![]() |
ho tovato le celle di peltier
ciao ragazzi...
guardate cosa ho trovato su ebay :-)) http://cgi.ebay.it/10-CELLA-RAFFREDD...QQcmdZViewItem questi da quello che ho capito vengono utilizzati anche da certi refrigeratori giusto? nessuno li ha mai usati x raffreddare una vasca? a voi che ve ne pare? magari e solo una stupidata xo se funzionasse...... #18 |
Ciao,
il problema è fare lo scambiatore di calore tra la cella e l'acqua. Per essere efficente l'acqua deve attraversarlo in modo da ricevere dalla cella il massimo del caldo o del freddo. Solo che fare da se una cosa del genere è praticamente impossibile. Quello del TECO Micro fa in modo che nella zona della cella passi solo un velo d'acqua, molto largo ma con uno spessore ridotto. In questo modo massimizza la superficie di contatto. Ciao Luca |
Vero, ma si possono comunque ottenere risultati interessanti senza che siano necessariamente ottimali....
|
Consumano uno sproposito con una resa molto bassa secondo me. Forse è più efficace il vecchio metodo del ventilatore.
|
Quote:
|
thecorsoguy, ciao veronese.... :-D
io la butto li ragazzio ok...: attaccandoli al vetro posteriore dell'acquario.... in modo che 5 scaldano e 5 raffreddano nn si ottiene niente secondo voi? app ma si possono immergere in h2o? io nn l'ho ancora capito sul sito c'e scritto che nn temono l'umidità... cmq vanno a 12v |
Non vanno inseriti in vasca e nemmeno appoggiati al vetro posteriore!
Le celle di peltier ormai trovano applicazione anche in quei mini frigo che si trovano nei negozi di elettrodomestici, possono essere utilizzati sia per riscaldare che per raffreddare l'acqua con un consumo complessivo inferiore a quello che si otterrebbe utilizzando un normale riscaldatore a provetta e un refrigeratore, il problema al momento e' solo il costo del prodotto costruito per uso appositamente acquaristico... |
Non puoi attacarle direttamente al vetro, a mio giudizio. Il lato freddo diventa veramente freddo, e secondo me metterebbe a dura prova la resistenza del vetro stesso.
Non le puoi nemmeno mettere in acqua, a meno che non prendi quelle direttamente isolate. Solo che siccome in lato scalda e uno raffredda, mettere tutta la cella in acqua comporta una resa uguale a 0. Non serve che ne usi 5 per scaldare e 5 per raffreddare. Se cambi la polarità con cui le alimenti, si scambiano tra di loro il lato caldo e quello freddo. Quindi con una cella sola puoi sia scaldare che raffreddare, semplicemente invertendone l'alimentazione. @Koilos: hai tempi io ho utilizzato una cella facendo uno scambiatore con un tubo di rame che passava più volte sulla cella stessa. I risultati che ho ottenuto non sono nemmeno paragonabili a quelli del TECO Micro, che ha uno scambiatore costruito in maniera più semplice, alla fine (ma realizzato con uno stampo di fusione per i metalli). In ogni caso, la maniera migliore è provare, investendoci un pò di tempo. Se poi ne esce qualcosa di utile per tutti ancora meglio. Concordo con Koilos che i prodotti per uso acquaristico, come il TECO Micro, hanno un costo spropositato rispetto al valore reale delle parti impiegate. Ciao Luca |
Quote:
|
Ma scherzi? Non vale la metà dei soldi che ti chiedono, te lo assicuro. :-D :-D :-D
Io ho avuto l'occasione di prenderne uno praticamente regalato, perchè perdeva acqua. L'ho smontato, rimuovendo la coibentazione di poliuretano, rifatta la guarnizione, ricoibentato. Fa egregiamente il suo lavoro, certo, ma ripeto che non vale il suo costo. Avrei messo le ventoline, se non avessi trovato per caso quello. Certo, mi mantiene la vasca in temperatura, in questo periodo scaldando la notte, e raffreddando di giorno quando ho l'HQI accesa. Quando avevo provato con lo scambiatore fatto da me, praticamente non ottenevo risultati apprezzabili, e quindi ho rinunciato. Quando ho avuto in mano lo scambiatore di calore del TECO, ho capito la differenza. L'acqua viene schiacciata e fatta passare sulla cella ridotta ad un velo (non so se si capisce) e in questo modo il flusso si raffredda uniformemente. Ciao Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl