AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Aquatronica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=113)
-   -   passaggio di corrente passiva?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=117158)

Heros 09-02-2008 00:08

passaggio di corrente passiva??
 
gestisco con la ciabatta acquatronica l'accensione e spegnimento delle luci
plafo t5
e allo spegnimento della stessa i tubi continuano a brillare tutta la notte

come consiglaito ho provato a invertire< la polarità della presa della plafo senza risulatti positivi
ho provato ad isolare la massa nella presa della plafo (magari è la massa che scarica male e mi da questa noia ) ma nemmeno questa è.

naturalmente a presa staccata i tubi sono inerti se riattacco la pesa ricominciano a brillare giustamente

puo essere un difetto della ciabatta?
o i relè che non chiudono bene il contatto?
facendo passare energia?

ik2vov 09-02-2008 00:47

Ciao Heros,

non e' l'unita' di potenza, solo con la plafoniera T5 ATI lo fa anche a me.... ho invertito la presa dell'unita' di potenza di 180° e lo sfarfallio e' scomparso......

Ciao

Paolo Marzocchi 10-02-2008 10:40

intervengo perchè ho lo stesso problema, ma la plafo è una Aquamedic acqsunlight dove oltre ad avere 2 x 250 + 2 t5 da 54w io ho aggiunto altri 2 t5 e questi ogni notte specialmente uno dei nuovi montati continua a s"sfarfallare" pur se tramite aquatronica gli ha tolto corrente!! solo staccando la spina lui smette....

idee sul come trovare una soluzione a questa specie di......albore tropicale???' :-D

ik2vov 10-02-2008 11:41

Ciao Paolo,
la seconda plafoniera da 2 T5 di che marca e'?
Mi sa che non e' molto a posto elettricamente.

Ciao

Heros 10-02-2008 11:42

anche ruotando la spina la situazione non cambia.

puo essere legato ai ronzii di cui parlavo mesi fa che vengono emessi dalla ciabatta AQT?

Paolo Marzocchi 10-02-2008 12:21

ciao Gilberto, non è una seconda plafo ma ho aggiunto 2 t5 con ballast elettronico alla plafo che già possiedo perchè io ho la versione con i 2 t5 ma esiste anche a 4 t5 basta solamente spostare gli attacchi per le t5...... il fatto strano è che sui 4 t5 attualmente montati nella mia plafo, due dei quali col ballast originale e due con il nuovo ballast, solo uno di quelli collegati col nuovo ballast fa quaesta cosa dello sfarfallio.......se stacco la presa dalla ciabatta Aquatronica smette, ma quando la riattacco riprende a sfarfalare...( solamente quando la presa a timer è in posizione off!) .... una curiosità: ma c'è anche un consumo di corrente quando fa questo? oppure diciamo che trova l'alimentazione dalla ciabatta..... #24 ?

ik2vov 10-02-2008 14:14

Heros, l'unita' di potenza e lo sfarfallio che noti non hanno a che vedere, normalmente si risolve con l'inversione della presa perche' sui 3 poli della presa di corrente abbiamo al centro sempre la massa a terra, e sui due restanti c'e' la fase o il neutro, a seconda di come collegherai la spina, avrai la fase o il neutro che vengono interrotti dall'interruttore che in questo caso e' l'unita' di potenza Aquatronica, fosse un timer o un'interrruttore sarebbe la medesima cosa.
In una plafoniera cablata correttamente avremo un cavo che entra nella plafoniera che corrisponde alla fase, questo va ad uno dei due ingressi nel reattore elettronico dei T5, lo stesso accade con il neutro.... se la plafoniera e' cablata correttamente, tutti i reattori elettronici avranno l'accenditore con la fase collegata nel punto giusto ed il neutro giusto..... quando ci si ritrova i T5 che sfarfalllano normalmente e' uno dei due poli (fase o neutro) che va a massa con una dispersione leggera, per questo basta girare la presa, si interrompe con l'interruttore il cavo che disperde leggermente verso massa e si risolve...... se i cavi che vanno al reattore vengono mischiati puoi trovarti con il "flickering" che e' appunto lo sfarfallio perche' non si interrompe mai il cavo che scarica a massa....

Cosa fare, prima di tutto cercherei di capire che corrente c'e' tra massa e terra, su che cavo c'e', se c'e' su entrambi etc.... certe plafoniere non risentono del problema perche' non hanno la massa collegata.... ma non e' a norma.

Paolo Marzocchi, quando stacchi la spina logicamente non riceve corrente e non puo' dare l'effetto flickering, lo stesso quando la presa e' ON visto che i T5 sono accesi. Quell'effetto non ha consumo di corrente diretto, consuma la corrente che stai "sprecando" come dispersione. Ti consiglierei prima di tutto di controllare l'impianto elettrico della parte che hai fatto tu, quindi controlla la dispersione che hai.

Ciao

Heros 10-02-2008 16:07

il fatto che esca un solo cavo per tutti i reattori puo significare ch eci si aqualche filo invertito ?
la cosa strana è ch einvertendo la presa nessuno dei tubi smettte di sfarffallare!!!
dovrò provare ad aprire la plafoniera e verificae che i cavi siano in ordine per lo meno uniformarli...
Boh
quando avevo la sfiligoi effettivamente non li faceva gli sfarfallii e c'erano 10 tubi!!

ik2vov 10-02-2008 16:24

Heros, la plafo Ati ha un cavo che va allo scatolotto nero e poi si divide in due prese da 220V e l'alimentatore per le ventole, la tua e' differente?

Non aprire la plafoniera, prima controlla eventuali dispersioni in vasca.

Ciao

Heros 10-02-2008 16:53

in vasca non ci sono dispersioni!

si ha la scatola di derivazione e l'alimentatore delle ventoline

che dici di fare??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15234 seconds with 13 queries