![]() |
CANON G9
Ho da poco questo nuovo giocattolo, e mi sembra veramente buono, ottime ottiche, pixel a non finire, che programma per il fotoritocco mi consigliate? Ah, dimenticavo che ha anche il formato RAW oltre al solito Jpeg.
CIAO #19 #19 #19 |
Anch'io sono un neofita del digitale ed in un anno ho fatto varie prove di software (in pratica....li ho provati tutti!)
Attualmente ti consiglierei di scattare sempre e solo in Raw e poi: -Adobe Elements 5 o 6 con plug-in per i Raw e basta così(noi comuni mortali possiamo limitarci ad Adobe Elements senza incasinarci col CS2 o CS3 che sicuramente sono il "top" ma richiedono PC veramente potenti). In alternativa, Corel Photo Paint X2. -oppure "scrematura" e bilanciamento colore con DPP (dovresti averlo avuto colla fotocamera) o Capture One LE ( me lo hanno dato free colle Sandisk e mi pare veramente ottimo) e ritocco finale con Elements. Software free: sono tutti buoni ed offrono tutti piu' o meno le stesse prestazioni ma se ti fai "la bocca" con la famiglia Adobe o Corel, ti deluderanno. Di GIMP ( http://gimp-win.sourceforge.net/stable.html ) dicono un gran bene ed è free, ma mi sta antipatica l'interfaccia e non l'ho provato :-D Comunque la "vox populi" lo eleva agli altari...... -78 |
concordo in gran parte con il buon Orfeo! Dissento un pò solo per il CS3 versione italiana, non è molto avido di risorse, almeno non come il fratello minore CS2, io lo faccio girare con ottimi risultati anche su computer portatili vecchiotti! Certo è che se hai un Pentium III a 533Mhz e 256MB di Ram non lo farai girare, ma con un pentium IV a 2 Ghz e 512Mb di Ram il CS3 gira in modo tutto sommato onesto ed anche i filtri più complessi vengono applicati con relativa facilità! La versione inglese di CS3 è ancora più stabile e "leggera" dell'italiana...
un saluto Roberto |
berserk79, non c'è gusto, siamo perfettamente d'accordo!!! :-D
Cercavo di mettermi nell'ottica di un utente "normale", senza smanie di creatività ma che che vuole solo foto ben esposte,ben a fuoco, con contrasto giusto etc..... col minimo di sforzo. Perchè mai dovrebbe spendere migliaia di € per Photoshop CS ? -69 Concordo con te che se hai 2 Gb di memoria, Pentium IV etc.....e soprattutto Emule, il problema non si pone nemmeno, se non per i tempi di apprendimento ;-) |
orfeosoldati, berserk79, mi associo a quello che avete già detto ;-)
ps.. e.mule ? cos'è? ciao :-)) |
Quote:
è un diffusissimo programma per file sharing, condivisione di file....in altre parole lo utilizzano per scaricare musica,film, programmi pirata o crack per versioni shareware. Ovviamente il mio era solo un paradosso riferito ai 1620 € di un Photoshop CS3 originale ! ;-) |
un paradosso orfeosoldati, ... non per me che ho sempre creduto nel software libero... però CS3 serve e quindi... bisogna comperarlo... a buon intenditor...
un saluto Roberto |
Voi siete matti! :-D :-D :-D
Ho preso il pacchetto completo photoshop elements 6 con premier elements 4 e mi sembrano già esagerati così :-)) Il più grosso problema adesso è dove andarli a mettere, perchè su entrambi i pc, mi sono avanzati un paio di giga per hand disc, e quindi non girao un granchè veloci, proverò a spostare questi due programmi sull'hard disc portatile. Un particolare grazie ad orfeo CIAO #19 #19 #19 |
figurati....siamo qui per questo ! ;-)
Tanto per completare ti riporto a mo' d'esempio lo stesso Raw "sviluppato" sia con Canon DPP che con Adobe Camera Raw (ovviamente solo sviluppato col bilanciamento bianco automatico in ambedue i sw, crop 100% e conversione in jpg, origine: Canon 400d). Spero possa risultarti utile: come puoi vedere i colori dell'Adobe sono un po' diversi per tonalità,contrasto e saturazione e, forse, con un pizzico di nitidezza in meno. I files originali estratti col DPP erano molto piu' pesanti per cui l'alleggerimento per il web ha richiesto un fattore 7 anzichè 9. Ovviamente sono esperienze un po'.......rustiche! #12 |
credo che il software canon applichi di defoult una certa quantià di contrasto, magari mascherato sotto termini quali, nitidezza, sharpen e roba del genere, oltre ad applicare una qualche forma di denoise (lo fa anche camera raw, ma il software canon sembra più incisivo)! nella manipolazione del raw questi due fattori anndrebbero azzerati dal software di gestione in modo da lavorare effetivamente solo su cosa si è scattato! Lo sharpen ed il denoise possono sempre essere attivati in un secondo momento...
un saluto roberto ah! domenticavo... per chi lavora con il formato grezzo (raw), vorrei ricordare a tutti di convertire il file da 8 a 16 bit... per poi convertirlo di nuovo a 8bit in caso di stampa o di pubblicazione sul web!!! un salutone Roberto ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl