![]() |
dimensione vasca
ciao a tutti utenti e moderatori di acqportal.
sono un neofita alle prime armi.vorrei qualche consiglio sulle dimensioni della vasca,leggendo su vari siti mi sono un po' scoraggiato. vorrei allestire un acquario di barriera in 1 vacsa dalle dimennsioni di circa 60 cm. x problemi di spazio non posso andare oltre queste dimensioni.mi dite se con queste misure posso allestire una vasca che funzioni bene? una mia idea da profano era quella di una vasca askoll ambiente con coperchio a doppia lampada e filtro esterno x poi aggiungere eventuali accessori.mi dite se e possibile o sia il caso che rinunci.oppure datemi un consiglio su che vasca acquistare e che metodo usare mantenendo un badget moderato e non eccessivo,ricordando sempre le dimensioni che come citato sopra non posso superare di molto x motivi di spazio. ringrazio tutti coloro che mi daranno consigli |
cri1975, Intanto benvenuto in AP :-)) ;-)
io fare 1 vasca 60 x 60 x 60 illuminata da 1 lumenark III da 250w o da 400 w comunque dipende da quanto vuoi spendere e da cosa ci vuoi allevare........racconta ....racconta ;-) |
cri1975, lascia stare l'askoll.
Le misure delle vasche in vendita vanno bene per un dolce, per il marino devi quasi sempre adattarti a farti fare la vasca artigianalmente. Niente coperchi. Niente filtri esterni. Partire subito con tutte o quasi le attrezzature. Come costi... guardati questo topic: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...getto+perfetto Prima di partire studia bene tutti i particolari e leggi molto! Mi sa che budget moderati nel marino non ce ne sono... #23 |
dimensione vasca
Quote:
Quote:
veramente e proprio questo che volevo evitare costruirmi una vasca, l'ho gia fatto in passato con una vasca dolce,venne fuori una cosa veramente fatta bene a dire la verita',pero' adesso preferirei comprarla gia' fatta. se priprio me lo sconsigli ,mi armero' di santa pazienza e la costruiro'. x la vasca ok.e x il resto che non mi e chiaro.mettiamo il caso che voglia allevare anemoni ed invertebrati,come attrezzature di cosa ho bisogno? tieni sempre conto che ho problemi di spazio.e da quanto visto in qualche articolo c'è bisogno di costruire altre vasche addizionali come x esempio sump reattori ecc.che io non saprei dove posizionare.mi serve un metodo che mi consenta di fare tutto in pochissimo spazio che dici e possibile?ripeto che sono al buio completo in materia.riguardo ai costi non e che sia un grosso problema .quello che mi affligge e l'ingombro.(x esempio un amico sta allestendo una vasca con filtro interno e pompe di movimento addizionali pero' la cosa non e che mi convinca molto,sono un po scettico,oppure sta proseguendo nella direzione giusta. non vorrei cadere in errore, x questo chiedo consigli a voi esperti.)a me x esempio piacerebbe anche un nanoreef li trovo molto belli ma anche li' ho le idee confuse. se ti servono altre informazioni x darmi una mano chiedi pure,aspetto risposta. ciao |
schiumatoio appeso a bordo vasca:deltec mce300
Plafoniera 1 hqi da 250watt oppure 150watt se vuoi allevare coralli molli e sps(aquamedic,giesemann,arcadia) Pompe di movimento possibilmemte 2:nano stream oppure Koralia Riscaldatore 200watt |
Quote:
innanzi tutto dove la metteresti sta vasca perchè ok che non hai spazio ma mica puoi appenderla al soffitto! :-D .. dedica un angolo della casa alla vaschetta tenendo presente che: la vasca deve avere delle misure minime, lunga minimo 60, profonda minimo 50 e per l'altezza scegli tu come ti piace di più io farei 50cmq.. Poi, dovrai fare una piccola sump sotto la vasca quindi un mobile fatto a misura della vasca con dei fori per gli scarichi sarebbe ottimo, la sump 30x30x30..così tutta l'attrezzatura andrebbe sotto il mobile = meno rumore, assolutamnte ingombro minimo (già la vasca è piccola) e la possibilità di gestire molto più facilmente il tutto..chiaro?ti va bene fare una cosa del genere? |
Quote:
Quote:
|
cri1975, benvenuto!!!
quanto scrivo ti sembrerà un pò lunghetto, ma vale la pena leggerlo... almeno credo. Dunque, dal bassissimo della mia esperienza ti premetto che puoi fare ciò che vuoi... di tutto... basta avere solo tanti bei soldini e un bel pò di tempo... dopodichè.. passiamo ai consigli soggettivi. credo che una vasca che cominci ad essere decente sia quella che ti ha già consigliato alessandro82. quelle dimensioni ti permettono usare qualsiasi tipo di illuminazione tu voglia (leggendo + in basso capirai, o lo spero, cosa voglio dire). il secondo dilemma: l'attrezzatura... io ho avuto un marino "chiuso" e ne ho uno con sump che ho dovuto allestire per dismettere il primo del quale mi vergogno a postare foto per i casino che c'era: c'erano almeno una diecina di fili che uscivano da tutte le parti... tra schiumatoi pompe di movimento e neon, era raccapricciante... Con l'attuale... va molto meglio: ti permette di mettere qualsiasi tipo di attrezzatura nella sump, anzichè tenerla in vasca con la metà dei rumori. calcola che quando cominci, pensi sempre che ti basta uno schiumatoio e 2 pompe di movimento... poi vuoi cominciare a mettere lampada uv, reattore di calcio, regolatori di livello di acqua ed altri piccoli particolari che appiccicandoli in una vasca "chiusa" te la faranno odiare! tieni conto che è solo una mia idea basata sulle mie esperienze... poi spetta te. Per l'illuminazione... tutto dipende da quanto vuoi spendere a partire dalle plafoniere ai consumi e costi di manutenzione periodica (sostituzione dei bulbi hqi o neon) che ne conseguono: su una vasca del genere puoi mettere un bel punto luce hqi o i neon t5. Il primo (secondo me il + bello) ti copre proprio quella dimensione di vasca e ti riproduce sul fondo roccioso i riflessi delle onde... i secondi invece ti danno una luce molto + omogenea in quanto il vattaggio si estende per l'intera lunghezza dei neon (ottima soluzione per coralli), ma ti offrono una luce piatta, cioè senza riflessi... non per forza le hqi devono essere dai 250w in su... ho visto delle vasche illuminte da 150w che facevano paura!!! tutto dipende da quanto vuoi sia alta la bolletta.. ma ovvio che, + è alto il vattaggio e meglio è.. così come per le pompe di movimento. io la farei così: 60*50*50 con sump, il tutto illuminato da una bell'hqi da 150w. Come vedi è tutto calibrato alla spesa ceh vuoi affrontare... :-) |
ah... dimenticavo... la vasca... esclusivamente artigianale!!!
prendi in considerazione anche che la vasca + è grande... + avrà bisogno di costi di gestione non indifferenti come sali, integratori etc SECONDO ME! |
Ciao cri1975, benvenuto, io ho iniziato da qualche mese con acquario tipicamente usato per il dolce 60x30x40 chiuso con i classici neon T8..senza sump.. -28d#
So che praticamente ho tutto tranne quello che andrebbe bene per il marino ( #13 ) però a suo tempo trovai l'offerta e mi lanciai (ancora non conoscevo questo forum per chiedere).. :-)) Ora le cose procedono bene però inutile nascondere che qualche difficoltà c'è stata: 1 Rocciata: farla non troppo ripida (e nel mio caso visibile su 3 lati) in 30 cm (con pazienza ce l'ho fatta); 2 Schiumatoio: molti modelli sono da bordovasca ciò significa modificare qualcosa (io ho fatto così http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=150795 ) 3 Luci: nelle vasche commerciali da dolce sono inadeguate per il marino (se ti accontenti di qualche molle resistente puoi tamponare per un po) il che porta a doversi costruire una plafo o comprarla adeguata Io piano piano sto risolvendo i problemi però sinceramente conviene partire subito con il giusto materiale e non dover rattoppare dopo.. ;-) ciaociao -DANY- |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl