AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   come eliminare alga filamentosa?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=117362)

lovec87 10-02-2008 21:05

come eliminare alga filamentosa??
 
ciao, causa la rottura di una pl della mia vecchia plafoniera, in attesa della nuova plafoniera t5 ho dovuto sostituire la pl rotta a 10000k con una a 4500k..qst nella durata di 2-3gg penso mi abbia fatto maturare la grescita di alghe filamentose(tipo piccoli ciuffetti), su vetri e rocce..ora vorrei sapere come potrei eliminarla, e siccome nn ho alghe calcaree sul vetro, se le alghe filamentose possono esserne una causa della loro mancata comparsa..

P.S.: il mio negoziante mi ha consigliato di provare ad introdurre una salaris, la fasciata ad esempio, che ne dite?

FR@ 11-02-2008 16:12

Il mio negoziante nonchè mio caro amico mi ha consigliato per la comparsa e la persistenza di alghe filamentose e per le molte diatomee, presenti in vasca un pesciolino molto simpatico che già in vasca da lui in negozio vedevo incessantemente ed instancabilmente brucare i vetri ed arredo. Si tratta di un Ctenochaetus.
Insomma dopo una lunga opera di convincimento dovuto al fatto che non volevo ancora mettere pesci in vasca mi sono deciso a fare la prova e l'ho preso. Una volta inserito è totalmente sparito, il secondo giorno stessa cosa così come il terzo, ma osservando la mia vasca mi sono accorto che sembrava letteralmente brillare. Sul fondo c'era un tappetto di filamentose che nonostante i cambi, sifonature...niente! Il vetro di fondo adesso è lucido! Le rocce ricoperte di alghette adesso sono nuovamente come appena comprate...e l'ugello di uscita della pompa di risalita da che ricoperto di alghe stile barba...adesso come nuovo. Insomma considerato che manco tutto il giorno ed a casa non c'è nessuno, il signorino prende coraggio ed esce per le sue opere di pulizia. Ieri di domenica mi sono appostato e l'ho visto uscire con meno timidezza ma si nascondeva non appena alzavo solo un dito, e l'ho visto insistentemente pizzicare il vetro posteriore...dopo un paio d'ore quasi lucido! Non posso far altro che elogiare questo pesce ed annoverarlo tra i migliori mangia-alghe....

Darkstar 13-02-2008 14:47

Ottimo ;-) grazie per il post cercherò il pesce ;-)

volpe81 17-02-2008 21:17

Mha prima di introdurre abitanti nuovi (che deve essere una scelta ponderata) io proverei ad aspettare un attimo cercando curare l'acqua e vedrai che se questa è ok anche le alghe spariranno.
Ti dico questo perchè la salarias è mitica nel mangiare le alghe vedi proprio che bruca letteralmente le rocce e in pochi giorni raserebbe una giardino però dopo finito le alghe non è cosi semplice iniziare a nutrirla con del secco.

Ink 18-02-2008 11:22

Confermo che lo ctenochaetus strigosus è forte, ma io ne ho avuti tre e tutti sono morti nel giro di qualche mese dimagrando progressivamente nonostante buona alimentazione continua... penso che senza alghe non campino, bene poi in altre vasche li ho visti durare lungo. Anche la Salarias è ottima, ma come detto poi muore quando finiscono le alghe..
Sentito dire che anche i granchi Mitrax sono grandiosi, ma difficili da trovare...
Tuttavia ascolterei Volpe81, prima di mettere animali poi difficili da gestire e che loro stessi inquinano...
Altra domanda, ma prima o meglio ancora adesso, illumini solo con PL? e pensare di cambiare lampadina fino all'arrivo dei T5?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07453 seconds with 13 queries