![]() |
make up
La famiglia delle [i:4a1a38eb47]"Chicas"[/i:4a1a38eb47] continua ad infoltirsi http://www.acquariofilia.biz/allegat...up-web_208.jpg
|
un b/n molto ben riuscito... come sai non sono "esperto" di questo genere di foto..
ma il risultato è intricante... :-)) unico dubbio: ma che ci facevi nel bagno delle "signore"...??? :-D :-D ciao ;-) |
La foto è davvero ben composta... ben ripresa ed il bianco e nero mi sembra buono (ma non sono un grande esperto)... però
c'è un però... ma che hai fatto ai visi delle ragazze! sono pieni di artefatti... colpa della conversione in B/N? colpa della compressione jpeg, hai convertito in jpeg da un file a 16 bit... o forse è il mio monitor? magari potresti postarne una versione non ritoccata... ancora complimenti e quoto anche il dubbio di porraz :-D :-D :-D un saluto Roberto |
Bella Orfeo, mi piace anche la mano sfuocata in primo piano che da idea della spontaneità del momento... ;-)
|
Quote:
RAW>crop>JPG>bn con desaturazione colori >luminosità e contrasto Non so dirti altro (bit per un 58enne continua ad essere la trasposizione fonetica di beat :-D )...purtroppo mentalmente continuo a considerare la camera chiara come se fosse oscura ! Quote:
Grazie a tutti. |
orfeosoldati, viva la "beat gereration" :-D :-D :-D :-D :-D
se posso permettermi di darti un consiglio sul postwork, una volta che apri il Raw (credo tu lo faccia con Camera Raw vero?) vedi che il software applica autonomamente delle modifiche sia alla luminosità che al constrato, nitidezza ecc... ec.... Ora per riportare tutto a come hai scattato (per quel che riguarda la "luce della foto") devi avere a mente l'istogramma che ti compare sulla 350D o 400D (ehehe non mi ricordo... pardon) dopo aver fatto lo scatto (lo puoi sempre recuperare aprendo la foto nella macchina), imposti a zero i parametri "Nitidezza e dettagli" ed a quel punto inizi a fare le modifiche col Photoshop Elements... Per i bit, basta che guardi in basso a destra (oppure in basso al centro) una volta che apri il RAW, ti appare una scritta dove ti indica come è stato importato lo scatto, se è a 8 bit ci clicchi sopra e lo imposti a 16... Per poi reimpostarlo ad 8 quando salvi in jpeg (altrimenti le foto ti verranno nu' poco scumpute... hihihi) Per quel che rigurada il B/N se posso darti un'altra dritta, procurati questo http://www.alienskin.com/exposure/index.html plug-in! è un software di livello professionale per il fotoritocco, consta di due applicativi: uno per le foto a colori (emula per esempio pellicole come la fuji velvia 100F) ed un altro per il bianco e nero dove troverai delle ottime emulazioni di pellicole come le mitiche Ilford (te le ricordi???) ed anche alcune Kodac come le ectacrome (mi pare si scriva così... #12)!!! Troppa tecnica vero... beh! essendo uno "scarparo" come fotografo, almeno cerco di aiutare come posso... se hai bisogno... chiedi.... un salutone Roberto |
Io con camera raw non mi trovo molto bene. Perchè ti modifica come vuole lui le varie impostazioni. Teoricamente la procedura sarebbe quella di disattivare tutte le impostazioni, in questo modo quello che ottieni è un file ultragrezzo che poi puoi modificare da zero a tuo piacimento. Anzi questa dovrebbe essere il metodo che ti garantisce il miglior risultato possibile.
Io invece preferisco aprire il raw con nikon capture che ti riproduce esattamente le impostazioni della macchina, poi lo salvo in tif e lo riapro e modifico con Photoshop. |
MarcoM, infatti hai ragione, ma per i canonisti forse il discorso è diverso! E poi il capture è un bradipo... -28d# -28d# -28d#
|
Bella foto...
|
per noi canonisti c'è la versione eq. a CR che è "Digital Photo Professional"
:-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl