![]() |
Terra allofana...
Salve,
avrei intenzione di allestire un acquario abbastanza piccolo (per caridine), che già potrebbe essere instabile per le piccole dimensioni... Usando l'akadama come mi devo comportare? cioè, come va trattata? Premesso che non userò Co2,e che vorrei tenere in vasca piante tipo muschio di giava,cryptocoryne e monosolenium, potrei avere benefici considerevoli per la crescita usando l'aka o sarebbe lo stesso che usare un fondo sterile, magari con qualche tabs fertile inserito sotto le radici delle piante con sistema radicale? Grazie Ciao! |
ragazzi.. nessuno ha mai usato terra allofana nel proprio acquario???
Ho letto che impega circa due mesi a stabilizzarsi chimicamente... sapete rispondere alle mie domande??? grazie ciao |
Ciao Kaka.
uno dei disgraziati che la usa sono io :-) In particolare ho preso quella della Elos... Ottima terra, bellissimo colore... MA Ti uccide il KH per i primi mesi. Per uccidere intendo KH = 0!!! sono due mesi che combatto letteralmente per tenerlo a 3, con integratori e cambi attentissimi. Sinceramente se avessi saputo prima la mole di lavoro (ed ovviamente implicazioni sul PH con sbalzi notevoli) avrei scelto un terriccio diverso. Certamente se utilizzi molte piante come fondo è una vera bomba!!! questa è la mia esperienza... :-) ciaoo, Nico |
Quote:
forse non fa per me... l'acquario è piccolino,meglio evitare altri sbattimenti...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl