicino al vetro corto di fondo. Se qualcuno è interessato al suo funzionamento posso inviare o pubblicare lo schema del pozzetto.

Quote:

Originariamente inviata da paolo.l
Ti sei fatto tutto da solo? -05


Complimenti veramente #25 #25 #25 #25


albrok 30-07-2005 19:20

Complimenti !
Anch'io ho usato il plc Zelio, anch'io ho due Tunze Stream 6000, se sono poche per la tua vasca lo sono anche per la mia (150x60x60) -20
Infatti sto pensando di aggiungere qualcosa.
Anche il quadro elettrico è molto bello, incasinato internamente come il mio :-D ma tu c'hai messo più cose.
Molto ben fatto, sarà anche il tuo primo lavoro, ma le idee le hai ben chiare !
#25 #25 #25 #25

matt333 30-07-2005 21:03

Innanzitutto complimenti gran bel lavoro, costruirsi tutto da soli oltre che a risparmiare comporta anche una grande soddisfazione, chiedo solo una cosa:

Quote:

Originariamente inviata da luciafer
P.s. - Nella foto 1b si intravvede il pozzetto di raccolta dell'acqua che oltre a raccoglierla dalla griglia in alto la preleva anche a varie altezze sotto l'acqua, però da due punti diversi e cioè dalla parte frontale vicino al vetro laterale lungo e lateralmente vicino al vetro corto di fondo. Se qualcuno è interessato al suo funzionamento posso inviare o pubblicare lo schema del pozzetto.

Sono ignorante in materia (non ho mai fatto un pozzetto), ma con questo sistema in caso di guasto alla pompa di mandata o blocco della corrente, l'acqua dell'acquario non uscirebbe tutta fino a quando non arriva sotto all'ultima griglia?

Apter_71 30-07-2005 22:48

Quote:

Originariamente inviata da matt333
Innanzitutto complimenti gran bel lavoro, costruirsi tutto da soli oltre che a risparmiare comporta anche una grande soddisfazione, chiedo solo una cosa:

Quote:

Originariamente inviata da luciafer
P.s. - Nella foto 1b si intravvede il pozzetto di raccolta dell'acqua che oltre a raccoglierla dalla griglia in alto la preleva anche a varie altezze sotto l'acqua, però da due punti diversi e cioè dalla parte frontale vicino al vetro laterale lungo e lateralmente vicino al vetro corto di fondo. Se qualcuno è interessato al suo funzionamento posso inviare o pubblicare lo schema del pozzetto.

Sono ignorante in materia (non ho mai fatto un pozzetto), ma con questo sistema in caso di guasto alla pompa di mandata o blocco della corrente, l'acqua dell'acquario non uscirebbe tutta fino a quando non arriva sotto all'ultima griglia?

#07 #07 #07

luciafer 31-07-2005 02:40

Quote:

Originariamente inviata da matt333
Innanzitutto complimenti gran bel lavoro, costruirsi tutto da soli oltre che a risparmiare comporta anche una grande soddisfazione, chiedo solo una cosa:

Quote:

Originariamente inviata da luciafer
P.s. - Nella foto 1b si intravvede il pozzetto di raccolta dell'acqua che oltre a raccoglierla dalla griglia in alto la preleva anche a varie altezze sotto l'acqua, però da due punti diversi e cioè dalla parte frontale vicino al vetro laterale lungo e lateralmente vicino al vetro corto di fondo. Se qualcuno è interessato al suo funzionamento posso inviare o pubblicare lo schema del pozzetto.

Sono ignorante in materia (non ho mai fatto un pozzetto), ma con questo sistema in caso di guasto alla pompa di mandata o blocco della corrente, l'acqua dell'acquario non uscirebbe tutta fino a quando non arriva sotto all'ultima griglia?

No perchè il pozzetto è diviso in tre scomparti e solo quello centrale si svuota, mentre gli altri due sono sempre pieni d'acqua tant'è che in uno (quello più grande) vi ho sistemato anche il riscaldatore in titanio da 300W.
Se vuoi ti spiego visivamente come funziona.
Ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10793 seconds with 13 queries