![]() |
Consiglio per scelta killi
Ciao a tutti al momento ho una bella vaschetta di poco più di 20 litri netti che attende di essere ripopolata; precadentemente la stessa l'avevo popolata con degli esemplari di Nothobranchius guentheri (se non sbaglio dello zanzibar) che ho avuto "l'onore" di acquistare alla convention di AIK dell'anno scorso (sono quello che alla lotteria ha vinto il condizionatore per acquari #18 ); purtroppo però quei pochi sacchetti di uova che sono riuscito ad ottenere hanno avuto la sfortuna di arrivare al periodo di schiusa quando ero nel bel mezzo delle sessioni di esame estive e quindi purtroppo mi è mancato il tempo per farli nascere -20 .
Ma veniamo al dunque: starei cercando una razza che possa stare nella vaschetta e che viva con acqua tenera e acida (in modo da poter mettere eventuali esuberi in attesa di essere regalati in una vasca di comunità); di conseguenza mi stavo orientando verso speci non annuali di piccola taglia tipo alcuni aphyosemion, sinceramente non so però quali siano le speci più indicate e quindi vorrei sapere un pò il vostro parere. PS dato che i killy in genere sono piuttosto a rischio estinzione non vorrei prendere una varietà "taroccata" dall'uomo (tipo Aphyosemion australe gold). Attendo notizie |
Ma tu sei quello che l'anno scorso mi ha fatto lievitare il prezzo all'asta dei notho?????
-97b -e65 -97b -e65 ...scherso naturalmente... -e66 -e66 -e66 -e66 -e66 |
si, probabilmente sono stato io...
ho letto nei vecchi post che i tuoi non sono durati molto, anche i miei purtroppo sono arrivati a casa già un pò debilitati; mi dispiace solo di non aver avuto il tempo di far nascere le uova. |
mhhh si pero' attualmente sono alla seconda generazione ed ho già (da circa un mesetto e mezzo)incominciato a raccogliere le uova per la III generazione
|
nessuno che mi illumini il cammino? #e52
|
Tenera e acida?
Prova i Rivulus. Gli ultimi che ho pescato stavano a 20 microsiemens di conduttività e pH sotto il 5. Non dico che si debbano raggiungere certi valori ma se la condizione e' quella che hai detto a lor va benone Take care |
Sono interessanti... ad esempio quel che ho letto il marmoratus è particolarissimo anche se non molto appariscente.
Comunque in verità io intendevo dei valori meno estremi... diciamo qualcosa del tipo Kh 3 e Ph 6, anche se non ho nessun problema nel variare un pò i valori della vasca in base a che pesci metterò. |
da me... il solito invito... vieni a ferrara il 12 e 13 aprile... lì troverai qualcuno che ti aiuterà nella scelta in mezzo a 100 o più specie che si prevedono anche per quest'anno!
CIAO CIAO GIUSEPPE |
La prima cosa da fare e' seguire il consiglio di Giuseppe
La seconda e' un pò di informazione: i Kryptolebias marmoratus vivono in acque da salmastre a marine. Quindi direi che kH =3 non e' esattamente il loro valore ideale Per contro ci moltissime altre specie che vivono a quei valori (e anche più bassi). Take care |
non vi preoccupate ci sarò di sicuro...
l'anno scorso mi avete fatto proprio una bella impressione!!!! Tra l'altro avevo scoperto parlando con voi dell'AIK che il vostro presidente abita in provincia di reggio emilia come me... se non ricordo male... -93 Volevo solo farmi un'idea dei valori che dovevo avere in vasca in vista della specie da acquistare a ferrara (di solito è molto meglio informarsi prima) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl