![]() |
Giusto Mix per un pH basso...
Ciao ho un piccolo problemino...
Allora...la mia acqua di rubinetto ha questi valori: pH=7/7,5 KH=22 GH=28... l'acqua che esce dal mio impianto d'osmosi invece ha: pH=5,5 KH=0 GH=0... Ho un acquario da 210Lt netti con una sump a biologico di circa 15Lt netti... vorrei allevare dei discus...e so ke un pH ottimale sarebbe 6,8...solo ke: miscelando l'acqua d'osmosi con 1/10 di acqua del rubinetto ottengo...GH e KH = 4 e pH non inferiore a 7...la cosa simpatica è ke dopo 10 gg circa (durante i quali ho fatto un cambio parziale di 50Lt ed ho almeno 3 volte aggiunto acqua nella sump x prosciugamento dovuto ad evaporazione)...il pH sembra essere salito da 7 a 7,5... xkè?cosa posso fare?posso abbassare il pH mantenendo gli stessi valori di KH e GH? oppure aumentando un pò il rapporto rubinetto/osmosi posso ottenere valori di pH di max 7 con GH e KH di 3???cioè GH e KH = 3 vanno bene come valori?? Grazie! -11 |
#24 ma questa sezione è poco letta o è soltanto un caso relativo a stamattina?? #24
|
probabilmente non avendo compilato il profilo diventa difficile darti una mano ;-)
da ignorante in discus credo che PH 6,8 sia troppo ... ma lascio ad altri confermare o smentire l'acqua di osmosi ha quel PH semplicemente perchè gli mancano i carbonati (KH)che servono a stabilizzare il PH (prova a mettere un aeratore nell'acqua di osmosi e vedi che ti arriva a PH 8 in poco tempo) prbabilmente è quello che succede a te, movimentando l'acqua di osmosi si perde la CO2 disciolta ed il PH sale non ho capito se hai un impianto di CO2, senza non riusciresti mai a mantenere il PH che ti serve |
scusami ho aggiornato il mio profilo!!! #25
così potete aiutarmi meglio... |
ma nella sump il diffusore di CO2 c'è o non c'è ?
immagino ci sia il riscaldatore ed il filtro interno #24 perchè poi usare una sump #24 ... ma non sono fatti miei :-)) |
no nn c'è...
è un semplice filtro biologico fatto a scomparti in una vekkia vasca da 30Lt ke avevo fatto in passato... PS:tu metteresti il diffusore nella sump e nn nella vasca???? |
luko13 Luko anche io ho dovuto sbattere un po' per abbassare il ph poichè mi soffermavo facendo i conti solo su quello,cosa sbagliatissima! :-)
L'unica cosa che devi rapportare è l'acqua di rubinetto e di osmosi ma solo per ottenere GH e KH desiderato,poi in base al KH abbassi il PH con torba o CO2! Diciamo che per un ph di 6,5-6,8 va bene un KH di 3! Per i valori ottimali dei discus non so aiutarti,ma una cosa è certa,il KH a 3 lo devi portare e poi usare CO2 :-) |
Attenzione che se si usa un kh 3 il ph non è così stabile che con un kh 22 (come l'acqua del tuo rubinetto) va bene la co2 per abbassare il ph ma solo se hai un buon numero di piante e soprattutto se è controllate da un timer o meglio ancora da un ph controller
Altrimenti sempre con un kh 3 si usa la torba per abbassare il ph (metodo più naturale), infatti i discus preferiscono la torba perchè oltre ad ambrare leggermente l'acqua, rilascia anche degli acidi umici utili per i discus Se non hai selvatici anche un ph 7 è buono #36# |
come definizione di sump potrei azzardare che è una vasca dove 'trattare' l'acqua sennza avere ammennicoli nella vasca principale
quindi nella sump metterei tutte le 'attrezzature' e nella vasca grande solo ingresso ed uscita acqua (vistoò che c'è perchè non sfruttarla al meglio -11 ) io metterei il diffusore sotto la pompa di aspirazione che butta acqua alla sprybar della vasca grande (se non ho capito male il circuito) inoltre io non scenderei sotto KH 4 e comunque dipende dal sistema che userai per abbassare il PH: - se usi la torba puoi anche avere KH 1 in quanto la torba, oltre gli acidi umici, rilascia anche altre sostanze che fanno da tampone al PH evitandone sbalzi (comunque sconsiglio in quanto servirebbe lo stesso la CO2 per le piante e non avresti più modo di misurarla tramite tabelle KH - PH) - se usi la CO2 conviene non scendere sotto KH 4 per evitare eventuali sbalzi di PH mantenendo un buon effetto tampone dato dai carbonati |
- se usi la torba puoi anche avere KH 1 in quanto la torba, oltre gli acidi umici, rilascia anche altre sostanze che fanno da tampone al PH evitandone sbalzi (comunque sconsiglio in quanto servirebbe lo stesso la CO2 per le piante e non avresti più modo di misurarla tramite tabelle KH - PH)
No, non sono d'accordo è il kh a mantenere stabile il ph con un kh a 1 basta un niente per avere sbalzi del ph per essere tranquilli bisogna almeno avere kh 3 infatti nell'acqua di ro il kh è a 0 ed è quindi impossibile misurare il ph essendo ballerino |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl