![]() |
Processo inverso azoto
Ciao a tutti
mi è improvvisamente venuto un dubbio :) c'è una situazione particolare in acquario che praticamente fa avvenire il processo inverso dell'azoto nel senso nitrati si trasformano in nitriti ecc...ecc.. qualcuno mi sa dire che situazione bisogna crearsi o per quale motivo succede questo? |
xmisteryx, quello che dici tu, si verifica in condizioni anaerobiche con determinate colonie batteriche tipo pseudomonas.
in pratica questi batteri operano l'ultima trasformazione del ciclo dell'azoto trasformando l'NO3 in azoto, ma non tutto, infatti in questo processo una parte dell'NO3 viene ridotto a NO2 e riutilizzato dai betteri nitrificanti. |
ecco il dubbio è quello
come mai non viene trasformato tutto in azoto ma si crea il processo inverso? c'è qualche processo chimico che spiega il tutto? (il dubbio mi viene dal fatto che mettendo una resina per i nitrati si sono alzati i nitriti e mi sono ricordato del fatto del procedimento inverso) |
Quote:
Quote:
si in pratica: C6H12O6 + 12 NO3- => 6 CO2 + 6 H2O + 12 NO2- mentre 5 C6H12O6 + 24 NO3- => 30 CO2 + 24 OH- + 18 H2O + 12 N2 queste reazioni non sono farina del mio sacco, ma le ho lette una volta su un articolo che parlava proprio delle reazioni di denitrificazione, e siccome mi sono sembrate molto interessanti e le ho salvate. ;-) Quote:
Quindi se ti si sono alzati gli no2, o c'è stato un errore nel test, oppure c'è qualche problema a livello chimico e biologico in vasca. |
no il problema che non ho abbassato gli No3 con resine a scambio ma con resine naturali è qui che c'è l'inghippo :D cmq grazie delle formule mi hanno chiarito qualcosa anche se non riesco a capire come sia avvenuto l'aumento dei nitriti
|
Ciao,
Mkel77 scusami ma da quale articolo hai preso quelle formule? Ad una prima occhiata sembrano "sospette" in particolare la seconda in cui per ogni mole di NO3 consumata si forma una mole di OH-; il che vorrebbe dire una variazione di pH non indifferente. Così come la formazione di azoto molecolare. Hai estratto una parte del testo o è tutto li? Inoltre ha poco senso indicare i composti organici (con molti atomi di C) senza la formula di struttura in quanto non è possibile definire univocamente il composto. |
E' un articolo pubblicato dall'università Cà Foscari di Venezia..........cito il testo che mi ero salvato..........
Quote:
Quote:
Nel marino spesso vengono utilizzate varie fonti di carbonio per alimentare questo processo, inserendo in vasca fruttosio, vodka, acido acetico glaciale ecc........... |
ok
concordo con te che non è necessario definire univocamente il composto ma sapere almeno a che famiglia appartiene (chetoni, alcoli o acidi carbossilici ) è fondamentale. Ho avuto a che fare anche io con batteri anaerobi simili ma sul ciclo dello zolfo. il meccanismo è lo stesso riescono ad estrarre un atomo di ossigeno da NO3 trasformandolo in NO2. Per farlo hanno bisogno di acidi carbossilici (più in generale una fonte di C) che utlizzano come combustibile per le cellule. Il comburente è l'O estratto e infatti alla fine del processo di ottiene CO2. Da un certo punto di vista non sono troppo diversi da noi solo che loro l'ossigeno lo pigliano da un'altra parte. ;-) Grazie Mkel77 :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl