![]() |
chi mi aiuta a definire il litraggio netto del nano dsb?
Ciao a tutti, come da titolo potreste aiutarmi a definire, abbastanza
precisamente il litraggio netto del mio nano-dsb? è un pochettino complicato e ora cercherò di spiegarmi (visto che la mia madre lingua è il Genovese :-D :-D :-D ) e l'Italiano è la mia seconda lingua: allora le dimensioni del nano sono: 55x40x60 ma ho lasciato 5cm bordo vasca e quindi: 55x40x55= 121lt (e fin qui ci siamo) ho circa 14cm di sabbia (aragonite) e quindi di colonna acqua ne ho 41 quindi: 55x40x41= 90 e rotti lt dai 90lt e considerato che ho 12kg di roccia viva, piu o meno ho circa 80lt netti adesso però (e qui sta il dilemma) devo calcolare i rimanenti litri che sono con la sabbia (non so se vi è chiaro il concetto) quindi il calcolo da fare è: 55x40x14= 30 quasi 31lt ma è chiaro non ci sono tutti questi litri per via (ovviamente della sabbia) ........secondo voi quanti litri dovrei dedurre? 10 - 15 - 20 o cosa? va be chi ne a voglia risponda (non è che sia una cosa di vita o morte) è più che altro curiosità la mia comunque grazie per le eventuali risposte #70 |
Gianni, avevo fatto un calcolo a spanne qua : http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=15
dagli un'occhio se ti soddisfa! Ale |
Ciao Ale (posso chiamarti così?)
sono andato a vedere (ti ringrazio) ma hai fatto questo calcolo: 35 - (10+2) = 23 30x30x23= 20.7lt e va bene però in quei 10cm di sabbia un po di litri ci saranno o no? quindi secondo me non è propio correto il calcolo. secondo me meglio fare: 30x30x33= 29.7lt poi togli la percentuale di rocce vive (20%) + la percentuale di sabbia che è o dovrebbe essere di? (qua sta il dilemma) N.B. possibilissimo che non abbia capito una mazza (infatti a scuola ero considerato un genio della matematica ma all'incontrario :-D :-D |
lombardo gianni, secondo me la verità sta' nel mezzo.
Nel senso che comunque la sabbia occupa spazio che inevitabilente toglie all'acqua. Ora, sicuramente non sara' il 100% dato che comunque l'acqua e' un liquido che riesce quindi ad infiltrarsi negli spazi trai vari granelli di sabbia. Non so il rateo esatto ma direi che una buona via di mezzo sarebbe: 35 - (5+2) = 28 calcolando così il 50% di spazio occupato tra acqua e sabbia. In ogni caso mi hai messo una pulce, ora vedo di saperne di più ;-) |
Ale (cooreggimi se sbaglio) e pazienta perchè ora mi vado a incasinare
sempre di più :-D :-D :-D :-D :-D facendo un po di calcoli, sul mio nano verebbe: 55x40x41= 90.2lt - il 15% (di roccie, non tolgo il classico 20% perchè sono meno kg dei classici berlinesi) 90.2x15%= 16.2lt poi: 55x40x14= 30.80lt - il 50% (15.40) quindi: 90.2- 16.2 ------ 73.96+ 15.40 ------ 89.36 lt bo non credo sia così il esatto calcolo anche perchè quando ho riempito la vasca (con niente dentro) sino a 5cm dal bordo ho utilizzato nr. 3 taniche da 30lt e una da 25t utilizzando tutto il loro contenuto e quindi: 30 + 30 + 30 + 25 = 115lt però poi se calcoli 55x40x55= 121lt come mai? in effetti la spiegazione c'è (minchia oggi sto cazzeggiando mica male): calcolando i vetri dello spessore di 8mm è presto fatto: 53.4x38.4x55= 112.7lt infatti nella tanica da 25 lt mi è avanzato +/- 2litri ps: mi rendo conto che sono pure "seghe mentali" comunque vado avanti orbene in vasca c'erano sono 113lt ok? ho "salato" l'acqua e ho fatto girare per un 24hr circa poi (tramite le taniche due da 30 e 1 da 25) ne ho tolto 85lt per "lavorare" meglio nellintrodurre sabbia e (in un secondo tempo) le rocce.......poi ho riempito di nuovo e sono arrivato a livello dei 5cm bordo vasca........risultato: del contenuto delle 3 taniche di cui due da 30 e una da 25 ho utilizzato completamente le due da 30 e poco più della metà di quella da 25 quindi: 30+30+(diciamo) 14= 74lt + 30 che erano rimasti in vasca fanno 104lt netti ora come mai il calcolo sopra non coincide? dove sbaglio? ho il calcolo va fatto con percentuali diverse? a te (se ne hai voglia) l'arduo compito :-D :-D :-D :-D |
Secondo me hai sbagliato a calcolare la % delle rocce.
O ne hai messe molte meno del 15% oppure hai delle rocce molto porose che a parità di volume ti prendono molto poco peso. Dai calcoli del foglio allegato, vedi che non si riesce ad arrivare al tuo litraggio riscontrato ( poco piu' di 100litri) neanche se si considera la sabbia attraversabile al 100% dall'acqua... Banalmente: 53.4*38.4*55 = 112.78 Litraggio Netto totale a 5cm dal bordo 112.78-((112.78*15)/100) = 95.86 Litraggio Netto totale con sole rocce. Come vedi è già inferiore al valore che hai riscontrato tu. O sono di meno, oppure occupano veramente poco volume! |
Ciao Ale ......rispondo solo adesso perchè era andato in tilt il pc
be le rocce sono sicuro al 100x100 della loro qualità e porosità (non vorrei fare pubblicità ma me le sono andate a prendere ad Asti da Simone e sono 12.5kg .......... ora considerando che non è assolutamente un problema sapere quanti litri ho in vasca.....però pensandoci è un bel mistero.......... cioè quando ho preso le taniche o me le hanno spacciate per un litraggio maggiore di quello effettivo :-D :-D :-D :-D :-D oppure bisogna (in linea generale) tenere conto che la percentuale da togliere sulle rocce....è o dovrebbe essere minore del classico 20% .....mi spiego credo che nelle rocce, avvienga la stessa cosa (chiaramente in parte minore) delle spugne....ossia "assorbono acqua" e quindi, come dire, si "bevono" qualche litrozzo d'acqua, ovviamente + sono porose e più ne assorbono.... sto mica dicendo delle minchiate??????? per quanto riguarda la sabbia, sto parlando di quella mia (granuloteria 1mm), ripensandoci, quando ho lasciato in vasca solo i 30lt per immetterla, il livello d'acqua mica è cresciuto poi tanto una volta inserita...(spero di essere stato chiaro) quindi vuol dire che la sabbia (almeno quella fine) non toglie molti litri.........magari anche qui dico delle vispe puttanate....... tu che ne pensi di questo ragionamento??????? ciao |
Quote:
Chiaramente se varia questo rapporto, varia anche la percentuale! Quote:
Quote:
L'unica sarebbe fare una prova empirica, ma molto probabilmente questa percentuale varierebbe al variare della granulometria della sabbia... Oh, comunque stiamo facendo filosofia nè? ;-) Quote:
|
Ale,
ok siamo d'accordo ............. comunque per quanto riguarda il litraggio netto del mio nano-dsb diciamo che si aggira sui 90/95/100lt :-D :-D :-D :-D :-D insomma se uno volesse essere sicuro del litraggio netto che ha bisogna che faccia così: bottiglia (graduata) da 2lt e versarne tante in vasca sino ad arrivare a livello desiderato :-D :-D :-D ciao e ai prossii post |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl