![]() |
Alghe o sporcizia?
Salve a tutti,
da tre mesi ho allestito una vasca e da circa una mese e mezzo sulle piante è spuntato qualcosa molto simile alla polvere che si raccoglie sulle ventore dei pc. Ho provato a ridurre il fotoperiodo ed a sospendere la concimazione (uso la linea Anubias), ma non ho avuto miglioramenti. Anche i due gyrinocheilos non sono riusciti a risolvere il problema (ho anche provato a tenerli a digiuno per un pò). La vasca misura 80x35x30 e per i cambi uso acqua d'osmosi per il 70% e acqua di rubinetto (trattata con biocondizionatore) per il restante 30%. I valori misurati (test Tetra) in vasca sono: temp: 25° pH: 8 GH: 6 KH: 5 NO2: <0.3 mg/l NO3: 12,5 mg/l http://img443.imageshack.us/img443/1171/70651440an1.jpg By naverre at 2008-01-29 http://img443.imageshack.us/img443/1621/87700057wp8.jpg By naverre at 2008-01-29 Per favore aiutatemi...grazie in anticipo |
Secondo me hai poco movimento in vasca. Si formano anche a me a volte quando magari faccio partire le vasche senza filtro o cmq con poco movimento... però in quantità molto minori. Ma se ne vengono se le smuovi o sono attaccate ? Perché se sono attaccate il discorso è diverso...
Scrivici altre info riguardo le piante che hai in vasca e la potenza del filtro. |
Come filtro ho un Pratiko 200 messo a 3/4 di potenza (adesso lo metto a tutta birra). Il getto di mandata è direzionato verso la vicina parete piccola della vasca.
Le piante che ho in vasca sono: eleocharis acicularis lilaeopsis brasiliensis myriophyllum matogrossense rotala rotundifolia Anubias nana hygrophyla polisperma alternantera reinecki nasea species Ho provato a smuovere le piante, su alcune, ad esemio la rotala, si stacca un pò, ma il grosso resta attaccato, mentre su altre r(es. eleocharis) resta completamente attaccata. Grazie per l'aiuto |
No, allora la situazione che avevo nel mio acquario era diversa... a me era vera e propria sporcizia infatti smuovendo se ne veniva tutta.
Tu hai troppa poca CO2 in vasca e quindi quelle piante stanno sicuramente soffrendo... un motivo in più per avere le alghe. Praticamente la tua fertilizzazione è stata del tutto vana in questo periodo dato che non fornendo carbonio (CO2) le piante non cresceranno mai... soprattutto quelle che mi hai elencato tu. Quindi iniziamo con calma, innanzitutto ti direi di comprare un impianto di CO2 o metterne magari uno a lievito (sconsigliato per acquari oltre i 30-40 litri quindi nel tuo caso potrebbe essere solo una soluzione momentanea), dacci qualche info sull'illuminazione (magari compilando il profilo) e interrompi del tutto la fertilizzazione. Poi misura i fosfati. Rimuovi manualmente le piante troppo colpite stando attendo a non spezzettare troppo queste alghe altrimenti le spore ti invadono la vasca. Poi fai un bel cambio d'acqua magari sifonando (del 50% cercando di alzare un pò la durezza... ti consiglio di comprare dei sali così stai sicuro di non mettere roba incontrolllata dal rubinetto ma di usare solo osmosi + sali. In questo modo inoltre potrai gestire meglio la durezza che ti consiglio di portare a questi valori : KH = 5-6 , GH = 10#12). Ultima domanda, che pesci hai ? |
Allora...
come illuminazione ho: 3 Sylvania Aquastar 18W 10.000K 1 Sylvania Growlux 18W L'impianto per la CO2 lo sto sistemando...mi si è rotto il riduttore di pressione Per quanto riguarda i pesci, per il momento ho solo 2 gyrinocheilos, la comparsa di queste alghe (ormai so che sono alghe :-( ) mi ha fatto desistere dall'aggiungere i pesci. Grazie ancora |
Ecco quà , trovato il primo problema. Hai delle lampade poco adatte alle piante e molto adatte invece alle alghe. Sono troppo fredde.
Visto che hai T8 da 18 Watt ti sarà facile trovare neon ottimi per le piante in normalissimi centri di illuminazione. Recati in uno di questi negozi e compra tre lampade della Philips o Osram modello 865 (quindi trifosfori a 6500°K). Quindi neon T8 modello 865 da 18 Watt. ;-) |
ricapitolando:
cambio le lampade sistemo la CO2 misuro i fosfati cambio il 50% d'acqua utilizzando solo acqua d'osmosi +i sali Grazie dell'aiuto...ci sentiamo per gli sviluppi |
Sì. ;-)
In futuro ti consiglio di usare sempre i sali in modo da avere sotto controllo ciò che immetti in vasca. Occhio che invece i rabbocchi devono essere fatti con solo acqua d'osmosi altrimenti alteri la durezza dato che il sale non evapora. Piccolo appunto, i valori di durezza che ti ho indicato sono i minimi per avere una vasca stabile con piante in forma. Ovviamente dovrai anche tener conto dei pesci che alleverai in vasca... se per esempio vorrai mettere poecilidi quei valori sono troppo bassi. Il tutto però deve essere sempre bilanciato seguendo la tabella Dennerle che esprime il rapporto tra KH e PH. Ciao. :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl