![]() |
into the wild
A due anni di distanza o poco più dal mio ingresso nel mondo dell'acquariofilia.. dopo qualche timido tentativo in "vasca corta" e allestimenti approssimativi su cui mi sono potuto fare le ossa.. vi presento finalmente questo bellissimo progetto (lo dico senza falsa modestia..hehe) composto esclusivamente da piante "facili", legni e rocce che mi sono procurato in un periodo "medio-lungo" di attiva ricerca in giro per la rete (e non solo).
Tre i motivi scatenanti che mi hanno "indotto in tentazione".. vale a dire (1) la "disponibilità" di una vasca non proprio semplice, che per misure e dotazione non mi consentiva di pensare ad altro; (2) il tempo, che non ho.. e che mi ha portato ad optare per delle piante sicuramente più "adatte alla bisogna"; ed infine (3) la competenza, l'aiuto concreto ed i consigli preziosi di un amico che mi ha seguito e supportato in tutte le fasi dell'allestimento: dalla scelta dell'arredo, fino a quella delle piante.. dalle bozze preparatorie del layout alla realizzazione vera e propria di quanto vedete. Giovanni.. non finirò mai di ringraziarti per tutto questo !!! Ed ora la presentazione della vasca.. l'acquario è una vasca commerciale da 84 lt lordi, lunga 60cm, larga 35 ed alta 45, chiusa e "dotata" di due neon T8 da 15w cadauno, un termoregolatore da 100w e un filtro pratiko caricato con spugne e materiale filtrante della AquaClay al posto dei classici cannolicchi. Allestita una settimana fa (fine Gennaio 2008) non richiede nessun tipo di concimazione a parte la CO2 che somministro tramite erogatore e bombola usa e getta sempre della askoll. Il substrato è composto quasi integralmente da ADA Aqua Soil Amazzonia II, le rocce sono OFIOLITI, le radici ADA Reedmor Root Wood (poco meno di 2 kg). La vasca è stata svuotata e pulita dal precedente allestimento, poi con delle fasce di cartone si è provveduto a sistemare il fondo, piazzare le rocce e i legni.. ed infine le piante: anubias nane, acicularis, microsorum windelow e narrow (arrivato successivamente), vescicularia, pogostemon, blixia japonica, crypto balansae, vallisneria.. ed un altro tipo di muschio raccolto in natura ed "adattato" alla vita sommersa dopo essere stato accuratamente pulito (indovinate chi me lo ha procurato..hehe). Riempita con acqua di rubinetto è ancora in fase di "maturazione". Controllo periodicamente i valori (in particolare il Ph) che grazie soprattutto al fondo si mantiene intorno al 6,5. Temperatura a 26 gradi, CO2 una bolla al secondo. Direi che il risultato parla da sè.. A me piace molto, sia per il senso prospettico che si è riusciti ad ottenere in una vasca comunque così modesta, sia per l'insieme molto naturale ed armonico. Rocce e legni si fondono splendidamente, e quelle piante si "incastrano" molto bene in questo "paesaggio" selvaggio. A proposito, anche il titolo trovo sia azzeccatissimo.. e per la serie "incredibile ma vero", sia io che ilgio l'abbiamo pensato "contemporaneamente". Evidentemente doveva essere proprio questo il suo nome. e ora ditemi.. voi cosa ne pensate ?? |
Vasca bella molto naturale davvero complimenti, ho solo una cosa da dire come mai misuri il valore ph? in maturazione poco importa il ph al limite gli no2 dovresti misurare, e se il valore oscilla molto (del ph) forse dipende dal kh, non conosco i substrati ada ma se sono come l'akadama per quel che ne so assorbono molto il kh e se te lo portano a valori vicini allo 0 il ph diventa instabile e oscilla, inece di controllare il ph io controllerei il kh e gli no2.
Ciao Mauro |
Dove si trovano quelle rocce?? Sono bellissime.
Come l'acquario del resto. |
molto bella.
molto belle anche le rocce |
Quote:
Come avrai avuto modo di leggere, la vasca è stata riempita solo con acqua di rubinetto, ed a me interessava capire come si sarebbe comportato questo fondo proprio rispetto al ph (il perchè lo capirai fra qualche settimana.. hehe). Cmq il valore in questi ultimi giorni non ha oscillato per niente, e da quanto ho letto sui substrati Ada, nello specifico l'Amazzonia II aiuta ad abbassare il valore del ph, mantiene bassa la durezza dell'acqua e dà limpidezza in quanto le particelle colloidali di cui è composta catturano le sostanze di rifiuto che galleggiano in acqua senza l'utilizzo alcuno di composti chimici. Questo substrato altro non è che terra naturale sterilizzata a freddo con l'aggiunta di torba, ed io ero curioso di provarlo ;-) ;-) Ovvio che mi sono dotato di test anche per kh, no2 ed no3.. che provvederò a controllare man mano che la vasca procede. |
Vedi come pensavo il fatto che ti abbassa il ph significa che va ad agire sul kh, tienilo sotto controllo e non farlo arrivare a 0 il fatto che a te è rimasto invariato non significa molto, il ph a kh 0 è molto instabile e può variare di molto. Per il resto delle cose che hai detto non posso commentare dato che non conosco i prodotti ada.
Ciao |
La composizione delle rocce e' ben strutturata.
Valuterei la vasca in un altra prospettiva, per ottenere dei buoni risultati. Escluderei le radici e tutte le piante, mettendo al loro posto vivipara e calli. |
Quote:
Sinceramente troppo ardito per le mie possibilità (e per quelle della vasca).. ma sicuramente interessante come prospettiva "a tendere".. Tra l'altro ho un paio di vaschette più piccole con le quali mi piacerebbe provare a divertirmi, senza pretese ne aspettative, ed un bel pò di materiale "residuo" che potrei riciclare x "affinare" le mie capacità.. hehe. Ci penso.. Ad ogni modo l'allestimento è stata progettato e realizzato con uno scopo ben preciso.. e come dicevo a Cartiz, fra qualche settimana conto di riuscire a "svelarvi il mistero" Grazie ancora per i complimenti e le opinioni.. tutte preziosissime come sempre Quote:
|
pjolino, per favore cerca di ridurre un pò le dimensioni delle immagini, in modo da poter leggere i post senza dover scorrere la pagina a lato :-)
|
Ops.. hehe
Pensavo che il limite x le immagini fosse di 100k.. ed allora ho cercato di rimanere il più vicino possibile a questa dimensione senza perdere in qualità. Chiedo venia e spero di aver rimediato #13 #13 Saluti, Pjo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl