![]() |
Allestimento vasche per allevamento discus
Ciao a tutti.
Ho recentemente acquistato da un amico negoziante, una batteria di vasche da esposizione formate da una struttura in alluminio e nr. 3 vasche da 85x40x40 divise all'incirca in due cubi uguali, per un totale di 6 vasche. La struttura ha alla base uno spazio libero di 85x40x30 probabilmente utilizzato per alloggiare un filtro comune a tutte le vasche. Ora, volendo allestire una batteria per la riproduzione e l'accrescimento dei discus (amatoriale), che tipo di filtro consigliate? Premetto di avere anche una vasca di circa 200 l, abbinato ad un filtro esterno della Rena, che pensavo di utilizzare per l'accrescimento. L'uso di filtri interni ridurrebbe ulteriormente lo spazio disponibile all'interno delle vasche. Qualcuno mi consigliava di utilizzare filtri azionati da un areatore per le vasche da riproduzione tipo quelle della Sera mod. L150 cosa ne pensate? Ciao BrainPower |
L150 ! Proprio.
Niente biologico per le coppie; tutto con filtro ad aria ;-) |
Ci sono diverse correnti di pensiero riguardo il filtraggio nei cubi di riproduzione.
Visto lo spazio gia' esiguo direi che il filtraggio ad aria, come ti ha detto Lionel,sia quello che ti lascia piu' spazio "abitabile" ma richiedera' una grande cura dell'acqua; con cambi giornalieri un po' piu' "corposi". La cura dell'acqua dovra' essere ancora maggiore per il periodo in cui lascerai i piccoli con i genitori, in quanto la somministrazione di artemia inquinera' notevolmente di piu'. Anche sul centralizzato ci sono i pro e contro, ma non conoscendo la tua esperienza con le riproduzioni non so' se consigliartelo. P.S. 6 cubi di ripro...se girano...credo richiederanno piu' di una vasca da 200 per l'accrescimento ed un altra di comunita' per far riposare le coppie #24 |
L'idea è comunque quelo di utilizzare inizialmente la metà delle vasche per l'accoppiamento, lasciando le altr o libere o utilizzandole per l'accrescimento dei piccoli. All'infuori delle vasche già elencate, ho tralasciato di indicare una vasca da 300l che utilizzerò per far riposare le coppie, in compagnia di qualche cory.
E' proprio il cambio dell'acqua che mi preoccupa durante la covata. |
come cubi di riproduzione li vedo un po ridotti, direi che come cubo va' usata una vasca intera.
se le riempi a 2 cm dal bordo avrai circa 129 litri..se le dividi in due cubi scendi a 64 litri..troppo poco |
Ieri ho eliminato il divisorio da una delle tre vasche. Adesso ho a disposizione un intera vasca da dedicare alla riproduzione. La vasca divisa in due la terro per i piccoli. Ora nasce il problema sul tipo di filtro da utilizzare.
Ad aria per la vasca da ripro e biologico per l'accrescimento? Mi conviene costruire un filtro unico per servire le vasche di accrescimento o inserisco due filtri biologici interni, magari sfruttando un filtro Askoll Biovita che già ho. Cosa ne pensate? |
personalmente uso dei filtri centralizzati, non so' se consigliarteli in quanto qualsiasi cosa ( parassiti o batteriosi si propaga velocemente)
col tuo numero di vasche direi filtraggi separati, ma ti ripeto ci sono vantaggi e svantaggi. |
La prenderò come una sorta di esperimento. Utilizzerò quanto è già a mio disposizione apportando le modifiche man mano che mi si presenteranno i problemi, e vi farò sapere. Ciao BrainPower
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl