![]() |
killi all'aperto!!! (sul balcone ein giardino)
Ciao amici!
.....qui da noi in AltoAdige fa ancora un po' freddo, soprattutto di notte (-5°).... ma si sente che la primavera si avvicina! -e44 ....... avete mai pensato di mettere i vostri killi all'aperto?...... in estate vanno quasi bene tutte le specie (forse nothobranchius a parte)..... ma da aprile si possono tranquillamente sistemare all'aperto gli austrolebias e tutti i killi nordamericani e aphanius (jordanella, fundulus, cyprinodon ecc...).... ......bastano normali bacinelle da 30 litri in sù con dentro le potature delle vostre piante (najas, microsorium, lemna ecc.....) e piccoli cambi settimanali..... vi assicuro che i pesci diventano bellissimi, coloratissimi e il loro comportamento diventa quasi selvatico!..... eppoi vedere i nigripinnis che vengono in superficie a riscaldarsi alla mattina ai primi tiepidi raggi di sole è una festa di colori! #22..... buona serata a tutti! Marco |
da me non faranno -5 ma il ghiaccio la notte si forma ancora....però verso marzo-aprile vedrò di trasferire all'aperto i miei pescetti #22 #22 #22 (per la gioia di mia madre :-D :-D :-D :-D :-D :-D )
le vaschette le posso allestire come un mini laghetto? cioè con un fondo di sabbia mista a terriccio e le painte radicate al fondo? poi nel caso dovessi arrivare a riprodurli, spargerò un pò di ghiaia e gli metterò il barattolo con la torba ;-) |
Per esempio i miei fundulopanchax a partire da quale temperatura potrei metterli fuori? Considera che sul mio terrazzo batte il sole solo di mattina ma è coperto x cui di notte non farebbe poi così freddo.
|
.....per quanto riguarda i fundulopanchax, le temperature notturne non dovrebbero essere inferiori ai 15°....tanti anni fa avevo messo sul balcone alcune vaschette con aphyosemion e mi ricordo che riceveva giusto un po' di sole al mattino..... ed era perfetto anche per le calde temperature estive, perchè era all'ombra e in posizione ventilata.....
...per gli austrolebias (adulti) le temperature non sono un problema.... solo per la cronaca, i miei fundulus zebrinus del Brazos river (texas) hanno passato l'inverno all'aperto (sotto ad un telo di plastica) e in questi giorni iniziano a svegliarsi dal letargo....... .....la vasca all'aperto si può arredare come si vuole..... un bel fondo di ghiaia o sabbia (o misto) è perfetto!.... ma anche foglie di quercia.... rametti, sassi..... un amico mi aveva regalato bulbi di ninfea e ho scoperto che crescono molto bene all'aperto in vasetti di cotto con dentro un po' di torba e sabbia..... anzi, d'estate vanno benissimo le crypto e le anubias nel vasetto di terra.... eppoi tutte le piante da laghetto, verso primavera si possono trovare cerathophillum e pistia a poco prezzo nei gardencenter....... ....solo un piccolo accorgimento, fprse è meglio mettere una piccola reticella sulla superficie per fundulopanchax e simili.... saltano sempre molto volentieri, soprattutto quando vedono insetti che volano a bassa quota! |
ciao Marco!
ma li nutri anche o lasci che la natura faccia il suo corso e i pesci riescono a trovare abbastanza cibo? ciauz Phil |
mmmm...ottima notizia questa capacità di resistenza al freddo di alcuni Killifish...visto che ho un giardino! :-)
Se volessimo riassumere, anche se in molti siti per molte specie vengono indicati range di temperatura con soglia minima elevata, in realtà molte specie vivono anche a temperature più fredde. Io poi sono a Roma dove anche d'inverno raramente andiamo sotto zero, le minimi sono intorno a 5-6 gradi anche nei periodi più freddi. Si potrebbe provare secondo voi con qualsiasi specie di Aphiosemion e austrolebias? |
ciao ragazzi! (e ciao Phil!)
.....durante l'inverno non li nutro perchè sono in letargo.... ma aprimavera e durante l'estate li nutro regolarmente (tutti i giorni) con surgelato (artemia, chironomus bianco e rosso e mysis), più granulato di qualità e naupli di artemia (per gli avannotti in vasca)..... la temperatura di Roma è ottima per moltissime specie!.... non aphyosemion però! per quelli rimane valido l'intero periodo estivo, poi vanno pescati e messi all'interno (fundulopanchax, epiplatys e rivulus.....) pesci molto adatti per i laghetti da giardino (restando nel mondo dei killi) sono: austrolebias (dell'Argentina e dell'Uruguay) l'ideale sarebbe schiudere gli avannotti all'interno accrescerli e poi metterli all'aperto intorno a marzo e lasciarli all'aperto per il resto della loro breve vita.... (non sono però molto resistenti alle altissime temperature) aphanius fundulus cyprinodon jordanella lucania crenychthys e altri..... attenzione però perchè ognuna di queste specie ha il proprio range termico di sopportazione e ha caratteristiche diverse... meglio informarsi bene su quale specie si intende provare questa (bellissima) esperienza!... .....in ogni caso ogni domanda è ben accetta!! #36# ciao a tutti e buona serata! Marco |
e allora ti e vi chiedo: quale sito/fonte usate per le esigenze delle specie e delle loro "varietà locali"?
Io al momento ho trovato solo www.killi.co.uk come riferimento ricco di specie, però le informazioni non mi soddisfano come profondità. |
.......abbastanza attendibile è questo breve articolo con alcune specie e temperature relative..... è iun articolo di un amico (Martin Twersted) che abita in Danimarca e che possiede una decina di laghetti da giardino dove tiene tantissime specie tra ciprinodontidi e vivipari..... ma anche molte specie nordamericane.......
http://www.goodeiden.de/html/temperature.html se trovo altre info te le riporto..... ciao ciao Marco |
già il dottore alessandro cellerino in un suo articolo sui guppy proponeva l'allevamento dei killi all'aperto..quest'anno ci provo
appena trovo il link ve lo passo saluti ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl