![]() |
chi è?
qualcuno saprebbe dirmi a che genere appartiene la lumaca che mi son trovato in acquario? e, soprattutto, se può creare problemi alle piante? da quel che ho visto si insabbia e viene fuori di notte.. ma a volte va in giro anche alla luce del giorno...
ah, altra domanda.. come si riproduce? perchè per mesi nel mio acquario ce n'è stata solo una (quella in foto, che ora è abbastanza grande); ora invece ce ne sono tantissime piccole.. può essere che si sia autofecondata? perchè io non ho toccato nulla... |
è una melanoides tubercolata è detrivora e ossigena il fondo,non arreca nessun danno alle piante ;-)
non depongono le uova ma partoriscono i piccoli già formati,come hai potuto vedere i piccoli sono grandi 2mm forse inserendo delle piante hai portato anche un piccolo esemplare.. |
sono anche in grado di autofecondarsi
|
grazie per le info... ecco allora come sono passato da una a mille #17
cmq sono carine e se servono davvero per ossigenare il fondo benvengano! |
|
tchaddo, sono carine finchè non diventano troppe, finche sono ancora poche, cerca di eliminarne il più possibile, e di tenere un numero che non sia esagerato, altrimenti in pochi mesi ti ritrovi infestato, come è successo a me :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl