AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   ALGHE/LAMPADE (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=113224)

dado69 10-01-2008 23:51

ALGHE/LAMPADE
 
Ciao a tutti, ho appena avviato la vasca (circa 1 mese) e continua a malincuore la crescita di alghe. Non riesco a capire se e' un problema di assorbimento di fertilizzante da parte delle piante, visto che non hanno una crescita eccessiva, andando quindi ad alimentare le alghe, oppure e' la disposizione oo la scelta dei neon sbagliata.
La disposizione dal fondo e':965/830/840/865. I tubi sono t5 e ho 4 neon 54w su 280 lt netti. La 865/830 restano accese per 8 ore la 965/840 restano accese nelle 4 ore centrali( ora ho diminuito a 2). Vero e' che mi sono accorto che il cominciare delle alghe filamentose e' iniziato coll'immettere in vasca il ferro per poi arrivare ad una fertilizzazione completa ma dimezzata. Cosa ne dite delle lampade?

scalar 11-01-2008 19:22

ciao.
le alghe filamentose ce le ho avute anch'io dopo un mesetto dall'avvio e se ne sono andate da sole dopo circa un'altro mese, pero ogni giorno pulivo le foglie colpite (una faticaccia).quello che ti posso dire è di nonn cambiare di colpo la fertilzzazione o la luce, perchè le alghe si abituano alle nuove condizioni molto piu velocemente della piante....
poi informandomi in giro sono venuto a sapere che tali alghe sono "normali" negli acquari avviati da poco(ma non so se è vero).

ps:controlla i fosfati e se sono alti fai cambi di acqua piu frequenti

ciao!!!

dado69 11-01-2008 20:11

Il problema e' proprio li'.... i valori per me sono nella norma. Unico valore un po' alto sono gli no3 a circa 40 mg/lt mentre i po4 sono a 0.01. Ieri ho provato a eliminare il 3° e 4° neon ed oggi volevo smettere la fertilizzazione. Non vorrei il problema fosse legato al tipo di neon sbagliati che non stimolassero la crescita delle piante #24

scalar 11-01-2008 22:54

#24 nitrati altini....io sapevo che sal max possono essere 20 mg/l.i pesci satnno bene, o li vedi un po""rintontiti e goffi??


per le luci stai attento a non variare troppo gli equilibri!!le piante rispondono male, mentre per alle alghe non fa alcun effetto!.
prova a cambiare acqua piu spesso e aiutati con batteri da mettere nel filtro per contrastare i nitrati.inoltre elimina manualmente tutte le alghe, al limite stacca le foglie piu colpite
facci sapere.ciao!

Federico Sibona 11-01-2008 23:12

Quote:

Originariamente inviata da scalar
#24 nitrati altini....io sapevo che sal max possono essere 20 mg/l.i pesci satnno bene, o li vedi un po""rintontiti e goffi??
aiutati con batteri da mettere nel filtro per contrastare i nitrati.

Non credo che 40mg/l di NO3 sia una concentrazione tale da intontire i pesci (pur essendo necessario abbassarli) e poi i batteri nel filtro non servono a contrastare i nitrati (NO3) ;-) .
dado69, fai cambi parziali ed assicurati che tutto il cibo, se ne dai, sia consumato in breve tempo. Per le alghe penso che se l'acquario è avviato solo da un mese sia meglio aspettare ancora un po'che le piante siano ben attecchite, però sarebbe meglio che non continuassi a variare le condizioni di luce della vasca, come ti ha già consigliato scalar. I pesci che hai sono solo quelli che hai riportato in profilo? Non riescono a tenere le alghe sotto controllo? I fosfati se a 0,01mg/l (ma che test usi?) sono un po' bassi, usi resine antifosfati nel filtro?

scalar 11-01-2008 23:26

Quote:

Non credo che 40mg/l di NO3 sia una concentrazione tale da intontire i pesci (pur essendo necessario abbassarli) e poi i batteri nel filtro non servono a contrastare i nitrati (NO3) .
io avevo il mio apistogramma cacatuoides che stava sul fondo mezzo assonato tutto il tempo e ho visto che avevo 325mg/l, poi horiportato tutto nella normalità e ha ricominciato anuotare, bho ,allora sarà stata una coincidenza ;-)

ps:allora scusa la mia lacuna,mi sa che mi credevo una cosa sbagliata, allora la flora batterica nel filtro che compito ha di preciso?

ciao!

Federico Sibona 11-01-2008 23:46

scalar, semplificando: nel filtro ci sono due specie di batteri, i primi trasformano l'ammonio/ammoniaca (proveniente dalla decomposizione di sostanze organiche) in nitriti (NO2), i secondi trasformano i nitriti in nitrati (NO3), molto meno tossici di ammoniaca e nitriti. Perciò la presenza di nitrati non indica che il filtro non lavora correttamente anzi il contrario.
Le cause dei nitrati troppo alti sono in genere da ricercare nella presenza eccessiva di quelle sostanze organiche che sono in testa al processo di filtraggio biologico. Il filtro non ha responsabilità.

Per l'intontimento dei pesci, o hai sbagliato a scrivere oppure renditi conto che tra 325mg/l e 40mg/l c'è una bella differenza ;-)

scalar 12-01-2008 11:15

grazie mille per le info

si, mi sono sbagliato a scrivere, erano 35mg/l #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12203 seconds with 13 queries