![]() |
nikon coolpix 5900
ciao, mi sapete dire che possibilità ho per ridurre i tempi oltre ad aumentare gli iso non usando il flash?
come si regola il diaframa? grazie |
purtroppo c'è poco da fare.... fosse una reflex.. si puotrebbe pensare ad un obiettivo più luminoso... ma... nelle compatte..
purtroppo la 5900 non mi pare abbia la parte manuale ma solo le scene preimpostate e queste ultime ti rimangono da usare... ovviamente se fotografi elementi "statici" ... allora un buon cavalletto diventa indispensabile... e il tempo quindio irrilevante... anzi... inoltre non ti consiglio di aumentare di troppo gli iso sulle compatte ... pena un eccessivo rumore... tipicamente non salire oltre il 200... se non per casi rari.. altro limite che ho notato ... su molte compatte .. è che il macro lo hanno con il tele a zero... quindi per avere "ingrandimenti" decenti non si può fare altro che avvicinarsi moltissimo al soggetto da fotografare... cosa non sempre possibile ad esempio in acquario... (mi collego all'attinia...) ;-) :-) |
grazie, purtroppo quelle costano ancora troppo, per me la fotografia è un obby
comunque la macro la fa anche con lo zoom e consente di sommare l'ottico al digitale (solo che così non sempre mette a fuoco) e poi dopo aver scattato la foto puoi fare la foto della foto con uno zoom ottico che arriva fino a 10x come impostazioni manuali posso ilpostare, esposizione, sensibilità, bilanciamento del bianco, nitidezza, contrasto, colore, saturazione, disturbo e qualcos'altro per il cavalletto penso di prenderlo anche se non subito |
mi spiace deluderti... ma zoom digitale e foto nella foto .. sono solo pagliativi...
l'unico zoom ottico chehai è il 3x dell'obiettivo .. tutto il retto è "bratta"... dimentica lo zoom digitale.... al massimo fai de crop da un programma di fotoritocco come photoshop.... le macro fatte con lo zoom.. in realtà non sono più macro nel tuo caso ... perchè il rapporto di "riduzione" è molto maggiore rispetto alla distanza minima di messa a fuoco con lo zoom a zero... i valori che puoi regolare ... in particolare l'esposizione... sono solo aggiustamenti in + e in - rispetto al valore automatico deciso dall'esposimetro della macchina... ottimo invece il bilanciamento del bianco manuale... per impostazioni manuali di scatto di intende solo il tempo e il diaframma... tutto il resto può essere anche "compensato" in postwork... ;-) ciao ;-) :-)) |
i limiti del macro li ho visti ma è già superiore a quello che mi aspettavo ;-)
cosa intendi quando dici: "le macro fatte con lo zoom.. in realtà non sono più macro nel tuo caso ... perchè il rapporto di "riduzione" è molto maggiore rispetto alla distanza minima di messa a fuoco con lo zoom a zero... " purtroppo mancano diaframma e tempi, ma dopo tutto non miaspettavo nemmeno di poter intervenire su esposizione e bilanciamento del bianco quindi va benissimo così per i tempi come mi consigli di intervenire? con le reflex ok cambi l'obbietivo, apri o chiudi il diaframa e va bene ma qui solo con flash e sensibilità o c'è qualche altro modo per ridurre o allungare i tempi? grazie |
Quote:
ma la distanza di messa a fuoco minima sale ... quindi l'immagine sul sensore dello stesso oggetto sarà in realtà più piccola con lo zoom che nel caso in cui invece metti a fuoco con lo zoom a zero... Quote:
:-)) |
grazie
|
Ho visto che la camera ha la funzione D-Lighting. Ti potrebbe venire molto utile, lavorando senza il flash...
|
si sicuramente
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl