![]() |
Il mio acquario con orifiamma
Ecco il mio acquario da 60L occupato da due splendidi esemplari di oranda orifiamma di circa 6 anni. La vasca ha 14 anni e dopo svariate esperienze con altri generi di pesci tropicali (scalari, xiphophori, poecilidi, guppy...) ho trovato finalmente il genere che mi ha dato più soddisfazioni. C'è anche un Ancistrus di 8 anni e recentemente una coppia di Corydoras per ripulire il fondo dagli avanzi di cibo. Non richiedono particolari cure, cibo una volta al giorno e un cambio parziale d'acqua di 16L massimo ogni tre mesi. Filtro interno biologico e diffusore d'aria azionato solo durante le ore di illuminazione (9 ore al giorno)
Le piante sono artificiali, di bell'effetto e... a prova di attacchi famelici degli ospiti. :-)) |
ma l'acqua è a temperatura ambiente oppure usi un termoriscaldatore?
tutta quell'aria non è eccessiva? |
Quote:
Le bollicine che vedi nelle foto sembrano eccessive ma è un effetto dovuto all'esposizione digitale eseguita senza flash, infatti avrai sicuramente notato che anche le riprese dei pesci sono un po' mosse. Le foto che avevo scattato col flash erano nitide, con poche bollicine visibili ma esteticamente orribili e piene di riflessi. Sono alla mia prima esperienza nel fotografare un acquario, all'inizio non è semplice come sembra... ;-) |
Cavoli sei anni? Sono vecchietti allora, ma quanti anni vivono questi esemplari?
|
in 60 lt tutti quei pesci, nessuna pianta e un cambio di 16 lt ogni 6 mesi????????
ma come sono i nitrati? ciao, ba |
Quote:
Magari non arriveranno a vent'anni, ma loro ci provano, inoltre non hanno l'aspetto di essere molto vecchi, anzi... Quando li acquistai erano molto piccoli, misuravano quanto un confetto, adesso le loro dimensioni si sono, come minimo, quadruplicate... e poi l'eleganza delle loro code sono diventate uno spettacolo per tutti gli amici e parenti che vengono a trovarmi... :-)) Quote:
Poi con gli anni i miei impegni hanno distolto un po' le attenzioni dal mio acquario e dopo la morte dell'ultimo scalare, consigliato dal mio rivenditore di fiducia, decisi di mettere due coppie di orifiamma. I primi due pesci morirono dopo circa un anno, questi sono ancora quelli che acquistai nel 2002. Il rosso è maschio e quello bianco/rosso è femmina e negli anni passati ho anche allevato a parte qualche loro avannotto che ritrovavo nel filtro. Adesso non sono tanto più attento ai valori dell'acqua, eseguo la pulizia del filtro e un cambio parziale regolarmente ogni tre mesi (diciamo ogni inizio stagione) prelevata sempre dalla stessa sorgiva e diluita in parte con acqua distillata per abbassarne la durezza nelle proporzioni 12 : 4 e mi trovo perfettamente bene ormai da diversi anni. ;-) |
non voglio mettere in discussione la tua esperienza, ma siccome mi paiono condizioni di vita veramente estreme x i pesci, per favore, per curiosità, mi dici a quanto sono i nitrati, se ti è rimasto un fondo x misurare gli no3?
(comunque tra impazzire coi valori e cambiare l'acqua ogni 3 mesi ci sono delle vie di mezzo....) ciao, ba |
ricordo che esistono piante vere che crescono bene anche senza chiedere alcuna cura...
|
Quote:
Secondo me (per esperienza personale) fa più danno trafficare in continuazione all'interno della vasca che limitarne all'indispensabile la manutenzione. Inoltre il segreto principale è non eccedere con l'alimentazione dei piccoli amici acquatici. Se proprio vuoi conoscere i nitrati del mio acquario, quanto prima ti darò la risposta anche per una mia curiosità; sono anni che non faccio più questo genere di test. Quote:
|
liberissimA! ;-)
sono d'accordo con te che gli eccessivi armeggiamenti in vasca siano dannosi, e probabilmente la pratica di pulire il filtro ogni 15 gg lo era... l'ancy....se ha 8 anni non è più tanto piccino.... o no? quanto è grande? sono curiosa, perchè da quello che ho appreso, le condizioni in cui stai allevando i tuoi pesci sono estreme nel senso che ho imparato su questo forum che è buona regola un cambio del 20#30% ogni 15 gg, sono curiosa di sapere se le buone condizioni dei tuoi pesci sono dovute alla loro resistenza o se effettivamente i nitrati sono sotto il limite di guardia, che sempre su questo forum ho imparato essere 50 circa. mi farebbe piacere sapere se effettivamente invece si possono ottenere casi di equilibrio anche diradando e diminuendo così tanto i cambi (certo che c'entra anche molto la quantità e qualità del cibo, visto che è una delle poche variabili....). grazie, ba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl