AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Guppa con pinne danneggiate (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11615)

Skotty81 26-07-2005 14:30

Guppa con pinne danneggiate
 
Da qualche giorno vedo il guppo maschio che insegue insistentemente una femmina.
Oggi guardo la femmina e vedo che ha la pinna caudale parzialmente "mangiata" e le pinne laterali (quelle che muovono in continuazione) ridotte a metà e squadrate.
Non so se sia una malattia di sfrangiamento pinne oppure se sono gli altri guppy che la stanno mangiando.
In vasca ho anche platy, corydoras, otocinclus e cardine.
Ieri le pinne anche se non è che le ho guardate attentamente erano ok...oggi invece sono nello stato descritto e vedo che fa dei movimenti strani la pescia.Penso dovuti alla difficoltà motoria.
Noto anche che sia il guppo maschio che la guppa sana vanno a mordicchiare la guppa con il problema.

Cosa faccio?La isolo oppure a lascio in vasca?
La vasca è avviata da febbreio e non ho avuto problemi di malattie...non vorrei contaminare tutto.
Come devo muovermi?

lele40 26-07-2005 18:38

intanto verifica i valori della'cqua e riportali,successivamente io la isolerei cocedendogli un po' di trnquillita'.eventamente puoi trattare con del blu di metilene per evitare 'insorgere di funghi,nn ti consiglio il sale perche' ho paura di stressarla troppo.blu di metilene:soluzione di base 1l di acqua per 1 gr di blu.di questa soluzione ne usi 1 ml per litro di acqua.ciao lele

Skotty81 26-07-2005 20:25

i valori sono ok.
Verificati 3 giorni fa.
NO3 12.5
No2 0
Po4 minori 0.2
Fe 0.1
Ph 7.3-7.4
Gh 11
Kh 5

Per ora gli altri pesci stanno bene, solo quella risulta colpita, forse un pochino anche il guppo maschio che ha la pinna caudale sfrangiata in 2 punti, ma magari è vecchio.

Ho usato nella vasca un prodotto della rena su consifglio del mio pescivendolo, il melafix flacone blu e prodotto incolore.ù
Il trattamento non provoca danni per il filtro biologico e dicono pure di usarlo a titolo preventivo per prevenire stress, funghi e altre porcherie...se usato in piccola dose, sennò c'è il trattamento completo di 7 giorni 5ml ogli 40L di acqua ogni giorno, al giorno 8 si cambiano 30 litri di acqua e poi si filtra con carbone attivo.
Secondo voi quanti giorni devo filtrare con il carbone attivo?Io pensavo 2 o 3 giorni.
La guppa l'ho isolata in una brocca da 1 litro emmezzo, di più non avevo purtroppo.
Procederò a cambi ogni 2 giorni dell'acqua per eliminare le sostanze di rifiuto.
Devo nutrirla anche vero, oppure la lascio un po a digiuno?

partenoboy 26-07-2005 21:20

ma gli NO3 non sono alti?

lele40 26-07-2005 22:38

Quote:

Originariamente inviata da partenoboy
ma gli NO3 non sono alti?

assolutamente no,direi perfeti.
il prodotto che usi nn lo conosco ma da quello che dici potrebbe essere utile per i problemi che si stanno manifestando.la guppa isolata lasciala li pe run po' di giorni e vedi miglioramenti se no riporta evntuali altre anomalie.se vedi che il prodotto funziona con gli altri lo potresti usare a nche con lei no?il filtraggio io lo farei per nn meno di 24 ore.lele

Skotty81 27-07-2005 09:55

ok, per il filtraggio con carboni attivi io pensavo 2 giorni quindi sono ok.
Per la guppa isolata, si lo uso anche con lei il prodotto, l'unica cosa è che è in una boccetta con 1.5 L di acqua e mi sa che ogni giorno dovrò darle nuova acqua sennò muore intossicata o no?!?!?
La cura la sto facendo anche a lei, però mi sa che purtroppo resterà poco efficace con i cambi d'acqua d'obbligo.

lele40 27-07-2005 18:18

sicuramente n sara' dell'efficacia desiderata,pero' prova a lasciarla un paio di giorni con la soluzione senza cambiargli l'acqua ,per un paio di giorni nn muore.successivamente la ossevi con attenzione e mi fai sapere.lele

Skotty81 28-07-2005 15:00

oggi le ho cambiato l'acqua dopo averla lasciata un giorno a riposo per farla arrivare a temperatura ambiente.
Le ho anche trovato una boccetta più grossa da circa 3 litri, ma più larga che alta, almeno può nuotare.
Ho messo i sali per avere acqua della durezza e delle caratteristiche di quella che avevo in acquario, ho messo il biocondizionatore e la medicina.
Lei pare stare non troppo male in quanto nuota qua e la con qualche piccola difficoltà motoria a causa delle pinne laterali non proprio integre, pertanto ognitanto mentre vira tende a inclinare leggermente l'asse corporeo ma quando è ferma è bella dritta e le pinne non sono molto chiuse, le apre abbastanza.
Il suo colore è leggermente sbiadito ma penso sia normale dato che è in una boccetta alla luce naturale indiretta di una camera e non sotto ai neon.
Spero che si salvi.
Ha mangiucchiato un paio di scagliette e le feci sul fondo erano bianche (cosa brutta lo so ma penso sia stata la medicina a sbiancarle) io non ho visto mentre le faceva, pertanto non posso dire con certezza se le ha fatte probrio bianche o no.
In compenso le pinne sono costanti e non presentano peggioramenti al momento.
Vi terrò aggiornati comunque.

lele40 28-07-2005 18:02

insieme al mangime somministragli dell'aglio tritato fine o mangimi che lo contengano e verdura..piselli e zucchine sbollentate.lele

Skotty81 28-07-2005 20:04

ok, proverò.
Grazie ancora.
Oggi ho anche preso un piccolo areatore con una porosa per la pesciolina.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08871 seconds with 13 queries