![]() |
scelta di impianto co2 e cavetto di fondo per Juvell 240
Ciao a tutti, sto allestendo un Juvell 240 con il protocollo Ada, quindi un acquario abbastanza spinto.
Sono indeciso solo per la scelta di due accessori: come impianto co2 è meglio l'askoll professional oppure un impianto aquili, tenendo conto che lo vorrei con la bombola ricaricabile e l'elettrovalvola? L'askoll riesce a supportare un acquario da 240 litri lordi? L'altra domanda riguarda il cavetto di fondo, io pensavo ad un dupla da 40 watt, ma un negoziante mi ha offerto l'eden da 50 watt che costa parecchio di meno, sono equivalenti come prodotto? Faccio queste domande perchè vengo da un'esperienza negativa di marino, dovuta a negozianti senza scrupoli che consigliavano solo per vendere. Vi ringrazio a tutti per i consigli |
Per quanto riguarda l'impianto co2, opterei per l'askoll o TFJ, secondo me
nettamente migliori rispetto l'aquili. Per quanto riguarda il cavetto, nelle vasche ADA non lo troverai mai, però io lo uso (col fondo ADA), ma il vattaggio è di 25w. Secondo me quelli che hai indicato tu, sono troppo forti. Se ti può essere d'aiuto guarda quì: http://www.dennerle.de/EN/HG09UG01.htm |
PEr il cavetto non so....non l'ho mai usato.....
Per la CO2.... considerato il litraggio....e considerato la gestione che vuoi seguire..... Io ti SCONSIGLIO qualunque impianto commerciale!.......... Prenditi una bombola ricaricabile da 4/5kg in un centro che venda bombole per CO2 alimentare.......e nello stesso centro compra un riduttore di pressione professionale.........e una valvola di non ritorno..... un paio di metri di tubicino TRASPARENTE (quello per le flebo)..... E poi ti scegli DUE diffusori con le palle....tipo gli ADA (tieni il blocchetto degli assegni a portata di mano.....spenderai più per i diffusori che per bombola e rid.) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
efficente degli altri. Ha il setto poroso in vetro sintetizzato, ed è scadente esattamente come il diffusore aquili che è identico. Secondo me i migliori (a parte i reattori) sono quelli che hanno il disco in pietra, quella marrone per intenderci, come quella del TFJ o Askoll. gab, comunque è un mio parere, del tutto opinabile. |
riduttore TFJ:
http://www.aquaidea.com/regolatore-p...acturers_id=75 riduttore Ruwal: http://www.acquaingros.it/ruwalridut...0ebab07352825c il setto poroso TFJ: http://www.aquaidea.com/setto-poroso...acturers_id=75 il setto poroso Askoll: http://www.acquaingros.it/askollsett...0ebab07352825c il diffusore Askoll: http://www.acquaingros.it/askollmicr...0ebab07352825c per quanto riguarda il tubo per co2 io mi trovo bene con quello nero della Sera, poichè non è nè troppo morbido nè troppo rigido. |
il diffusore askol è più che sufficiente per il rio240, se vuoi qualcosa di meglio puoi andare su un reattore tipo Tunze che costa anche meno ed è più efficiente ... ma da saper usare e decisamente più visibile ;-)
per il cavetto io ti consiglio un Eden da 50W che ha ben 6m di cavo riscaldante e quindi ci copri una buona superfice del fondo (cavi più corti servono solo a spendere soldi inutilmente) ps. il cavetto in questioe è a 220 ma è sempre consigliabile staccare tutto quando si mettono le mani in vasca ;-) |
Marco Conti
I due riduttori da te postati sono identici al mio AQUILI, hanno solo i manometri posizionati diversamente....... ;-) Per i micronizzatori....puoi anche avere ragione.....ma il diffusore ASKOLL, in plastica, grosso e molto visibile................A ME NON PIACE...... #07 .... Secondo me un acquario deve essere un compromesso tra funzionalità ed estetica.......preferisco sprecare un po' più CO2 (seppure fosse vero).....ma avere un diffusore quasi invisibile in vasca..........e quel poco che si vede è esteticamente bello........... Avevo consigliato DUE micronizzatori credendo che uno non bastasse......su questo ho sbagliato........ Per il tubo.....a me quello nero non piace....ho le siliconature trasparenti ed il nero nun me gusta......se avessi le siliconature nere sarebbe un altro discorso..... Personalmente ho un kit completo AQUILI........per ora sono soddisfatto......a parte il forellino sul micronizzatore (purtroppo essendo in vetro soffiato, può capitare...... #07 )....che ho prontamente chiuso con ATTACK ;-) |
sì non ti preoccupare, sono solo considerazioni personali.
Però il riduttore aquili ha avuto parecchi difetti (cerca nel forum), è per questo che ho consigliato gli altri. Per il resto, uno alla fine sceglie un compromesso tra efficenza, estetica e prezzo. |
Quote:
Ovvio..... ;-) Quote:
Si....ho letto la discussione dell'altro giorno....l'utente aveva problemi di erogazione, perchè non riusciva a far combaciare lo "spillo" con la valvola della bombola, e quindi quest'ultima non si apriva.... Sulle istruzioni del riduttore infatti c'è chiaramente scritto che potrebbe capitare.....basta smontare e rimontare.... A me però è andato OK al primo colpo.......solo che ha cominciato a sfiatare da un forellino e ho subito svitato tutto.... #09 ....poi leggendo meglio le istruzioni dicono che quanto senti lo sfiato defi far fare un ultriore mezzo giro al riduttore sulla bombola e basta! Quote:
Che per me sono uguali!!!!....guarda quello dell'AQUILI: http://www.aquili.it/prodotti/dettag...dp_560/idl_28/ dimmi se non ti sembra uguale a quelli postati da te! ;-) |
grazie per le risposte, il mio fornitore di estintori dovrebbe proccurarmi un estintore co2 usato, pensate che si possa usare direttamente con il riduttore di pressione akoll?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl