AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Askoll Ambiente 120, coperchio non perfettamente alloggiato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=113358)

lrsalvo 11-01-2008 21:54

Askoll Ambiente 120, coperchio non perfettamente alloggiato
 
Ho acquistato un Askoll Ambiente Advanced 120 ed ho notato che il coperchio non si incastra con i vetri. Rimane leggermente alzato e i vetri non entrano nelle guide del coperchio. Ho pensato che potrebbe essere il silicone di giunzione dei vetri, che arrivando fino in alto, crea spessore ai 4 angoli e non fa entrare i vetri dentro le guide del coperchio...
Sono io che non riesco a posizionarlo x bene, o c'è un difetto?
Grazie!!

Dengeki 11-01-2008 22:07

Il coperchio dell'ambiente è leggermente "basculante" ai lati, se così si puo dire. Forse però il tuo problema è dovuto all'alloggiamento per i tubi del filtro esterno, poggiati sulla parte superiore del vetro a destra, sul lato del mobile.

lrsalvo 11-01-2008 22:13

No... proprio a causa del fatto che il coperchio rimane leggermente alzato, ho oltre 2 cm di spazio vuoto tra i tubi ed il coperchio.
Cosa intendi dire x basculante ai lati?
Inoltre, hai un acquario simile al mio?

Dengeki 12-01-2008 11:44

Forse basculante non è il termine più appropriato...intendevo dire che il coperchio ha dei giochi laterali. Se hai oltre 2 cm di spazio vuoto fra i tubi e il coperchio non so da cosa possa dipendere. Io ho l'Ambiente 100 e il coperchio poggia perfettamente, dal lato dei tubi però ho dovuto accorciare di un paio di centimetri l'alloggiamento apposito del coperchio.

lrsalvo 12-01-2008 12:55

E' possibile che nessuno abbia riscontrato questo inconveniente?
Forse non sono stato chiaro nel primo post...

Cerco di spiegarmi meglio....

Non so se per mia incompetenza o per un difetto di fabbrica, non riesco ad alloggiare bene il coperchio sul bordo dei vetri.
Il coperchio, su tutto il perimetro è provvisto di binari/guide che dovrebbero accogliere al loro interno il bordo dei vetri dell'acquario (profondità circa 1 cm).
Purtroppo, questo non avviene. Per cui il coperchio è leggermente alzato dalla sua sede naturale che lo terrebbe incastrato alle pareti dell'acquario e "gioca" avanti/indietro - destra/sinistra per qualche cm...
E' possibile che il silicone facendo spessore tra gli angoli di giunzione, impedisce al vetro di entrare nei binari/guide??

Avevo pensato di forzare l'incastro spingendo il coperchio sui bordi del vetro, ma ho paura che i vetri possano scollarsi...

Qualcuno che possiede un Askoll Ambiente, potrebbe darmi una mano a capire se sono io rincog.... o è un difetto di fabbrica??

Grazie!!

Dengeki 12-01-2008 13:31

Quote:

Per cui il coperchio è leggermente alzato dalla sua sede naturale che lo terrebbe incastrato alle pareti dell'acquario e "gioca" avanti/indietro - destra/sinistra per qualche cm...
E' possibile che il silicone facendo spessore tra gli angoli di giunzione, impedisce al vetro di entrare nei binari/guide??
Come ti ho scritto prima, i giochi laterali del coperchio sono normali. Non riesco a capire a questo punto cosa intendi per "alzato". E' sollevato da un lato, quindi non perfettamene orizzontale? Il coperchio dell'ambiente non va incastrato nei vetri, ma è solamente poggiato. Il silicone non penso che influisca, piuttosto controlla bene che ad esempio il coperchio non si sovrapponga al cavo del termostato. Inoltre ti chiedo di nuovo, l'alloggiamento a U per i tubi, non batte sul coperchio perchè ne hai ridotto di un paio di centimetri l'alloggiamento?

lrsalvo 12-01-2008 13:35

Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.
Forse basculante non è il termine più appropriato...intendevo dire che il coperchio ha dei giochi laterali.

Questo mi lascia pensare che forse hai il mio stesso problema e non ti sei accorto delle guide/binari sotto il coperchio che dovrebbero accogliere i bordi perimetrali del vetro...

Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.
Io ho l'Ambiente 100 e il coperchio poggia perfettamente, dal lato dei tubi però ho dovuto accorciare di un paio di centimetri l'alloggiamento apposito del coperchio.

Ernesto, se il coperchio poggiasse perfettamente, non dovrebbe avere i giochi laterali di cui parli sopra...
Dal lato dei tubi, ho tagliato con il cutter il vano predisposto per alloggiare i tubi (hai notato che vi sono delle zone da ritagliare per alloggiare tubi ed accessori vari?)

Comunque ho trovato delle foto/indicazioni che descrivono quello che io credevo un difetto, come un pregio "brevettato"...

Leggendo quello che c'è scritto, sembra serva ad eliminare il fastidio dello sgocciolamento...
le allego sperando siano utili a comprendere ciò di cui sto parlando...

Sulla foto1 è riportato:
"Negli acquari tradizionaliè tipico il fastidioso fenomeno dello sgocciolamento"

Sulla foto è riportato:
"Particolare barriera anti sgocciolamento"

"Niente sgocciolamenti, grazie all'azione combinata dell'Anti Drip System, una particolare sezione interna dell'esclusivo coperchio e dell'Anti Capilalrity System, costituito da una sezione centrale che solleva il coperchio sopra il margine della vasca di vetro."

lrsalvo 12-01-2008 13:41

x Ernesto:
scusami... non ho visto il tuo ultimo post, perchè intento a documentarmi meglio e scrivere quello che ritengo la risposta ai miei dubbi...
Per quanto riguarda l'alloggiamento dei tubi, ti confermo che ho ritagliato i 2 vani dove è previsto l'alloggio dei tubi (sono già pretagliati)

Dengeki 12-01-2008 13:47

Quote:

Originariamente inviata da lrsalvo
Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.
Forse basculante non è il termine più appropriato...intendevo dire che il coperchio ha dei giochi laterali.

Questo mi lascia pensare che forse hai il mio stesso problema e non ti sei accorto delle guide/binari sotto il coperchio che dovrebbero accogliere i bordi perimetrali del vetro...

Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.
Io ho l'Ambiente 100 e il coperchio poggia perfettamente, dal lato dei tubi però ho dovuto accorciare di un paio di centimetri l'alloggiamento apposito del coperchio.

Ernesto, se il coperchio poggiasse perfettamente, non dovrebbe avere i giochi laterali di cui parli sopra...
Dal lato dei tubi, ho tagliato con il cutter il vano predisposto per alloggiare i tubi (hai notato che vi sono delle zone da ritagliare per alloggiare tubi ed accessori vari?)

Comunque ho trovato delle foto/indicazioni che descrivono quello che io credevo un difetto, come un pregio "brevettato"...

Leggendo quello che c'è scritto, sembra serva ad eliminare il fastidio dello sgocciolamento...
le allego sperando siano utili a comprendere ciò di cui sto parlando...

Sulla foto1 è riportato:
"Negli acquari tradizionaliè tipico il fastidioso fenomeno dello sgocciolamento"

Sulla foto è riportato:
"Particolare barriera anti sgocciolamento"

"Niente sgocciolamenti, grazie all'azione combinata dell'Anti Drip System, una particolare sezione interna dell'esclusivo coperchio e dell'Anti Capilalrity System, costituito da una sezione centrale che solleva il coperchio sopra il margine della vasca di vetro."

Si, ho notato che vi sono delle zone da ritagliare per alloggiare tubi ed accessori vari, per questo te l'ho chiesto. Comunque sul libretto delle istruzioni c'è scritto:

"Assicurarsi che il coperchio Ambiente, appoggi in maniera precisa sulla vasca vuota e che esista un piccolo gioco di accoppiamento, prima di procedere al riempimento dell'acquario."

Dengeki 12-01-2008 16:20

Ok, quindi equivoco risolto. Se leggi sul libretto delle istruzioni spiega tutte le caratteristiche del coperchio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12383 seconds with 13 queries