![]() |
Il mio pico in partenza
Dopo aver letto tanto, e ascoltato i vari consigli ecco il mio pico:
Caratteristiche: Aquario:15 litri dimensioni 38*20Cm H. 22 Cm Illuminazione 2x PL bianche 11W 10000k 1X PL blu 11W 25000k Filtro a scivolo con inserito 30g di resine + carbone attivo + spugna che leverò finito la maturazione. Rocce vive 3,350 Kg già spurgate dal negoziante da circa 2 mesi, provenienza.... (mi sono dimenticato di chiedere ma lo farò). Pompa di movimento 2 x 250L/h che alternerò. Oscurato i vetri per maturazione tramite cartoncino nero. Come ho proceduto Giovedi Sera ho inserito 16 litri di acqua ad osmosi con circa 500g di sale reed crystals. Portato a temperatura 26C° azionate tute le 2 pompe + quella del filtro, aggiunto 8ml di batteri Azoo (11 in 1 super bio-bacteria) lo uso nei miei acquari dolci con molta soddisfazione sulla etichetta è riportato adatto per acquari marini. Questa mattina faccio tutte le analisi in vasca: ph = 8 kH= 7/8 no2= 0 no3= 0 Po4= 0 I test sono stati fatti con test SERA da me già posseduti, lo so che non sono i migliori ma comunque sulle indicazioni cè scritto che vanno bene anche per il marino. Il Kh forse è un po basso ma lo misurero fra un paio di giorni dopo aver inserito le rocce per controllare se è salito, se non fosse salito ho kh+ della elos usato nei dolci penso che possa andare per alzare qualche grado anche per il salato. La salinità misurata con densimetro made in cina 2€ a circa 1025, poi confermato con rifrattometro 1024. Oggi pomeriggio ho aquistato le rocce e le ho inserite come da foto. Ora attendo 30 giorni poi inizio il ciclo illuminazione come da guida leletosi. Consigli critiche sono ben accette, a fine maturazione fra 60/80 giorni o quello che saranno in base alle condizioni, cosa inserisco per primo, quale tipo di corallo molle, pensavo di inserire un paguro o un gambero. Grazie. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf4624_189.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/roccia2_181.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/roccia1_187.jpg |
se non vado errato credo che la rocciata sia troppo vicina ai vetri....se è cosi avrai difficolta quando dovrai pulire...e poi le rocce piatte non è consigliabile metterle sul fondo perche non avrebbero un giusto ricircolo dell'acqua....arriveranno di certo pareri piu autorevoli
|
leva il carbone e la spugna e lascia solo le resine in maturazione.
rivedi la rocciata prima di coprire i vetri ciao. comunque apetta i boss.... -11 |
Re: Il mio pico in partenza
Ciao marcovale e benvenuto :-)
Quote:
Quote:
Quote:
Prodibio Biodigest, Korallen Zucht Zeobac, BioAlganex. Quote:
Ti posso dire, per esperienza personale, che l'utilizzo di test come Sera, Tetra e simili utilizzati con successo nel Dolce, non vanno affatto bene nel marino. Salifert, Tropic Marin, Elos, per citarne alcuni sono quelli più utilizzati. I primi, sono quelli che con un range di errore maggiore degli altri, hanno però un prezzo decisamente contenuto. Quote:
Quote:
Per quanto possibile, cerca di non far poggiare le rocce ai vetri , almeno sui due lati corti e sul frontale (perchè credo sia impossibile anche nel posteriore con quel poco spazio). Questo ti servirà per le operazioni di pulizia vetri con raschietto/calamita/feltrino. Buon lavoro -28 Ale |
Qualcosa già fatto
Graizie a tutti in particolare a alapergola per la sua analisi minuziosa.
FNel filtro ho lasciato solo le resine. Per i test fra qualche giorno porto un campione di acqua al negozio e confronto i valori da me rilevati. (Vorrei sapere perchè ditte come Sera, scrivono sui l' oro test che non costano poco 16€ l' uno circa, che si possano utilizzare anche sul marino dando scale adatte ecc.. andro a fondo). Ok libero i 3 vetri frontali. Inoltre ho inserito qualche macro sulle rocce per avere qualche valutazione sulla qualità delle rocce, non avendone mai acquistate e sopratutto usate. La vasca è al 50% aperta il restante 50% è chiusa è non apribile cè il filtro e una lampada da 8Wt5, questa sera posto altre foto con i particolari del filtro. L' illuminazione ho sostituito la 8W interna con una pl blu da 11W ho cavato il reattore e anche lo starter integrato nel tubo è ho inserito un piccolo ballast per l' accensione. Ho modificato 2 lampade con pl da 9W e gli ho inserito un riflettore a specchio curvo più lampade da 11W, non ci sarebbero problemi a inserire 2 da 18W , l' accensione avviene tramite ballast esterno 2x18W, naturalmente ho cavato lo starter dalle pl. Pensavo che 54W su 15 litri lordi forse erano troppi non voglio allevare coralli duri. |
benvenuto
54w vanno benissimo....ci allevi molte cose carine rifai la rocciata, le rocce che hai sono sprecate messe a quel modo un saluto e in bocca al lupo x tutto ;-) ps fammi una macro della roccia in alto a destra se puoi..... #24 |
rifaccio la rocciata ma....
[quote:e0a27c4e8f="leletosi"]benvenuto
54w vanno benissimo....ci allevi molte cose carine rifai la rocciata, le rocce che hai sono sprecate messe a quel modo un saluto e in bocca al lupo x tutto ;-) ps fammi una macro della roccia in alto a destra se puoi..... #24[/quote:e0a27c4e8f] Ecco le foto della roccia in alto a destra. Rifaccio la rocciata ma come?, consigli sulla disposizione. Grazie ancora http://www.acquariofilia.biz/allegati/roccia4_102.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/roccia3_118.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/coperchio_142.jpg |
rocce appuntite sul fondo...rocce piatte in alto
favorisci il ricircolo d'acqua sotto le rocce così facendo.... stai a 2 cm circa di vetri laterali e un po' di più da quello frontale.....appoggiati solo al vetro di fondo ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl